CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#235135 Architettura

Kauneimmat Kirkkomme / Finlands Vackraste Kyrkor /Die schönsten Kirchen Finnlands / Finland's Most Beautiful Churches. Finnish Church Architecture from the Middle Ages up to the Present Day.

Autore:
Curatore: Photography by Per-Olof Welin.
Editore: K. J. Gummerus Osakeyhtiö.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x24,5, pp.197,(3), 104 tavv. fotogr. ft. di cui 13 a colori, legatura ed. in tutta tela, impressioni in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Ediz. plurilingue finlandese, tedesco, inglese.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Sopraccoperta ingiallita e con una lacuna e uno strappo restaurato al margine superiore.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.di S.Bologna. Torino, Einaudi 1966, cm.15,5x21,5, pp.391, alcune figg.bn.nt.e fotogr.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Saggi.
EUR 24.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 252 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,479. Nata con il corredo di tutti i privilegi possibili, Émilie de Breteuil du Châtelet volle affrontare studi scientifici quando le bienséances raccomandavano alle signore di «avere, riguardo alle scienze, un pudore altrettanto discreto che riguardo ai vizi». Guidata dall’ambizione intellettuale, cercava la felicità nel seguire la virtù della conoscenza. Voltaire le fu accanto. La coppia che formavano, unita anche nel divulgare Newton – del quale émilie tradusse i Principia mathematica – si pose al centro di un affresco popolato dai personaggi più illustri del secolo. I pregi e i difetti di Mme du Châtelet sono lo specchio di un mondo, ma nella sua ambizione si riflettono tante altre donne di altri tempi e altri contesti. La sua cultura, insolita per un uomo, per una donna era unica ed era il frutto di una passione ribelle. Inevitabile una constatazione: le donne di cui ci arriva la voce dal passato, i cui gesti ci interessano ancora, sono le ribelli, le disobbedienti che osarono trasgredire il modello stabilito per loro. Le altre sono state seppellite dalla polvere del conformismo in cui si sono collocate per ricevere l’approvazione dei contemporanei.

EAN: 9788822265463
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#291457 Architettura
A cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-424 pp. con 85 figure nel testo , brossura Ingenium,15. , Prolusione. Parte prima. Bartoli traduttore e la trattatistica. Nicola Aricò, Il De re aedificatoria secondo Cosimo Bartoli • Francesco Paolo Fiore, L’edizione del Trattato di Sebastiano Serlio rivista da Cosimo Bartoli • Sabine Frommel, I Commentarii di Varie Regole e Dissegni di Architettura Civile e Militare di Alessandro Farnese (Ms. 32.B.14, Cors. 663) e la fortuna del De re aedificatoria tradotto dal Bartoli. Parte seconda. La cultura tecnico-scientifica e musicale. Marco Biffi, Il lessico tecnico di Cosimo Bartoli • Giovanni Maria Fara, Nuove considerazioni intorno a Cosimo Bartoli traduttore di Albrecht Dürer • Michael Fend, Cosimo Bartoli and the language of musical experience in sixteenth-century Italy • Daniela Lamberini, ‘Sic virtus’. Il codice di macchine di Cosimo Bartoli. Parte terza. L’ambiente accademico e le corti. Cesare Vasoli, L’ ‘ingratitudine della plebe’ e la caduta dei ‘principi’ nei Ragionamenti historici universali di Cosimo Bartoli • Margaret Daly Davis, Carlo Lenzoni’s In difesa della lingua fiorentina, e di Dante and the literary and artistic world of Cosimo Bartoli and the Accademia Fiorentina • Alessandro Cecchi, Bartoli, Borghini e Vasari nei lavori di Palazzo Vecchio • Fabian Jonietz, The semantics of recycling. Cosimo Bartoli’s Invenzioni for Giovan Battista Ricasoli. Parte quarta. Bartoli, le arti e gli artisti. Thomas Frangenberg, Cosimo Bartoli as art theorist • Charles Davis, Cosimo Bartoli and Michelangelo: family, friends, academicians, art history, architecture • Henk Th. van Veen, A Response to Rome: Cosimo Bartoli’s Capriccio ‘The Life of Man’ and the façade of Palazzo Almeni • Alessandro Nova, Conclusione.

EAN: 9788822260826
Nuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
#322393 Scienze
Milano, Mondadori Ed. 1973, cm.13,5x21, pp.210, br.cop.fig.col. Coll.Collana Aperta.
Usato, buono
Note: Bruniture sulla coperta e al taglio delle pagine
EUR 6.00
Ultima copia