CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237345 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 31, 1998.
Vedi l'indice Indice:
Atti:
-G. MURARO, Inaugurazione delle Giornate celebrative dedicate alle Istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo.
-G. BENZONI, La Repubblica di Venezia e l’Università di Padova.
-A. LA VERGATA, Gli stabilimenti della rivoluzione scientifica.
-F. ABBRI, La rivoluzione scientifica: laboratori e strumenti.
-V. DAL PIAZ, L’Orto botanico e il Teatro anatomico di Padova. Indagini e contributi (tav. I-VII).

Miscellanea:
-G. SPECIALE, «Libri legales» a Padova: note sul ms London, British Library, Arundel 433.
-L. SAMADEN, Giovanni Tommaso Minadoi (1548-1561): da medico della «nazione» veneziana in Siria a professore universitario a Padova.
-P. BIANCHI, Università e riforme: la «Relazione dell’Università di Padova» di Francesco Filippo Picono (1712).

Schede d’archivio:
-E. MARTELLOZZO FORIN, Su due maestri di grammatica condotti dal comune di Monselice nella prima metà del sec. XV. I. La convenzione tra il comune di Monselice e il maestro di grammatica Giacomo (1411); II. Sul maestro di grammatica Francesco da Lendinara e sul medico Pietro da Monselice suo figlio.

Fontes:
-P. BENUSSI, Fonti archivistiche per la storia del collegio Tornacense di Padova.

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-A. VEGGETTI - B. COZZI, La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (E. CURI).
-La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Atti del Convegno, Padova, 27-29 ottobre 1994, a cura di L. SITRAN REA (D. MAFFEI).
-Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. CASELLATO e L. PIGATTO (M. MINESSO).
-P. MARANGON, Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. PESENTI (L. GAFFURI).

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente.

Notiziario:
-Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Padova, 18 marzo 1997 (G. PIAIA).
-Città e sistema adriatico alla fine del medioevo. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Padova, 4-5 aprile 1997 (M.P. GHEZZO).
-Università e studenti nel XIX secolo. Milano, 9-10 ottobre 1997 (A. MAGRO).
-Nikolaus von Kues als Kanonist und Rechtshistoriker. Padova, 13-18 ottobre 1997 (G.P. MANTOVANI).
-Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienza e lumi tra Veneto ed Europa. Padova, 10-13 novembre 1997 (L. PIGATTO).

Indici:
-Indice dei nomi di persona e di luogo.
-Indice dei manoscritti e documenti d’archivio.

Indice delle tavole:
-TAV. I. Planimetria dell’Orto di Girolamo Porro (1591) e ipotesi di ricostruzione geometrica con le misure dell’epoca.
-TAV. II. Saggi archeologici (novembre 1994-giugno 1995).
-TAV. III. Rilievo dei saggi archeologici 1 e 2 (novembre 1994).
-TAV. IV. Sezione longitudinale del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani.
-TAV. V. Planimetria del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani.
-TAV. VI. Il Teatro anatomico nelle immagini del Vesling (1647) e del Tosoni (1842).
-TAV. VII. Eliminazione della aggiunta ottocentesca e restituzione simulata della struttura originale.

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.(2),X,(2),350,(4), VII tavole in bn. fuori testo , brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

Abstract: L’Università di Padova e i primi «Stabilimenti» della rivoluzione scientifica (27 giugno 1995).

