Del Negro, Piero. Piaia, Gregorio. (dir.)
Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 34, 2001.
Padova, Editrice Antenore
2002,
cm.16,5x24,
pp.X,489,(1),
brossura
Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.
Elenco degli indici:
## Roberto Ardigò, «una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (21 ottobre 1999). Atti:
--G. Marchesini, Saluto
--G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò
--G.F. Frigo, La «formazione naturale» del pensiero in Roberto Ardigò, ossia il rapporto tra filosofia e scienza
--A. Savorelli, Ardigò nel giudizio dei contemporanei dagli anni Settanta al primo quindicennio del Novecento
--W. Büttemeyer, I manoscritti psicologici di Roberto Ardigò
--U. Baldini, Note sui contenuti scientifici della filosofia di Ardigò
--G. Berti, Roberto Ardigò e l’Università di Padova
--M. Da Passano, Roberto Ardigò e la penalistica italiana
--G. Genovesi, Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX
--G.P. Mantovani, L’archivio personale di Roberto Ardigò
--R. Suriano, Presentazione della mostra «Roberto Ardigò, una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola»
## Miscellanea:
--A. Calore, Il palazzo Bagarotto Crivelli Pisani in contrada Porciglia (secoli XV-XIX)
--F. Benucci, Le università dello Studio di Padova per i rettori della città
--A. Bassani, L’esperienza padovana di Raffaello Nasini tra Consorzio universitario e riforma degli studi chimici
## Schede d’archivio:
--S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri
--D. Carpi, Il rabbino Chayim Polacco, alias Vital Felix Montalto da Lublino, dottore in filosofia e medicina a Padova (1658)
## Fontes:
--P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte I)
## Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
--M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi a Venezia (P. Del Negro)
--Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) a cura di L. Rossetti-A. Gamba; C. Patin, Lyceum Patavinum, ristampa anastatica con introduzione e versione italiana, a cura di P. Del Negro (U. Baldini)
--V. e L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi-P. Sambin (M. Pastore Stocchi)
## Bibliografia dell’Università di Padova:
--Bibliografia retrospettiva e corrente
## Notiziario:
--Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana (Padova, 11-12 aprile 2000) (L. Chiereghin)
--La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. In memoria di Charles Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (E. Carli-F. D’Alberto)
--S. Luca evangelista, testimone per il 2000 della fede che unisce (Padova, 16-21 ottobre 2000) (S. Bernardinello)
--La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento. Mostra e presentazione del catalogo (Padova, maggio-dicembre 2000) (P. Quaja-L. Stran Rea)
--Centro per la storia dell’Università di Padova. Nuovo statuto. Elenco dei membri. Pubblicazioni. Premio «Facciolati-Gloria».
EAN:
9788884555489
Nuovo