CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Paradossi della democrazia. A Sessant'anni salla Costituzione italiana.

Autore:
Curatore: Contributi di Luigi de Liguori, Michele Prospero, Egidio Zacheo.
Editore: Lares Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Politeia.
Dettagli: cm.14x22, pp.338, brossura con bandelle. Coll.Politeia.

EAN: 9788889494080
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Taranto, Lacaita Ed. 1967, cm.14x22, pp.136, brossura sopracop. Coll.Uomini e Cose della Nuova Italia,21. In questo suo libro Mario Proto delinea, con tratti brevi ma efficaci, la personalità di Antonio Labriola politico ed acuto osservatore di problemi sociali. Nonostante il carattere quasi sterminato, della bibliografia labrioliana, non esiste, a tutt'oggi, un lavoro d'insieme sulla attività pubblicistica e di militante socialista del filosofo di Cassino. Saggi e contributi parziali non sono mancati, soprattutto indagini sull'epistolario politico che, nella ricerca di Mario Prato, assume un rilievo particolare. Lo studioso salentino, infatti, ponendosi lungo la direzione storiografica dello storicismo marxista, assimilato nell'ambito della scuola pisana, da cui proviene, ha cercato di dimostrare come il Labriola si sia dedicato, allo studio del materialismo storico, non già per una esigenza puramente accademica, ma per un bisogno istintivo, in lui sorto, dinanzi allo scacco politico ed ideologico del socialismo italiano fine Ottocento. Una analisi accurata, della ricca corrispondenza politica del Labriola col Turati e con l'Engels, ma anche con altri capi del movimento operaio internazionale, è stata necessaria per fondare criticamente la nuova interpretazione, che, del resto, si avvale di un continuo e documentato riscontro con le ricerche dei migliori studiosi del Labriola.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#52769 Esoterismo
Roma, Ediz.Arkeios 1989, cm.16x24,5, pp.272, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.Archeosofica.

EAN: 9788886495271
Nuovo
EUR 20.66
-17%
EUR 17.00
Disponibile
#147388 Storia Moderna
Rome, Ecole française de Rome 1995, cm.17x24, pp.756, 6 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Collection de l'Ecole française de Rome,212.

EAN: 9782728303472
Nuovo
EUR 122.00
-72%
EUR 33.00
Disponibile
Presentaz.di Antonio Paolucci. Firenze, Becocci/Scala 1989, cm.15x24, pp.63, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Bibl.de "Lo Studiolo".
Usato, accettabile
Note: Sottolineature nel testo.
EUR 6.00
Ultima copia
Versione integrale. Varese, Crescere Edizioni 2020, cm.13x19,5, pp.220, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Grandi Classici. Siamo nei Paesi Bassi, la terra dei tulipani, nel '600, il cosiddetto secolo d'oro olandese. Qui si sta svolgendo un'accesa lotta politica per il potere tra il Gran Pensionario, il borghese Johan de Witt, e lo Statolder, l'aristocratico Guglielmo III d'Orange. Nello specifico, va ricordato che, con il primo diffondersi dei tulipani, allora importati in Europa dall'Oriente, si sviluppò una vera e propria mania tra le classi altolocate del paese per questi fiori. I protagonisti sono invece tre personaggi inventati: Cornelius van Baerle, il carceriere Grifo e sua figlia Rosa; ma soprattutto il fiore che dà anche il titolo al romanzo, ossia il tulipano nero. Il medico Cornelius Van Bearle che, pur appartenendo a una ricca famiglia dell'Aja, non vuole arricchirsi ulteriormente, ma investe grosse somme di denaro nella sua passione per i tulipani, alla ricerca di forme e colori sempre più nuovi fino a riuscire a creare l'impossibile tulipano nero, per il quale la città di Haarlem offre il ricchissimo premio di centomila fiorini. Cornelius sta quasi per riuscirci ma un vicino invidioso, Isaac Boxtel, organizza un piano per rubargli i preziosi bulbi.

EAN: 9788883374425
Nuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Disponibile