EAN: 9788884553683
CondizioniNuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237348 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,(2),329,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --A. POPPI, Profilo storico-istituzionale della teologia nello Studio di Padova (1363-1806) --V. GIORMANI, Formazione degli speziali e cattedre botaniche nel Settecento --G. TOMASELLA, Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’Università di Padova. Da Andrea Moschetti a Giuseppe Fiocco ## Miscellanea: --P. GRIGUOLO, Presenze padovane presso lo Studio di Ferrara a fine Quattrocento: dalla Cronaca di Girolamo Ferrarini --F. PIOVAN, A proposito della laurea di Girolamo Cardano --M. GALTAROSSA, Segretari veneziani aggregati alla nobiltà padovana (sec. XVII-XVIII): il ruolo dei professori padovani --F. ZEN BENETTI, Vita universitaria nelle lettere del cancelliere Carlo Torta all’ufficio dei Riformatori (1681-1710) --A. VILDERA, Festeggiamenti e contrattempi disgustevòli all’Università nel primo Ottocento ## Schede d’archivio: --P. PELLEGRINI, I primi libri di Giampietro da Ussòlo (1448) --A. POPPI, Studenti inglesi “graziati” dal Collegio dei teologi nello Studio di Padova: una integrazione ## Fontes: --S. VILLANI, Il primo registro del prestito nella Pubblica Libreria padovana (1773-1793) --P. DEL NEGRO, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte II) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. SANGALLI, Università accademie gesuiti. Cultura e religione a Padova tra Cinque e Seicento (P. DEL NEGRO) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Commemorazione di Giuseppe Billanovich (2 febbraio 2001) (F. PIOVAN) --La natura, l’uomo e le arti. La scienza nuova a Padova tra Cinquecento e Settecento (23 marzo-20 dicembre 2001) (G. PERUZZI-S. TALAS) --3ª conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (5-6 aprile 2001) (R. PEGORARO) --Giornata di studi in ricordo di Marino Gentile (31 maggio 2001) (A. POPPI) --Gerolamo Cardano studente a Padova (1524-1526), scienziato europeo (21-22 settembre 2001) (B. SCIMEMI) --Italia e Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulic umanista croato nel contesto storico-letterario dell’Italia e di Padova (7 dicembre 2001) (S. ZANI) --Gesuiti e Università in Europa (13-15 dicembre 2001) (P. DEL NEGRO) --Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze (12-13 febbraio 2002) (F. PIOVAN)

EAN: 9788884555618
Nuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
#237386 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2006, cm.16,5x24, pp.X,355,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --F. BENUCCI, Il Collegium Tonacium e il suo fondatore Antonio Francesco Tonazzi da Thiene (1606?-1669) --C. CHIANCONE, Antonio Marsand (1765-1842). Vita, opere e carteggi di un professore padovano --E. BERTI, Emilio Bodrero storico della filosofia antica --M. MICHELON, Il lascito «Emilio Bodrero» all’Università di Padova. Il riordino e l’inventariazione del fondo archivistico ## Miscellanea: --P. GRIGUOLO, Per la biografia di Giovanni Francesco Brusati (1433-1477): il testamento e i libri --F. PIOVAN, Antonio Francesco Dottori, Pierre Maufer e una progettata edizione (1483) del De testamentis di Angelo Gambiglioni ## Schede d’archivio: --G.M. VARANINI, «Nonnulli presumptuosi». Due ducali ai rettori veronesi a proposito di studi universitari (1454-1455) ## Fontes: --D. BARTOLINI, Diplomi di laurea degli Amaltee nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (1533-1569) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. POPPI, Statuti dell’“Universitas theologorum” dello Studio di Padova, 1385-1784, Treviso, Antilia, 2004 (S. NEGRUZZO) --Studenti istriani e fiumani all’Università di Padova dal 1601 al 1974, a cura di L. SITRAN REA e G. PICCOLI, Treviso, Antilia, 2004 (E. IVETIC) --Il teatro dei corpi. Le ‘Pitture colorate d’anatomia’ di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di M. RIPPA BONATI e J. PARDO-TOMÁS, Milano, Mediamed Edizioni Scientifiche, 2004 (T. PESENTI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Per il centenario della nascita di Bruno Benedetto Rossi (febbraio-settembre 2005) (G. PERUZZI-S. TALAS) --Luigi Carraro (1916-1984). Il giurista, il politico, il senatore (5 marzo 2005) (O. LONGO) --Omaggio a un maestro. Ricordo di Enrico Opocher (18 aprile 2005) (D. CORRADO) --Il Cinquecento nella Biblioteca del Seminario vescovile di Padova: dalle sale storiche alla rete (29 aprile 2005) (R. BATTOCCHIO) --Il magistero di Giuseppe Fiocco (6 giugno 2005) (M. NEGRINI) --In ricordo di Franco Sartori (13 ottobre 2005) (M.S. BASSIGNANO) --Storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto: le scienze astronomiche (20-21 ottobre 2005) (M.C. GHETTI) --Almerico da Schio scienziato e uomo pubblico (15 dicembre 2005) (M.C. GHETTI)

