CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quartiere. Quaderno trimestrale di poesia. A. I, n. 1, 30 giugno 1958. Contiene contributi di Giuseppe Zagarrio, Gino Gerola, Luigi Fallacara, Carlo Betocchi, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Sergio Salvi, Lamberto Pignotti, Adriano Seroni.

Autore:
Editore: Stamperia Il Cenacolo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.40, testo su 2 colonne, fasc. con punto metallico.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#260169 Arte Pittura
Poesia di Gino Gerola e Ivo Guasti. Firenze Tipografia Vannini, 1993 cm.17x24, pp.136 numerose figg.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori.
Note: Firma a penna alla prima pagina bianca.
EUR 14.00
Ultima copia
Contiene contributi di G,Barberi Squarotti, Piero Bigongiari, Carlo della Corte, Gino Gerola, Oreste Macrì, Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Sergio Salvi, Giuseppe Zagarrio, Alfredo Zani. Firenze, Stamperia Il Cenacolo 1958, cm.17x24, pp.40, testo su 2 colonne, fasc. con punto metallico.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Salerno Ed. 2021, cm.16,5x11,5, pp.98, brossura copertina figurata a colori. Coll.Astrolabio,28. Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane eroe o un traditore. È un simbolo della fede per Manzoni o un modello di successo borghese per Svevo. Si trasforma in apparizione onirica nel bosco del Barone rampante di Calvino. Compare in una celebre battuta di Miseria e Nobiltà. Viene usato da Gadda per contrapporre le falsificazione della poesia agli orridi veri della vita. Questo libro racconta il mito di Napoleone e le sue metamorfosi secondo la storia del nostro immaginario.

EAN: 9788869735974
EUR 9.90
-29%
EUR 7.00
Disponibile