CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tradizione della lirica nel medioevo romanzo. Problemi di filologia formale.

Autore:
Curatore: Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009. Ediz. bilingue a cura di Lino Leonardi.
Editore: Sismel Ediz. Del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivio Romanzo,21. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 5.
Dettagli: cm.15,5x24, pp.476, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,21. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 5.

Abstract: L. LEONARDI, Filologia dei canzonieri e filologia testuale. Questioni di metodo e prassi ecdotica per la tradizione della lirica nel medioevo romanzo - P. SQUILLACIOTI, Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale - S. RESCONI, "Terza tradizione" o confluenza di tradizioni? Aimeric de Pegulhan nel canzoniere U - C. MENICHETTI, Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale - A. ALBERNI, L'última cançó dels trobadors a Catalunya: el cançoner "Vega-Aguiló" i la tradició manuscrita llenguadociana - M. S. LANNUTTI, Sulle raccolte miste della lirica gallo­romanza - L. BARBIERI, Contaminazioni, stratificazioni e ricerca dell'originale nella tradizione manoscritta dei trovieri - G. MARRANI, Macrosequenze d'autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia - F. ZINELLI, Tra ecdotica e stratigrafia: Dante lirico e i poeti minori del Trecento - A. DECARIA, Stratigrafia ecdotica di una silloge miscellanea di poeti trecenteschi - M. A. RAMOS, "Sombras" grafemáticas. Dimensão diacrónica na formação dos cancioneiros galego-portugueses - M. CABRÉ, La circolazione della lirica nella Catalogna medievale - V. BELTRAN, Morfología del cancionero. Los cancioneros castellanos. Indici.

EAN: 9788884504470
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 68.00
-48%
EUR 34.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#307949 Arte Pittura
Viareggio, Villa Argentina, 2015. A cura di Enrico Dei. Collaborazione di Ilaria Boncompagni. Pisa, Pacini Editore 2015, cm.24x30, pp.270 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Grande è un aggettivo che in questo contesto ha una valenza tragica: grande follia grande violenza, ma, al contempo, grande emozione. Questo è il primo messaggio trasmesso dalla mostra che si tiene dal 6 dicembre 2014 al 1° marzo 2015 a Villa Argentina, Viareggio; l'impatto immediato, quello che resta dentro e permette di percorrere, sala dopo sala, tutto l'orrore della guerra, con un crescendo esponenziale che attraversa le opere di Lorenzo Viani e arriva agli scatti fotografici del medico e compagno di fronte Guido Zeppini, in un dialogo silente ma unisono tra le evocazioni dei quadri e la realtà della guerra registrata dai documenti fotografici. La morte è la protagonista assoluta di questa mostra, ma non nella sua simbolica raffigurazione dello scheletro che sorregge trionfalmente la falce. La morte protagonista è quella che si legge sulla facce dei soldati, tra i cippi dei cimiteri, nei mucchi di cadaveri ammassati, gli uni sugli altri, e nello straziante dolore di una madre che piange stringendo a sé il proprio figlio morto.

EAN: 9788863157895
Nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
3 copie