CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Atlas pratique du jardin fleuri. Les rosiers, fleurs et plantes floriféres, plantations, entretien.

Editore: Atlas.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Atlas Pratique.
Dettagli: cm.23x29,5, pp.238, ill.col. Relié. Coll.Atlas Pratique.

Abstract: Savoir cultiver et entretenir son jardin fleuri est désormais à la portée de tous. Cet Atlas pratique du jardin fleuri vous permettra de donner vie à votre jardin en l'agrémentant de magnifiques fleurs, plantes ou arbustes florifères. Grâce aux conseils judicieux et avisés de cet ouvrage vous pourrez choisir les plantations adéquates à la saison, au climat et bien sûr au type de terre qui constitue votre jardin. Vous apprendrez les gestes essentiels qui vous permettront d'entretenir vos plantations et de conserver toutes les senteurs de votre Jardin d'une année sur l'autre. Vous apprendrez également à composer des harmonies chaleureuses dans votre jardin. Vous créerez ainsi un véritable décor qui vous éblouira chaque jour et dont vous pourrez profiter tout au fil des saisons !.

EAN: 9782723432214
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Timbro di ex archivio editoriale, alla prima carta bianca.
EUR 9.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#145874 Storia Medioevo
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.254, brossura cop.fig. Coll.Piccola biblioteca Gisem. Silao era un vescovo irlandese vissuto nel secolo XI, già abate del monastero di San Brendano. A causa di questioni inerenti il suo ministero si recò a Roma per consultarsi con il papa. Durante il viaggio si fermò a Lucca per incontrare la sorella Mingarda, partita anni prima per un pellegrinaggio ad limina e andata in sposa, contro la sua volontà, a un nobile lucchese di nome Soffredo. Ma la sorella era morta da tempo e Silao potè solo rendere omaggio alla sua tomba, che si trovava nel monastero di S. Giustina, dove la donna aveva trascorso santamente i suoi ultimi anni. Di ritorno da Roma, Silao si ammalò e, consapevole di essere prossimo alla morte, chiese di essere sepolto accanto alla sorella. Subito venerato come santo dai lucchesi, la sua tomba in S. Giustina fu presto meta obbligata per i numerosi pellegrini irlandesi che, percorrendo la via francigena, facevano sosta a Lucca, dove era vivo anche il ricordo e il culto di un altro santo di origine irlandese, il vescovo Frediano, vissuto nel VI secolo. Oltre a ricostruire con accuratezza la vicenda terrena di Silao, il contesto storico in cui si svolse, i personaggi e le istituzioni lucchesi coinvolti, con particolare attenzione al monastero di S. Giustina, il volume di Alba Serena Giannini presenta l'edizione critica della Vita Sylai, della sua versione in volgare e delle Lectiones dell’antico ufficio liturgico del santo.

EAN: 9788846714886
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile