CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

"Il computar e altri studi leopardiani". Esemplare con dedica di Alessandro Parronchi. Inoltre l'autoreApplica al frontespizio la fotografia usata per riprodurre in stampa l'antiporta, immagine di un ritratto leopardiano.

Autore:
Editore: Casa Ed.Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Nuova Meridiana.
Dettagli: cm.11,5x18,5, pp.157, brossura Coll.La Nuova Meridiana. Prima edizione.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1878 Firenze
A cura di Umberto Baldini. Fotografie di M.Listri. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1981, cm.22x29, pp.348, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,con sopraccoperta figurata. Ottimo esemplare. Fotografie di Massimo Listri.Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia. Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. Ottime condizioni.
Usato, come nuovo
EUR 105.00
-66%
EUR 34.90
Disponibile
#23164 Firenze
Firenze, Polistampa 1992, cm.17x24, pp.158, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
Nuovo
EUR 14.46
-31%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Marino Biondi. Pistoia, Via del Vento Edizioni 1996, cm.12x16, pp.31,(1), una foto dell'A. fasc. con 2 punti metallici, copertina figurata con bandelle. Coll. I Quaderni di Via del Vento, 18. Prima edizione.
Nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#199627 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Ed. 1974, cm.21x28, pp.XCVI,126, 126 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Numero e L'Immagine, Collezione di Studi sull'arte Classica,1.

EAN: 9788876224294
Nuovo
EUR 50.00
-70%
Promo EUR 15.00
consulta la promo
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Benedetto Croce. Bari, Laterza 1928, cm.14,5x22,5, pp.VII,274, brossura Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
Ristampa della 15a ediz. Milano, Hoepli Ed. 1979, cm.12x16,5, pp.VIII,364, 57 tavv.e 88 figg.bn.nt. brossura copertina figurata Coll.Manuali.

EAN: 9788820310950
Usato, come nuovo
EUR 9.50
Disponibile
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1967, cm.13x19,5, pp.(10),454,(8), brossura Collana Critica, 82. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Dorso ingiallito e con piccola menda alla sommità; firma di appartenenza e data all'occhietto. Copia comunque non letta e in ottimo stato.
EUR 16.00
2 copie
The Hague, Martinus Nijhoff 1954, cm.13x20,5, pp.VII,158, legatura editoriale cartonata. Original edition. In the following pages an attempt has been made to give the essential facts of the history of the Elsevier family, and to show the relations of the printers to the world around them. Printing and publishing history is sometimes written as personal reminiscence, as aesthetic or technical criticism, or as a guide for book collectors. There is something to be said for treating it as a phase of economic or social history, and this treatment has been attempted here. There are difficulties inherent in the task which are not at first apparent. Printers are in touch on the one hand with the world of manufacturing and commerce, and on the other hand with the world of literature and scholarship - with not merely one phase of literature and learning but with a great many. As a result the innocent enthusiast who attempts to follow the activities of a publisher as he moves in the various milieux will constant­ ly find himself in strange regions he knows nothing about. He will probably wish he had never entered them, and his learned readers will probably wish so, too. So much assistance from friends has been sought and given that the story presented is a mosaic of the learning of others. The writer has reserved for himself only the special province of errors and omissions, and hereby lays claim to all such as may be found.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia