CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#232974 Storia Medioevo

Riforma della chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava nei secoli XI-XII.

Autore:
Curatore: Badia di Cava, 15-17 settembre 2011. A cura di Maria Galante, Giovanni Vitolo, Giuseppa Z. Zanichelli.
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Millennio Medievale,99. Sottocollana: Strumenti e Studi, 36.
Dettagli: cm.17x24, pp.VI,410, 96 tavv. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,99. Sottocollana: Strumenti e Studi, 36.

Abstract: G. Vitolo, I caratteri del monachesimo cavense. L'esperienza di un millennio - H. Taviani-Carozzi, La Badia di Cava nella riforma della chiesa e nella spiritualità dei secoli XI-XII - V. Ramseyer, Vescovi e monasteri nei secoli XI-XII - P. d'Arcangelo, Montecassino, Cava, Montevergine (secc. IX-XIII) - A. Galdi, Le Vitae dei santi abati cavensi tra memoria e autorappresentazione - F. Delle Donne, Gli Annales Cavenses - C. Lambert, Coetu sanctorum locus est celebris monachorum. Riflessi dell'ideale monastico in un'epigrafe cavense - V. Loré, Poteri locali e congregazioni monastiche. Cava e Montecassino a confronto - B. Visentin, Il monachesimo dei grandi spazi aperti. I cavensi in Lucania, Puglia e Calabria (secc. XI-XII) - M. Falla Castelfranchi, I monasteri bizantini nel principato longobardo di Salerno - V. von Falkenhausen, La documentazione greca della Badia di Cava e il monachesimo italo-greco dei secoli XI-XII - V. Curigliano, Procedure e forme documentarie nei contenziosi cavensi tra XI e XII secolo - M. Galante, L'abbazia di Cava e l'esercizio della giustizia in età normannosveva - P. Cordasco, Tracce di esperimenti autonomistici nei documenti dell'Italia Meridionale - P. Cherubini, Medici e scritture tra Cava e Salerno - G. Capriolo, I documenti cavensi del Cilento tra longobardi e normanni - B. Brenk, Grotte come contenitori di architettura (monastica e non). Linee di Ricerca - E. Scirocco, L'arredo liturgico della Santissima Trinità di Cava nel XII secolo - G. Z. Zanichelli, Tra Montecassino e Benevento. Le origini dello scriptorium di Cava - T. D'Urso, Tra Benevento, Cava e Salerno. Il maestro dei Moralia in Iob di Cava - A. Perriccioli Saggese, La bibbia visigotica di Cava de' Tirreni, la sua copia ottocentesca e la riscoperta della miniatura F. Dell'Acqua Boyvadaog?lu, Il mito dell'eroe classico, la 'rinascenza' macedone e la cassetta - P. Delogu, Inchiesta su un successo monastico - Indici.

EAN: 9788884505453
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 88.00
-55%
EUR 39.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Novara, De Agostini 2009, cm.14,5x22, pp.217, brossura cop.fig.
Nuovo
EUR 6.90
-50%
EUR 3.45
Disponibile
Ristampa dell' edizione Paris,1772. s.l. Bibliothèque de l'Image 2002, cm.23x31,5, pp.39, 135+8 tavole bn. fuori testo, brossura su carta pesante, copertina figurata. Recuil de Planches, sur les Sciences, les Arts Libéraux et les Arts Méchaniques, avec leur Explication.

EAN: 9782914661157
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#313865 Archeologia
Corso di Archeologia biblica. A cura di Francesco Bandini. Prefazione di Guido Vannini, Firenze, Alinea 2005, cm.17x24, pp.136, ill.bn. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788881257591
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 11.90
Ultima copia
#313965 Archeologia
Milano, Electa 2011, cm.17x24, pp.170 ill. brossura copertina figurata. La collana Romàntìca è composta da più volumi organizzati in testi introduttivi di guida alla consultazione e in un repertorio di schede illustrate chiare ed esaurienti ordinate secondo un criterio topografico. Il primo titolo "Cercando tra pietre e parole" è dedicato ai più di cento monumenti archeologici di competenza comunale presenti in città e nel suburbio: dalle mura ai templi, dai sepolcri agli acquedotti, dalle statue parlanti ai mitrei contemplando luoghi celebri (come ad esempio il teatro di Marcello, l'Ara Pacis, i Fori Imperiali). La collana è rivolta agli appassionati ma anche agli studiosi del settore, guidati, come in un viaggio ideale, attraverso la storia millenaria della Capitale. Le mappe in coda al testo aiutano nella ricerca dei luoghi mentre alcuni box di approfondimento contribuiscono alla ricostruzione passato-presente e riportano curiosità e notizie, utili a stimolare l'interesse del lettore nei confronti di una città unica al mondo.

EAN: 9788837086039
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia