CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237346 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 32, 1999. Elenco degli indici:
Atti:
-F. PARISI, Contributi per il soggiorno padovano di Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716
-Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Atti
-M. MERIGGI, Padova nell’età della restaurazione
-M.C. GHETTI, L’assetto statutario e didattico dell’Università di Padova dopo la riforma asburgica
-L. MALUSA, Teologia e filosofia negli studi padovani di Antonio Rosmini

Miscellanea:
-P. DEL NEGRO, Erasmo da Rotterdam all’Università di Padova (1508)
-F. PIOVAN, La condotta allo Studio di Salerno di Matteo Macigni e Paolo da Lion (1543)
-F. BOTTIN, Francesco Patrizi e l’aristotelismo padovano
-F. DE VIVO, Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali presso l’Università di Padova (1906-1923)

Schede d’archivio:
-C. MARCON, Due pubblicazioni gratulatorie per lauree in filosofia e medicina, promotore Girolamo Frigimelica
-P. DEL NEGRO, Da Iacopo Facciolati a Francesco Maria Colle. La continuazione dei Fasti gymnasii Patavini dal 1760 al 1763

Fontes:
-F. COSMAI, Il fondo «Studio patavino»: libri contabili per la storia dell’Università fra XVII e XIX secolo
-G. PACE, Nuovi documenti su Hinrich Murmester, rector iuristarum dello Studio di Padova nel 1463. Con un consilium inedito di Angelo degli Ubaldi

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-Galileo a Padova 1592-1610 (M. BUCCIANTINI)
-Annotazioni sull’umanesimo medico (T. PESENTI)
-Girolamo Tartatotti (1706-1761). Un intellettuale roveretano nella cultura europea del Settecento (P. DEL NEGRO)
-U. MOTTA, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento (M. CASINI)
-E. VON ADMONT, Vom Ursprung und Ende des Reiches und andere Schriften (F. BOTTIN)
-Diplomi di laurea all’Università di Padova (1504-1806) (G.P. BRIZZI-C. FURLAN)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente

Notiziario:
-Studenti, Università, città nella storia padovana. Padova, 6-8 febbraio 1998 (M.C. GHETTI)
-Studenti, Università, città nella storia padovana. Mostra documentaria (C. SAONARA)
-Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle riforme alla restaurazione. Padova, 28-29 maggio 1998 (A. MAGRO)
-In memoria di Charles B. Schmitt, studioso della filosofia e della scienza nel Rinascimento. Padova, 15-16 giugno 1998 (a cura di G. PIAIA) (tav. I)
-La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’800. Venezia, 9-10 ottobre 1998 (A. BASSANI)
-L’Università che cambia: ieri – oggi – in Europa. Padova, 28-30 ottobre 1998 (A. CHINAGLIA BENETAZZO)
-Centenario del «Bollettino del Museo Civico di Padova». Padova, 16 novembre 1998 (M. MAGLIANI)
-Indice dei nomi di persona e di luogo
-Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.(2),VIII,391,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553690
CondizioniNuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237386 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2006, cm.16,5x24, pp.X,355,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --F. BENUCCI, Il Collegium Tonacium e il suo fondatore Antonio Francesco Tonazzi da Thiene (1606?-1669) --C. CHIANCONE, Antonio Marsand (1765-1842). Vita, opere e carteggi di un professore padovano --E. BERTI, Emilio Bodrero storico della filosofia antica --M. MICHELON, Il lascito «Emilio Bodrero» all’Università di Padova. Il riordino e l’inventariazione del fondo archivistico ## Miscellanea: --P. GRIGUOLO, Per la biografia di Giovanni Francesco Brusati (1433-1477): il testamento e i libri --F. PIOVAN, Antonio Francesco Dottori, Pierre Maufer e una progettata edizione (1483) del De testamentis di Angelo Gambiglioni ## Schede d’archivio: --G.M. VARANINI, «Nonnulli presumptuosi». Due ducali ai rettori veronesi a proposito di studi universitari (1454-1455) ## Fontes: --D. BARTOLINI, Diplomi di laurea degli Amaltee nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (1533-1569) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. POPPI, Statuti dell’“Universitas theologorum” dello Studio di Padova, 1385-1784, Treviso, Antilia, 2004 (S. NEGRUZZO) --Studenti istriani e fiumani all’Università di Padova dal 1601 al 1974, a cura di L. SITRAN REA e G. PICCOLI, Treviso, Antilia, 2004 (E. IVETIC) --Il teatro dei corpi. Le ‘Pitture colorate d’anatomia’ di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di M. RIPPA BONATI e J. PARDO-TOMÁS, Milano, Mediamed Edizioni Scientifiche, 2004 (T. PESENTI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Per il centenario della nascita di Bruno Benedetto Rossi (febbraio-settembre 2005) (G. PERUZZI-S. TALAS) --Luigi Carraro (1916-1984). Il giurista, il politico, il senatore (5 marzo 2005) (O. LONGO) --Omaggio a un maestro. Ricordo di Enrico Opocher (18 aprile 2005) (D. CORRADO) --Il Cinquecento nella Biblioteca del Seminario vescovile di Padova: dalle sale storiche alla rete (29 aprile 2005) (R. BATTOCCHIO) --Il magistero di Giuseppe Fiocco (6 giugno 2005) (M. NEGRINI) --In ricordo di Franco Sartori (13 ottobre 2005) (M.S. BASSIGNANO) --Storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto: le scienze astronomiche (20-21 ottobre 2005) (M.C. GHETTI) --Almerico da Schio scienziato e uomo pubblico (15 dicembre 2005) (M.C. GHETTI)

