CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Momenti di trascurabile felicità.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Super ET.
Dettagli: cm.11,5x19, pp.126, brossura con bandelle. Coll.Super ET.

Abstract: Possono esistere felicità trascurabili? Come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Sei in coda al supermercato in attesa del tuo turno, magari sei bloccato nel traffico, oppure aspetti che la tua ragazza esca dal camerino di un negozio d'abbigliamento. Quando all'improvviso la realtà intorno a te sembra convergere in un solo punto, e lo fa brillare. E allora capisci di averne appena incontrato uno. I momenti di trascurabile felicità funzionano così: possono annidarsi ovunque, pronti a pioverti in testa e farti aprire gli occhi su qualcosa che fino a un attimo prima non avevi considerato. Per farti scoprire, ad esempio, quant'è preziosa quella manciata di giorni d'agosto in cui tutti vanno in vacanza e tu rimani da solo in città. Quale interesse morboso ti spinge a chiuderti a chiave nei bagni delle case in cui non sei mai stato e curiosare su tutti i prodotti che usano. A metà strada tra "Mi ricordo" di Perec e le implacabili leggi di Murphy, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti. Pagina dopo pagina, momento dopo momento, si finisce col venire travolti da un'ondata di divertimento, intelligenza e stupore. L'autore raccoglie, cataloga e fa sue le mille epifanie che sbocciano a ogni angolo di strada. Perché solo riducendo a spicchi la realtà si riesce ad afferrare per la coda il senso profondo della vita.

EAN: 9788806219659
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Sansoni/Accademia Ed. 1970, cm.14x22, pp.350, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.
Usato, accettabile
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Ultima copia
Dall'Indice: Rassegnazione dell'eroismo cavalleresco. Eroismo della rinuncia. La Carne e il diavolo. Voluttà del dolore... Firenze, Vallecchi Ed. 1938, cm.13x19,5, pp.124, brossura intonso. Prima edizione.
EUR 10.33
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 2018, cm.14x22, pp.240, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Supercoralli. Con “L’animale che mi porto dentro”, l'autore Premio Strega Francesco Piccolo racconta l'essere maschi, o per meglio dire il doverlo essere, scontrandosi con aspettative, stereotipi e istinti. In un romanzo sospeso tra autoanalisi e finzione, il protagonista passa attraverso timori infantili, brufoli adolescenziali, esperienze sessuali, storie d’amore e crisi dell'età adulta, per ritrovarsi a constatare, momento dopo momento, la propria inadeguatezza. Di cosa è fatto un uomo? Cosa gli è socialmente concesso? Cosa lo connota in maniera innata, istintuale, animale? “L’animale che mi porto dentro” di Francesco Piccolo è un racconto vivissimo, che a tratti assume toni quasi saggistici e che ci aiuta a comprendere un po’ più a fondo cosa comporta appartenere al presunto sesso forte.

EAN: 9788806231521
Usato, molto buono
EUR 19.50
-48%
EUR 10.00
Ultima copia
#244417 Sociologia
Bari, Laterza 2007, cm.12x18, pp.182, brossura cop.fig.a col. Coll.Contromano. Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la notte bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. "È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta non è: no. La risposta è: sì. Ma questo sì è comprensivo e caloroso, suggerisce un diritto a essere un po' stupidi qualche volta nella vita. E a lasciarsi andare."

EAN: 9788842079187
Usato, molto buono
EUR 5.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#61533 Economia
Istituzioni e società in Italia 1936-1948.La banca d'Inghilterra 1694-1913. Bari, Laterza 1995, cm.13,5x20,5, pp.XI,440, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Storica della Banca d'Italia. Contributi.

EAN: 9788842046431
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-49%
EUR 17.00
Ultima copia
#321193 Economia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2008, cm.14x21, pp.438, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Storica della Banca d'Italia. Saggi e Ricerche, Questo volume segue la vicenda degli azionisti della Banca d'Italia in età liberale: negozianti, banchieri, proprietari terrieri, professionisti con propensioni all'investimento mobiliare che, da punti diversi della penisola, non esitarono a cogliere la possibilità di far fruttare i propri capitali, a diversificare il proprio "portafoglio" e a correre rischi. Chi erano quegli azionisti e perché acquistavano quote della principale società per azioni e banca di emissione italiana? Quali erano le provenienze economiche e geografiche dei capitali che investivano? Titolari di beni non visibili, gli "uomini mascherati" compravano e scambiavano azioni, si recavano alle adunanze, votavano o delegavano qualcuno a farlo per loro, prendevano decisioni: eppure la letteratura otto-novecentesca ne ha quasi del tutto ignorato nomi, patrimoni e modi di rappresentazione. Questa indagine è la prima sistematica riflessione critica sulla stagione ottocentesca dell'azionariato italiano e, attingendo a fonti archivistiche e alla storiografia economico-sociale, propone una storia sociale della Banca d'Italia precisando identità, consistenza e motivazioni dei suoi primi azionisti. A questa storia non è estraneo l'esito del marzo 1936, quando la Banca da società privata fu trasformata in ente di diritto pubblico e il patrimonio di privati diventò patrimonio del paese, determinando in sostanza la fine della prima stagione azionistica.

EAN: 9788842085539
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia