CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Noi moriamo a Stalingrado.

Autore:
Editore: Longanesi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Cammeo.
Dettagli: cm.15x23, pp.269, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Cammeo.

Abstract: Erano contadini, artigiani, operai, commercianti. Settantasette italiani, tra i 20 e i 35 anni, precipitati nel peggior mattatoio della seconda guerra mondiale: Stalingrado. Erano del 127° e 248° autoreparto: avevano portato uomini e rifornimenti alla VI armata di Paulus e dovevano rientrare dopo aver riempito gli autocarri con la legna per affrontare l'inverno. Furono invece bloccati dall'avanzata dell'Armata Rossa alla fine di novembre del 1942. L'evento che cambiò le sorti del conflitto viene vissuto dal basso, il massacro dei combattimenti s'intreccia ai tormenti di poveri soldati: freddo, malattie, fame crescente. La loro lenta agonia è raccontata dalle lettere spedite a casa. Le ultime, in gennaio, testimoniano la fine di ogni speranza. Dopo la resa, la prigionia falcidia i sopravvissuti. Solo due rivedranno l'Italia. Oggi la loro memoria vive nel ricordo dei familiari. Alfio Caruso, in una sorta di doloroso pellegrinaggio, li ha rintracciati quasi tutti.

EAN: 9788830423961
EUR 16.60
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

1a edizione. Milano, Rizzoli Ed. Maggio 1994, cm.14,5x22,5, pp.390, legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788817660044
EUR 14.00
Ultima copia
Cefalonia , settembre 1943: il massacro della divisione Acqui da parte dei tedeschi. Un'epopea di eroi dimenticati. Milano, Longanesi 2000, cm.14x22, pp.310, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Il volume ripercorre l'orrendo massacro perpetrato dalla Wehrmacht contro la divisione Acqui nell'isola di Cefalonia, all'indomani dell'armistizio che l'8 settembre 1943 lasciò l'esercito italiano abbandonato a se stesso. Nelle battaglie morirono 9406 soldati: oltre 1300 caddero durante gli accaniti combattimenti che si svilupparono in tutta l'isola, in particolare tra il 15 e il 22 settembre, oltre 5000 vennero passati per le armi o fucilati dopo la resa, altri 3000, fatti prigionieri, scomparvero in mare a bordo di tre navi che urtarono delle mine.

EAN: 9788830418431
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Longanesi Ed. 2007, cm.14x21, pp.356, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Gaja scienza. La storia si nutre di misteri: ma quello che per gli altri paesi è l'eccezione, in Italia sembra essere la regola. Anche l'unico chiarito nella sostanza, la strage di piazza Fontana a Milano nel dicembre 1969, lo rimane nella forma. È l'alto prezzo pagato all'essere stati per decenni una democrazia imperfetta: sede del Vaticano e con il più importante partito comunista d'Occidente. C'era la pretesa di conciliare le prerogative di uno stato libero e indipendente con l'ingombrante presenza sul territorio nazionale degli Stati Uniti. Fino alla dissoluzione del comunismo, la penisola è stata teatro della più calda delle guerre fredde. Ripercorrendo i più famosi misteri di questi sessant'anni imperfetti, dall'attentato a Mattei all'omicidio di Dalla Chiesa (eseguita dalla mafia, ma voluta da chi?); dalla morte di papa Luciani all'assassinio di Aldo Moro; dalla prima strage politica (l'esecuzione di otto carabinieri vicino a Gela nel '46) al complotto per eliminare Giovanni Paolo II; dalla necessità di chiudere la bocca a Pasolini al risiko bancario; dai titoli falsi del Tesoro americano approdati in Vaticano all'eterna deviazione dei servizi segreti, Alfio Caruso miscela vero e verosimile per raccontare questo lungo intrigo denso di compromessi, d'impunità, di complotti sin dall'inizio: sotto la tenda di Cassibile nel '43 fu firmato un armistizio deciso quattro mesi prima ad Algeri.

EAN: 9788830424661
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Longanesi Ed. 2017, cm.14,5x21, pp.348, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Nuovo Cammeo. Nell'immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti "favolosi": l'Italia, superato definitivamente il dopoguerra, si lanciava con gioia e ottimismo verso un futuro che appariva radioso. In questo racconto, Alfio Caruso ci fa rivivere in presa diretta l'anno speciale con cui inizia il decennio. E il 1960 vanta una crescita economica impressionante: il Pil tocca il record del +8%, oltre il 50% delle famiglie si avvia a possedere un frigorifero e un televisore (venduti al ritmo di 1500 al giorno) e spopolano le due utilitarie della Fiat, la 500 e la 600. Il sentimento generale è ben rappresentato da Domenica è sempre domenica, il motivetto che conclude Il Musichiere, la trasmissione televisiva di maggior successo. È anche l'anno delle Olimpiadi di Roma, quelle della corsa trionfale a piedi nudi di Abebe Bikila nella maratona e di Berruti nei 200 metri. Per il cinema italiano è un momento straordinario, in cui escono, tra gli altri: La dolce vita di Fellini, prima accolto da polemiche e poi acclamato a Cannes, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La ciociara di De Sica con l'oscar alla Loren. Ma non solo: è l'anno della trasmissione più importante della storia della Rai, Non è mai troppo tardi, condotta dal maestro Alberto Manzi, l'anno delle prime tribune elettorali, dell'elezione di Kennedy... E Il cielo in una stanza, portato al successo da Mina, è la perfetta colonna sonora di un anno caratterizzato da speranza, ottimismo e gioia di vivere. 1960.

EAN: 9788830446182
EUR 18.60
-35%
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#55859 Arte Pittura
A cura dell'Archivio Lilloni, con la collaboraz.di Rossana Bossaglia. Milano, Skira 2002, 3 volumi. 24x28, pp.1264, 3000 ill.e tavv.bn.e col.nt. legature editoriali in cofanetto. Coll.Archivi dell'Arte Moderna.

EAN: 9788881188857
EUR 400.00
-50%
EUR 199.00
Disponibile
Milano, Barion 1927, cm.12,5x19, pp.222, brossura, cop.fig.a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Marco Dallari. Bologna, FMR-ART'È 2012, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Marcel Duchamp è forse l'artista più famoso della corrente artistica nata ai primi del Novecento e chiamata Dadaismo. I dadaisti sono, forse, gli artisti la cui vita e le cui opere sono più vicine allo spirito del gioco. Trasformano oggetti come ferri da stiro e ruote da bicicletta in opere d'arte, inventano il collage, prendono allegramente in giro le grandi opere d'arte del passato. Leggere questo libro, scoprire chi erano Duchamp e i suoi amici d'avventura, godersi le storie e, soprattutto, impegnarsi a realizzare le opere proposte nei laboratori non significa solo capire cos'è il Dadaismo ma diventare dadaisti! Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788887915662
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Disponibile
Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore 1979, cm.15,4x22, pp.VIII,164,XXIV,504,128, rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Ristampa anastatica dell'edizione di Bologna 1883-1886.

EAN: 9788827119761
EUR 88.00
-32%
EUR 59.00
Ultima copia