EAN: 9788884555946
Nuovo
EUR 46.00
-51%
EUR 22.50
Disponibile
#237385 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2004, cm.16,5x24, pp.VIII,341,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --O. TOMMASI, I beni e la biblioteca di Bartolomeo Gozadori da Mantova, physice doctor (1360 c.-1405) --A. BASSANI, Gli studi agroindustriali di Luigi Arduino: lo zucchero d’Olco cafro e l’estratto tintorio del Solano di Guinea ## Miscellanea: --P. GRIGUOLO, Notizie sul Marciano lat. VI 317 appartenuto ad Ermola? Barbaro il Giovane --A. PICARIELLO FORALOSSO, Ricerche su Antonio e Ulisse Pigafetta giuristi padovani tra il XV e il XVI secolo --F. PIOVAN, Giovanni Battista Amico, Bernardino Telesio, Giovanni Battista Doria: documenti e postille --J. SLASKI, Marian Lezenski, un polacco a Padova (1556-1559) --D. BARTOLINI, Studenti di medicina nei collegi “Santa Caterina” e “Castaldi” nel Cinquecento ## Schede d’archivio: --C. SCALON, Il diploma di laurea di Lazzaro di Maniago (1460) --E. VERONESE CESERACCIU, Bartolomeo da Fino lettore dei Feudi (1493-1494) ## Fontes: --M.G. BULLA BORGA, Diplomi di laurea padovani del Cinquecento nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza (2 tavv.) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --La collana «I libri della Fondazione Luigi Stefanini» (G. CAPPELLO) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Quarto congresso nazionale della Società italiana di storia delle matematiche (9-11 settembre 2004) (A. LEPSCHY) --Bartolomeo Cipolla, un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere (15-16 ottobre 2004) (A. LEGNANI) --Momenti del petrarchismo veneto. Cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI (15-16 ottobre 2004) (P. PELLEGRINI) --Giornata dedicata a Nicolò Dallaporta (23 ottobre 2004) (G. BARBARO) --“Insequimini archivum”. Giornata di studio in memoria di Paolo Sambin (19 novembre 2004) (M.C. GHETTI) --Il lascito «Emilio Bodrero» dal recupero alla valorizzazione (22 novembre 2004) (M.C. GHETTI)

EAN: 9788884555946
Nuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
#237324 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,489,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Roberto Ardigò, «una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (21 ottobre 1999). Atti: --G. Marchesini, Saluto --G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò --G.F. Frigo, La «formazione naturale» del pensiero in Roberto Ardigò, ossia il rapporto tra filosofia e scienza --A. Savorelli, Ardigò nel giudizio dei contemporanei dagli anni Settanta al primo quindicennio del Novecento --W. Büttemeyer, I manoscritti psicologici di Roberto Ardigò --U. Baldini, Note sui contenuti scientifici della filosofia di Ardigò --G. Berti, Roberto Ardigò e l’Università di Padova --M. Da Passano, Roberto Ardigò e la penalistica italiana --G. Genovesi, Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX --G.P. Mantovani, L’archivio personale di Roberto Ardigò --R. Suriano, Presentazione della mostra «Roberto Ardigò, una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» ## Miscellanea: --A. Calore, Il palazzo Bagarotto Crivelli Pisani in contrada Porciglia (secoli XV-XIX) --F. Benucci, Le università dello Studio di Padova per i rettori della città --A. Bassani, L’esperienza padovana di Raffaello Nasini tra Consorzio universitario e riforma degli studi chimici ## Schede d’archivio: --S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri --D. Carpi, Il rabbino Chayim Polacco, alias Vital Felix Montalto da Lublino, dottore in filosofia e medicina a Padova (1658) ## Fontes: --P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte I) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi a Venezia (P. Del Negro) --Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) a cura di L. Rossetti-A. Gamba; C. Patin, Lyceum Patavinum, ristampa anastatica con introduzione e versione italiana, a cura di P. Del Negro (U. Baldini) --V. e L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi-P. Sambin (M. Pastore Stocchi) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana (Padova, 11-12 aprile 2000) (L. Chiereghin) --La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. In memoria di Charles Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (E. Carli-F. D’Alberto) --S. Luca evangelista, testimone per il 2000 della fede che unisce (Padova, 16-21 ottobre 2000) (S. Bernardinello) --La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento. Mostra e presentazione del catalogo (Padova, maggio-dicembre 2000) (P. Quaja-L. Stran Rea) --Centro per la storia dell’Università di Padova. Nuovo statuto. Elenco dei membri. Pubblicazioni. Premio «Facciolati-Gloria».

EAN: 9788884555489
Nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile