CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237346 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 32, 1999. Elenco degli indici:
Atti:
-F. PARISI, Contributi per il soggiorno padovano di Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716
-Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Atti
-M. MERIGGI, Padova nell’età della restaurazione
-M.C. GHETTI, L’assetto statutario e didattico dell’Università di Padova dopo la riforma asburgica
-L. MALUSA, Teologia e filosofia negli studi padovani di Antonio Rosmini

Miscellanea:
-P. DEL NEGRO, Erasmo da Rotterdam all’Università di Padova (1508)
-F. PIOVAN, La condotta allo Studio di Salerno di Matteo Macigni e Paolo da Lion (1543)
-F. BOTTIN, Francesco Patrizi e l’aristotelismo padovano
-F. DE VIVO, Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali presso l’Università di Padova (1906-1923)

Schede d’archivio:
-C. MARCON, Due pubblicazioni gratulatorie per lauree in filosofia e medicina, promotore Girolamo Frigimelica
-P. DEL NEGRO, Da Iacopo Facciolati a Francesco Maria Colle. La continuazione dei Fasti gymnasii Patavini dal 1760 al 1763

Fontes:
-F. COSMAI, Il fondo «Studio patavino»: libri contabili per la storia dell’Università fra XVII e XIX secolo
-G. PACE, Nuovi documenti su Hinrich Murmester, rector iuristarum dello Studio di Padova nel 1463. Con un consilium inedito di Angelo degli Ubaldi

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-Galileo a Padova 1592-1610 (M. BUCCIANTINI)
-Annotazioni sull’umanesimo medico (T. PESENTI)
-Girolamo Tartatotti (1706-1761). Un intellettuale roveretano nella cultura europea del Settecento (P. DEL NEGRO)
-U. MOTTA, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento (M. CASINI)
-E. VON ADMONT, Vom Ursprung und Ende des Reiches und andere Schriften (F. BOTTIN)
-Diplomi di laurea all’Università di Padova (1504-1806) (G.P. BRIZZI-C. FURLAN)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente

Notiziario:
-Studenti, Università, città nella storia padovana. Padova, 6-8 febbraio 1998 (M.C. GHETTI)
-Studenti, Università, città nella storia padovana. Mostra documentaria (C. SAONARA)
-Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle riforme alla restaurazione. Padova, 28-29 maggio 1998 (A. MAGRO)
-In memoria di Charles B. Schmitt, studioso della filosofia e della scienza nel Rinascimento. Padova, 15-16 giugno 1998 (a cura di G. PIAIA) (tav. I)
-La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’800. Venezia, 9-10 ottobre 1998 (A. BASSANI)
-L’Università che cambia: ieri – oggi – in Europa. Padova, 28-30 ottobre 1998 (A. CHINAGLIA BENETAZZO)
-Centenario del «Bollettino del Museo Civico di Padova». Padova, 16 novembre 1998 (M. MAGLIANI)
-Indice dei nomi di persona e di luogo
-Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.(2),VIII,391,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553690
CondizioniNuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237345 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1998, cm.16,5x24, pp.(2),X,(2),350,(4), VII tavole in bn. fuori testo , brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. L’Università di Padova e i primi «Stabilimenti» della rivoluzione scientifica (27 giugno 1995). Indice: ## Atti: --G. MURARO, Inaugurazione delle Giornate celebrative dedicate alle Istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo. --G. BENZONI, La Repubblica di Venezia e l’Università di Padova. --A. LA VERGATA, Gli stabilimenti della rivoluzione scientifica. --F. ABBRI, La rivoluzione scientifica: laboratori e strumenti. --V. DAL PIAZ, L’Orto botanico e il Teatro anatomico di Padova. Indagini e contributi (tav. I-VII). ## Miscellanea: --G. SPECIALE, «Libri legales» a Padova: note sul ms London, British Library, Arundel 433. --L. SAMADEN, Giovanni Tommaso Minadoi (1548-1561): da medico della «nazione» veneziana in Siria a professore universitario a Padova. --P. BIANCHI, Università e riforme: la «Relazione dell’Università di Padova» di Francesco Filippo Picono (1712). ## Schede d’archivio: --E. MARTELLOZZO FORIN, Su due maestri di grammatica condotti dal comune di Monselice nella prima metà del sec. XV. I. La convenzione tra il comune di Monselice e il maestro di grammatica Giacomo (1411); II. Sul maestro di grammatica Francesco da Lendinara e sul medico Pietro da Monselice suo figlio. ## Fontes: --P. BENUSSI, Fonti archivistiche per la storia del collegio Tornacense di Padova. ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. VEGGETTI - B. COZZI, La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (E. CURI). --La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Atti del Convegno, Padova, 27-29 ottobre 1994, a cura di L. SITRAN REA (D. MAFFEI). --Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. CASELLATO e L. PIGATTO (M. MINESSO). --P. MARANGON, Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. PESENTI (L. GAFFURI). ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente. ## Notiziario: --Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Padova, 18 marzo 1997 (G. PIAIA). --Città e sistema adriatico alla fine del medioevo. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Padova, 4-5 aprile 1997 (M.P. GHEZZO). --Università e studenti nel XIX secolo. Milano, 9-10 ottobre 1997 (A. MAGRO). --Nikolaus von Kues als Kanonist und Rechtshistoriker. Padova, 13-18 ottobre 1997 (G.P. MANTOVANI). --Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienza e lumi tra Veneto ed Europa. Padova, 10-13 novembre 1997 (L. PIGATTO). ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo. --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio. ## Indice delle tavole: --TAV. I. Planimetria dell’Orto di Girolamo Porro (1591) e ipotesi di ricostruzione geometrica con le misure dell’epoca. --TAV. II. Saggi archeologici (novembre 1994-giugno 1995). --TAV. III. Rilievo dei saggi archeologici 1 e 2 (novembre 1994). --TAV. IV. Sezione longitudinale del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. V. Planimetria del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. VI. Il Teatro anatomico nelle immagini del Vesling (1647) e del Tosoni (1842). --TAV. VII. Eliminazione della aggiunta ottocentesca e restituzione simulata della struttura originale.

EAN: 9788884553683
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237324 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,489,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Roberto Ardigò, «una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (21 ottobre 1999). Atti: --G. Marchesini, Saluto --G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò --G.F. Frigo, La «formazione naturale» del pensiero in Roberto Ardigò, ossia il rapporto tra filosofia e scienza --A. Savorelli, Ardigò nel giudizio dei contemporanei dagli anni Settanta al primo quindicennio del Novecento --W. Büttemeyer, I manoscritti psicologici di Roberto Ardigò --U. Baldini, Note sui contenuti scientifici della filosofia di Ardigò --G. Berti, Roberto Ardigò e l’Università di Padova --M. Da Passano, Roberto Ardigò e la penalistica italiana --G. Genovesi, Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX --G.P. Mantovani, L’archivio personale di Roberto Ardigò --R. Suriano, Presentazione della mostra «Roberto Ardigò, una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» ## Miscellanea: --A. Calore, Il palazzo Bagarotto Crivelli Pisani in contrada Porciglia (secoli XV-XIX) --F. Benucci, Le università dello Studio di Padova per i rettori della città --A. Bassani, L’esperienza padovana di Raffaello Nasini tra Consorzio universitario e riforma degli studi chimici ## Schede d’archivio: --S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri --D. Carpi, Il rabbino Chayim Polacco, alias Vital Felix Montalto da Lublino, dottore in filosofia e medicina a Padova (1658) ## Fontes: --P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte I) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi a Venezia (P. Del Negro) --Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) a cura di L. Rossetti-A. Gamba; C. Patin, Lyceum Patavinum, ristampa anastatica con introduzione e versione italiana, a cura di P. Del Negro (U. Baldini) --V. e L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi-P. Sambin (M. Pastore Stocchi) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana (Padova, 11-12 aprile 2000) (L. Chiereghin) --La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. In memoria di Charles Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (E. Carli-F. D’Alberto) --S. Luca evangelista, testimone per il 2000 della fede che unisce (Padova, 16-21 ottobre 2000) (S. Bernardinello) --La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento. Mostra e presentazione del catalogo (Padova, maggio-dicembre 2000) (P. Quaja-L. Stran Rea) --Centro per la storia dell’Università di Padova. Nuovo statuto. Elenco dei membri. Pubblicazioni. Premio «Facciolati-Gloria».

EAN: 9788884555489
Nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile
#237342 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1996, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,310,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --M. CALLEGARI, Giovanni Antonio Volpi editore universitario --V. GIORMANI, Contrasti fra l’Università di Padova e il Collegio dei medici di Venezia nel ’700 --A. BASSANI, La chimica dell’Ottocento nelle istituzioni. Il caso di Francesco Ragazzini (10.1.1799-17.8.1873) --D. LAVEN, Town, Gown and Garrison in Early Nineteenth Century Padua, 1815-1835 --A. VENTURA, L’Università di Padova nella Resistenza ## Miscellanea: --M. BANDINI, Il giurista Francesco Fazi (†1505) prima della docenza universitaria ## Schede d’archivio: --L. BÖNINGER, Il privilegio dottorale ‘in artibus liberalibus’ di Girolamo Policastro (1470) (tav. I) --E. VERONESE CESERACCIU, Una sede dell’università artista (1474-1511) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. ALBERINI, Breve storia di Michele Savonarola seguita da un compendio del suo «Libreto de tutte le cosse che se manzano» (M. PRALORAN) --A History of the University in Europe. Vol. I. Universities in the Middle Ages, ed. by H. DE RIDDER-SYMOENS (G.P. MANTOVANI) --A. POPPI, Cremonini, Galilei e gli inquisitori del Santo a Padova (F. ZEN BENETTI) --Storia dell’Università di Pisa, I: 1343-1737 (F. PIOVAN) --E. VACCARI, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della Terra (R. VERGANI) --Die mittelalterliche Handschriften der Universitätsbibliothek Eichstätt. Erster Band, aus Cod. st 1-Cod. st 275, beschrieben von H. HILG (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Copernico e la questione copernicana (Ferrara-Bondeno, 18-20 ottobre 1993) (L. SITRAN REA) --La crisi del regime fascista 1938-1943. La società italiana dal «consenso» alla Resistenza (Padova, 4-6 novembre 1993) (M. FIORAVANZO) --Copernico a Padova (Padova, 10 dicembre 1993) (E. VERONESE CESERACCIU) --Presentazione della miscellanea in onore di Pietro Faggiotto (Padova, 24 gennaio 1994) --L’Università italiana tra medioevo e rinascimento (Pisa, 14-16 aprile 1994) (P. DEL NEGRO) --L’Università di Padova ricorda Charles Patin (4 maggio 1994) (L. SITRAN REA) --La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca (Padova, 27-29 ottobre 1994) (L. SITRAN REA) --Umberto Antonio Padovani. Convegno di studio nel centenario della nascita (Padova, 24 novembre 1994) (A. DA RE) --Carlo Giacon a dieci anni dalla morte (Padova, 14 dicembre 1994) (G. PAIA) ## Fontes: --Presentazione (G.P. MANTOVANI) ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553652
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237343 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1996, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,302,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Celebrazioni Patiniane (4 maggio 1994). Atti: --P. DEL NEGRO, Charles Patin, un animatore e promotore delle istituzioni culturali padovane del tardo Seicento --C.E. DEKESEL, Charles Patin in Paris (1633-1667) from fame to misfortune (Pl. I-XVIII) --G. GORINI, Charles Patin numismatico a Padova (tavv. XIX-XX) --J. GUILLEMAIN, Les recherches numismatiques de Charles Patin d’après ses lettres à Jacob Spon --R. RIPPA BONATI - A. GAMBA, Charles Patin “publicus professor Patavinus” del XVII secolo --I. FAVARETTO, Gli interessi antiquari di Charles Patin (tavv. XXI-XXVII) --A. SACCOCCI, Gli studi di numismatica medioevale al tempo del Patin --A. OLIVIERI, Charles Patin: un contributo alla storia del termine “police” --V. BRAGA ROSA, La villa Rosa a Tramonte (Padova), soggiorno prediletto del Patin (tavv. XXVIII) ## Miscellanea: --I. ZANGHERI, L’archivio del sacro Collegio padovano dei medici e filosofi da un inventario