EAN: 9788884555946
Nuovo
EUR 46.00
-51%
EUR 22.50
Disponibile
#237348 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,(2),329,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --A. POPPI, Profilo storico-istituzionale della teologia nello Studio di Padova (1363-1806) --V. GIORMANI, Formazione degli speziali e cattedre botaniche nel Settecento --G. TOMASELLA, Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’Università di Padova. Da Andrea Moschetti a Giuseppe Fiocco ## Miscellanea: --P. GRIGUOLO, Presenze padovane presso lo Studio di Ferrara a fine Quattrocento: dalla Cronaca di Girolamo Ferrarini --F. PIOVAN, A proposito della laurea di Girolamo Cardano --M. GALTAROSSA, Segretari veneziani aggregati alla nobiltà padovana (sec. XVII-XVIII): il ruolo dei professori padovani --F. ZEN BENETTI, Vita universitaria nelle lettere del cancelliere Carlo Torta all’ufficio dei Riformatori (1681-1710) --A. VILDERA, Festeggiamenti e contrattempi disgustevòli all’Università nel primo Ottocento ## Schede d’archivio: --P. PELLEGRINI, I primi libri di Giampietro da Ussòlo (1448) --A. POPPI, Studenti inglesi “graziati” dal Collegio dei teologi nello Studio di Padova: una integrazione ## Fontes: --S. VILLANI, Il primo registro del prestito nella Pubblica Libreria padovana (1773-1793) --P. DEL NEGRO, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte II) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. SANGALLI, Università accademie gesuiti. Cultura e religione a Padova tra Cinque e Seicento (P. DEL NEGRO) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Commemorazione di Giuseppe Billanovich (2 febbraio 2001) (F. PIOVAN) --La natura, l’uomo e le arti. La scienza nuova a Padova tra Cinquecento e Settecento (23 marzo-20 dicembre 2001) (G. PERUZZI-S. TALAS) --3ª conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (5-6 aprile 2001) (R. PEGORARO) --Giornata di studi in ricordo di Marino Gentile (31 maggio 2001) (A. POPPI) --Gerolamo Cardano studente a Padova (1524-1526), scienziato europeo (21-22 settembre 2001) (B. SCIMEMI) --Italia e Slavia tra Quattro e Cinquecento. Marko Marulic umanista croato nel contesto storico-letterario dell’Italia e di Padova (7 dicembre 2001) (S. ZANI) --Gesuiti e Università in Europa (13-15 dicembre 2001) (P. DEL NEGRO) --Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze (12-13 febbraio 2002) (F. PIOVAN)

EAN: 9788884555618
Nuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
#237347 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2000, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,366,(2), una tav. in bn. fuori testo , brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: --Presentazione --A. RIGON, «Si ad scolas iverit». Il canonico di Padova Tommaso Morosini, primo patriarca latino d’Oriente, in un inedito documento del 1196 --L. GARGAN, Scuole di grammatica e Università a Padova tra Medioevo e Umanesimo --T. PESENTI, Il proemio del commento di Giovanni Santasofia alla Tegni di Galeno --E. MARTELLOZZO FORIN, Note sulla famiglia del giurista pisano Benedetto da Piombino († 1410) --D. GIRGENSOHN, La laurea padovana di Polidoro Foscari (1436) e altri documenti sulla sua carriera ecclesiastica --D. GALLO, La «domus Sapientiae» del vescovo Pietro Donato: un progetto quattrocentesco per un collegio universitario --M. C. BILLANOVICH, Per la storia dell’insegnamento della grammatica a Padova nel Quattrocento. I libri del maestro Enrico da Valvasone († 1448) --F. PIOVAN, Giovanni Francesco Beolco e Antonio Francesco Dottori --E. VERONESE CESERACCIU, «Ambo ab incognitis trucidati fuere». Documenti per Giovanni Gabriele Alberti e Bassiano Landi --M. MAGLIANI, Una società padovana per la stampa e la vendita di libri (1564) --C. MARCON, Appunti per una biografia di Girolamo Frigimelica (1611-1683) --G. PAIA, Un’ignota lettera di Hans Sloane ad Antonio Vallisneri --P. DEL NEGRO, Una fonte per la storia dei professori e della vita universitaria di Padova nel tardo Settecento: le lettere di Clemente Sibiliato ad Angelo Fabroni (1771-1794) --F. DE VIVO, Spunti pedagogici nel fisiologo Stefano Gallini --M. REBERSCHAK, Prove di cultura. La formazione universitaria di Francesco e Pier Maria Pasinetti ## Fontes: --C. GIBIN, Per una biografia intellettuale di Stefano Andrea Renier (Chioggia 1759-Padova 1830): lettere e altro materiale manoscritto ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Las universidades y la ciencia en la Edad moderna europea (Valencia, 15-18 settembre 1999) (P. DEL NEGRO) --L’Istria e la Dalmazia nel XIX secolo (Padova, 1 ottobre 1999) (M.P. GHEZZO) --Roberto Ardigò: «Una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (Padova, 21 ottobre 1999) (F. MARIN) --Pietro Martire Vermigli (1499-1562). Umanista, riformatore, pastore (Padova, 28-29 ottobre 1999) (A. OLIVIERI) --2ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane (Padova, 11-12 novembre 1999) (G. PENZO DORIA) --Studenti e dottori nelle università italiane (origini - XX secolo) (Bologna, 25-27 novembre 1999) (P. DEL NEGRO) --In ricordo di Umberto Campagnolo. Diritto internazionale, pace, politica della cultura (Padova, 31 gennaio 2000) (B. PASTORE) --Giovanni Canestrini zoologo e darwinista (Padova-Venezia-Trento, 14-17 febbraio 2000) (S. CASELLATO) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti

EAN: 9788884555113
Nuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
#237387 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2007, cm.16,5x24, pp.X,386,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --A. PONTANI, Dall’archivio di Simone Assemani (1752-1821): documenti e carteggi --C. MINNAJA, L’Università di Padova e la lingua internazionale --F. BERNARDINELLO, Un’inchiesta sessuale fra gli studenti dell’Università di Padova negli anni Trenta: il caso Pellegrini-Burin ## Miscellanea: --C. GEMMA BRENZONI, Il ritratto marmoreo del medico veronese Giovanni Arcolano (1494 c.) --L. ROGNINI-G.M. VARANINI, Da Verona a Parigi. «Paulus Aemilius» autore del De rebus gestis Francorum e la sua famiglia --L. PUPPI, Daniele Danieletti per l’Università di Padova. Qualche nuova spigolatura d’archivio --C. SAONARA, Diego Valeri dal «Gazzettino» al Movimento federalista europeo ## Schede d’archivio: --F. PIOVAN, Una società di stampa tra Pierre Maufer e Zaccaria Zaccarotto (con note per il Missale dominorum ultramontanorum: C 4125) --E. VERONESE CESERACCIU, Juan Almenar a Padova --C. MARCON, Alcune ducali per Francesco Frigimelica ## Fontes: --F. ZEN BENETTI, Diplomi di laurea cinquecenteschi nell’archivio privato Arrigoni degli Oddi ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --E.P. MAHONEY, Two Aristotelians of the Italian Renaissance. Nicoletto Vernia and Agostino Nifo, Aldershot, Ashgate, 2000 (M. Forlivesi) --E. BRAMBILLA, Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII–XVII secolo). Con un saggio sull’arte della memoria, Milano, Unicopli, 2005 (P. Del Negro) --D. BARTOLINI, Medici e comunità. Esempi dalla Terraferma veneta dei secoli XVI e XVII, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 2006 (T. Pesenti) --Harvey e Padova. Atti del Convegno celebrativo del quarto centenario della laurea di William Harvey, Padova, 21-22 novembre 2002, a cura di G. ONGARO, M. RIPPA BONATI e G. THIENE, Treviso, Antilia, 2006 (T. Pesenti) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Ricordando Sergio Bettini (26 gennaio 2006) (M. Negrini) --Costituzione del Centro studi “Prospero Alpini” (5 maggio 2006) (A. Frison) --Le Università Napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell’istruzione superiore (13-15 settembre 2006) (A. Rotella) --Libri e tradizione scientifica nelle biblioteche storiche dell’Università degli studi di Padova (26 settembre 2006) (L. Buson) --La rinascita della fisica in Italia dal secondo dopoguerra ai primi anni 1960 (26-27 settembre 2006) (G. Peruzzi-S. Talas) --Girolamo Mercuriale e lo spazio scientifico e culturale europeo del ’500 (8-11 novembre 2006) (G. Ongaro) --Ungheria 1956–2006. Cinquant’anni dalla rivoluzione ungherese (10 novembre 2006) (L. Sitran Rea) --Aristotele e la tradizione aristotelica (11-13 dicembre 2006) (E. Cuttini) --Johann Wesling, 1598–1649 (19 gennaio 2007) (G. Thiene)

EAN: 9788884556196
Nuovo
EUR 46.00
-51%
EUR 22.50
Disponibile