CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dialetto e dialettalità in Emilia Romagna dal Sei al Novecento.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,26.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.270, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,26.

Abstract: Dal Seicento al Novecento nella letteratura italiana il dialetto rappresenta uno dei possibili generi, modi, registri letterari. Quando non si esaurisca in una retorica (la retorica del genere "dialettale"), la letteratura in dialetto può rispondere ad esigenze letterarie, culturali, esistenziali diverse da quelle cui assolve la letteratura in lingua, con la quale tuttavia concorre a costituire la cosiddetta letteratura nazionale, entità non predestinata ma luogo di incontro - e scontro - di contributi provenienti da luoghi geografici e culturali diversi. Anche la letteratura dialettale dell'area bolognese ed emiliano-romagnola conferma questa vicenda, e i campioni presentati nel libro, con un ventaglio non esauriente ma variato di generi (dialogo, teatro, poesia), illustrano l'alternarsi reale e possibile delle poetiche. La storia che se ne ricava - che non è la storia di un genere - non mostra il condizionamento di una tradizione, ma illustra le tappe e le variabili nel percorso di una funzione.

EAN: 9788876223419
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#172485 Regione Toscana
Fotografie di Giuseppe Alberto Centauro e Cassiano Centauro. Poggibonsi, Lalli Editore 1999, cm.24x32, pp.429, centinaia di foto a col.nt., legatura ed. in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Ediz. f.c. riservata alla Cassa di Mutua Assistenza fra il Personale del Monte dei Paschi di Siena.
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Disponibile
Traduz.dallo spagnolo di Andrea Donati. Milano, Garzanti 1993, cm.12x19, pp.121, brossura, cop.fig.a col. Coll.Gli Elefanti.

EAN: 9788811668206
Usato, molto buono
EUR 3.90
Disponibile
#216129 Arte Saggi
Traduction de l'anglais par Marie-Claude Pouvesle. Préface de Jean-Christophe Bailly. Paris, Hazan 1996, cm.19x26,5, pp.144, 65 figg.in bn.nt., brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Collection 35/37.

EAN: 9782850254109
EUR 38.00
Ultima copia
Museo Salvatore Ferragamo. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.320 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Ieri come oggi miti e leggende di ogni paese hanno spesso avuto come soggetto scarpe e calzolai, forse perché la scarpa è sempre stata un simbolo di grazia e ricchezza, o forse per quell'aura incantata che avvolgeva la figura del ciabattino. Dalle favole classiche della tradizione (Cenerentola, Scarpette rosse, Il mago di Oz) a quelle create espressamente in occasione di questa mostra (di Alessandro Bergonzoni, Hamid Ziarati e Michele Mari, illustrate da Mimmo Paladino, Fracesca Ghermandi e Michela Petoletti); dall'antico mito di Hermes/Mercurio, messaggero degli dei dalle scarpe alate, fino al fumetto di Frank Espinosa, che racconta la vicenda di Salvatore Ferragamo, e a due sceneggiature inedite di maestri del calibro di Francesco Fei e Mauro Borrelli, "Il calzolaio prodigioso" propone un originale excursus nel mondo delle fiabe, in cui i temi portanti sono le scarpe e l'arte magica del calzolaio. Anche la straordinaria vicenda personale di Salvatore Ferragamo, che scorre parallela alle storie di fate, mistici ciabattini e scarpette stregate, presenta tutti gli ingredienti di un'avventura favolosa. Ogni capitolo di questa narrazione trasportando il lettore in un sogno nel mondo della fantasia: dall'infanzia al viaggio in piroscafo alla volta degli Stati Uniti, fino all'approdo a Hollywood, dove le sue scarpe conquistarono il mondo del cinema, calzando i piedi delle donne più belle del mondo, principesse e fate della modernità.

EAN: 9788857219271
Nuovo
EUR 50.00
-20%
EUR 39.90
Disponibile