del 1565 --G. PIAIA, Tra misticismo neoplatonico e “filosofia dei fiumi”. Il tema delle acque in Francesco Patrizi --F. DE VIVO, Quindici lettere dell’abate Giovan Battista Talia ## Schede d’archivio: --P. GRIGUOLO, I libri giuridici di Leone Lazara ## Fontes: --G.M. VARANINI, I diplomi di laurea padovani del fondo Lauree dell’Archivio di Stato di Verona ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --C. GIBIN, La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi naturalista del Settecento (U. BALDINI) --Nuovi contributi allo studio di Aristide Gabelli, a cura di F. DE VIVO e P. ZAMPERLIN (S. ROSSINI) --Le scienze matematiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del terzo seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto (F. PALLADINO) --Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia - ius - studium, curantibus A. GARCIA Y GARCIA, P. WEIMAR (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d’Italia. Padova, 23-24 febbraio 1995 (L. SCALCO) --Presentazione degli “Studi di storia dell’Università e della cultura (sec. XV-XX), in onore di Lucia Rossetti”. Padova, 20 aprile 1995 (L. SITRAN REA) --L’Università delle leggi razziali alla Resistenza. Padova, 29 maggio 1995 (M.C. GHETTI) --Giornate celebrative dedicate alle istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo --I. Convegno: L’Università di Padova e i primi “Stabilimenti” della rivoluzione scientifica. 27 giugno 1995 (L. SITRAN REA) --II. Convegno: Il teatro di Fabrizio e l’evoluzione della medicina sperimentale. 28 giugno 1995 (n.d.r.) --III. Convegno: Orti botanici: passato, presente, futuro. 28-30 giugno-1 luglio 1995 (E.M. CAPPELLETTI) --IV. Convegno: L’esame autoptico oggi: validità e limiti. 1 dicembre 1995 (G. FEDERSPIL) --Un grande riformatore del ’700. Giannirinaldo Carli tra l’Istria, Venezia e l’Impero. Capodistria, 12-14 ottobre 1995 (L. SITRAN REA) --Il giornalismo universitario a Padova negli anni Trenta: “Il Bò”. Padova, 27 ottobre 1995 (L. SCALCO) --Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima. Padova-Venezia, 10-11 novembre 1995 (M. MAGLIANI) --Modernità nella classicità. La filosofia etico-politica in Marino Gentile. Udine, 20-22 novembre 1995 (D. CASTELLANO) ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553669
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#234037 Sociologia
Traduzione di Egi Volterrani. Milano, Bompiani 2000, cm.12x17, pp.94, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Passaggi. Nella prima edizione di questo fortunato volume (1998), che ha venduto oltre 200.000 copie, uno scrittore spiegava alla sua bambina di dieci anni che cose il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita a un dialogo capace di trascendere i confini dell'occasione intima e famigliare e porsi come lezione di vita per tutti i lettori. Sono passati ormai più di dieci anni dal libro di allora, ma il problema del razzismo non ha fatto che aggravarsi. Da una parte l'inasprirsi del terrorismo islamico ha rafforzato un clima di sospetto sempre più forte, dall'altra l'aumento dell'immigrazione ha progressivamente cambiato il paesaggio europeo, rendendolo sempre più multiculturale. In questo nuovo contesto, il razzismo si è banalizzato: non fa più scandalo. Questo è il fattore più grave che Ben Jelloun vede nei razzismi degli ultimi anni - e l'Italia non ne è esente, anzi. Sono numerosissimi gli episodi di questo tipo che l'autore ricorda e commenta. Rivolgendosi con questa nuova edizione anche agli adulti che educano i nostri figli, Ben Jelloun li invita dunque a stare all'erta: la convivenza si impara, è un fatto di educazione, e se gli adulti dei prossimi anni non apprenderanno oggi, da bambini, questa lezione, la vita sarà molto difficile per tutti.

EAN: 9788845240027
Usato, buono
EUR 6.00
3 copie