CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Aforisti italiani del Settecento. Pensieri al crocevia della modernità .

Autore:
Editore: Società Editrice Fiorentina.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie.
Dettagli: cm.15,5x23,5, pp.292, brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie.

Abstract: Pensieri mondani, massime erudite, note scientifico-letterarie, precetti morali, motti, riflessioni private, elzeviri, raccontini: sono solo alcune delle varietà in cui si propone la prosa aforistica nell'età dei Lumi. Algarotti, brillante conversatore, viaggiatore inquieto, cultore delle scienze e delle arti, mette su carta le sue osservazioni quando il presagio della morte si fa più vicino, mentre Francesco Maria Canotti riprende la tradizione educativa della prosa morale. Tormentato dal rovello dell'autoanalisi, Cesare Beccaria saggia nella prosa aforistica la risolutezza dello stile giuridico. E infine il combattivo e spregiudicato Pietro Verri alterna nelle sue pensées la più squisita sensibilità della confessione autobiografica.

EAN: 9788887048803
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#73292 Filosofia
A cura di Carlo Roehrssen. Roma, Ist.per L'Enciclopedia Italiana-Treccani 1983, cm.17x24, pp.224, una tav. bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Acta Enciclopaedica. Bibl.Internazionale di Cultura 10.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Si pubblica tutte le Domeniche in un fascicolo, ogni fascicolo 16 pp. . Annata VIII. 1907. 1907, cm.20x27, pp.80, numerati da 1 a 80 quindi presumiamo i primi 5 numeri. Ill. a colori. Mancante della copertina.
Usato, accettabile
Note: Prima pagina con ampia mancanza.
EUR 18.00
Ultima copia