CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#233314 Arte Saggi

Kandinsky dall'Art Nouveau alla psicologia della forma.

Autore:
Editore: Lerici Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,3x24, pp.205,(3), numerose illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale in piena tela, titoli in bianco al piatto anteriore e al dorso. Custodia.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26292 Arte Saggi
Roma, Bulzoni Ed. 1988, cm.21x21, pp.293, 122 illustrazioni e tavole bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Europa delle Corti.Bibl.del Cinquecento.
Usato, molto buono
EUR 33.57
-10%
EUR 30.00
Ultima copia
#96215 Arte Saggi
A cura di Corinna Vasic Vatovec. Contributi di Luciana Capaccioli, Alessandra Perizzi, Maria Chiara Pozzana e altri. Firenze, Alinea Ed. 1983, cm.17x24, pp.250, alcune figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura,3.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#339422 Arte Saggi
A cura di Giovanni Previtali. Roma, Riuniti 1982, cm.12,5x19,5, pp.264, 32 figure bn. in tavole fuori testo, brossura con copertina figurata. Collana Universale, Arte e spettacolo.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#340419 Storia Antica
Roma, Edizioni Carocci 2014, cm.15x22, pp.123, brossura. Collana Biblioteca di Testi e Studi, 953. Questo libro si presta a un duplice percorso. Lo sguardo sulla devianza religiosa in antichità solleva contemporaneamente questioni normative che, per definizione, devono limitare le variazioni. Chi stabilisce tali norme? Come vengono imposte nelle diverse epoche? Allo stesso tempo, lo sguardo sulla devianza, sulle narrazioni delle rotture delle norme può essere utilizzato per identificare tangibili variazioni in un determinato comportamento religioso. In quale misura nell'antichità romana vi era individualità in ambito religioso? L'idea di religione pre-moderna come religione rigidamente collettiva deve essere messa in discussione: questo è uno dei presupposti del libro. Inoltre, la religiosità individuale si manifesta in un ambito sociale e tali ambiti si trasformano storicamente. Utilizzando classici come Cicerone e Varrone, ma servendosi anche delle fonti giuridiche del tempo l'autore dimostra che la "religione romana" non è un monolite immutabile e pertanto, in queste pagine, essa viene rigorosamente storicizzata.

EAN: 9788843074457
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia