CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I testimoni della fase alfa della «Gerusalemme liberata».

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. del Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell' Arte Medievale e Moderna. Università degli Studi di Pavia.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXIV,140, brossura. Coll. del Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell' Arte Medievale e Moderna. Università degli Studi di Pavia.

Abstract: Il volume ricostruisce la fisionomia della Gerusalemme Liberata nella prima fase della sua elaborazione, portando alla luce e illustrando compiutamente una stagione della poesia tassiana che si può dire in sostanza sconosciuta. Il lavoro svolto da Torquato a monte del Codice Gonzaga – rappresentante centrale della fase Beta e cardine dell'intera tradizione – è infatti rimasto sino ad oggi consegnato a una serie cospicua di manoscritti che tramandano canti o gruppi di canti giunti a stadi differenti di elaborazione, la cui collocazione nella trafila del lavoro tassiano è perciò tutt'altro che agevole. Emanuele Scotti, muovendo dagli innovativi studi di Luigi Poma, ha disegnato la mappa completa di questa zona della storia del capolavoro, in buona parte a noi nota attraverso testimonianze che immediatamente precedono la svolta del 1575-1576, e conduce il lettore all'interno di un laboratorio affollato di carte, lettere, copisti e lettori d'eccezione (su tutti Scipione Gonzaga e Gian Vincenzo Pinelli). La completa e ordinata documentazione delle lezioni ascrivibili alla prima fase elaborativa della Liberata, e la classificazione, canto per canto, delle testimonianze disponibili, rendono questo volume indispensabile a una piena conoscenza della poesia del Tasso.

EAN: 9788876945588
EUR 15.50
-36%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#12715 Dantesca
Firenze, Casa Ed.G.D'Anna 1962, cm.14x22,5, pp.196, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,LXXVII. Intonso.
Note: La copertina presenta ampie macchie di alluvione e amche le sguardie, am internamente il volume è in buono stato.
EUR 12.00
Ultima copia
#19130 Archeologia
Firenze, All'Insegna del Giglio 1986, cm.21x29, pp.82, 15 figg.bn.nt.e 37 tavv.bn.e col.ft. brossura soprac.fig.a col. Coll.Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale.11.
EUR 25.82
-39%
EUR 15.50
Disponibile