CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962.

Autore:
Curatore: Con i contributi di Massimo de Vico Fallani e Simone Quilici.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Giardini e Paesaggio,49.
Dettagli: cm.17x24, pp.432, brossura Coll.Giardini e Paesaggio,49.

Abstract: Grazie alle opere di architettura e di arte dei giardini che Raffaele de Vico (1881- 1969) progetta ed esegue fino a 1962, egli è da annoverare come uno tra gli artisti tra i più importanti per Roma. Fu lui a dotare del verde pubblico la capitale dell’Italia fascista e poi la capitale della Repubblica Italiana. Per la continuità di interventi in diversi ambiti storici, la sua figura è comparabile a quella dell’architetto Marcello Piacentini, anche lui attivo nello stesso periodo. Il patriottismo e l’ammirazione per Roma di de Vico, che egli prova quale membro della borghesia romana, emergono in molti dei suoi parchi e delle sue architetture, e durante la propaganda fascista possono essere considerati come espressione delle direttive riguardanti la romanità e l’italianità. In tale contesto politico, la valorizzazione di diversi significativi siti archeologici nell’ambito urbano di Roma per mezzo di impianti a parco si identifica con la visione urbanistica di Gustavo Giovannoni riguardante l’ ‘ambientismo’.

EAN: 9788822264916
CondizioniNuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#309863 Filosofia
Roma, Armando Editore 2004, cm.13,5x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale aperto.

EAN: 9788883585821
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia