CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scenari del XXI secolo. Grande Dizionario Enciclopedico.

Autore:
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x29, pp.VIII,932, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela blu.

CondizioniUsato, buono
Note: Lieve menda all'interno della cerniera anteriore del volume.
EUR 161.00
-78%
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, UTET 1991, 20 voll. cm.21,5x30, pp.25400 ca.compl., num.issime tavv.a col.ft.e ill.bn.nt. legature editoriali in mz.pelle, dorature ai piatti e ai dorsi.
Usato, come nuovo
EUR 1,990.00
-83%
EUR 320.00
2 copie
Seconda edizione. Torino, UTET 2002, cm.20x30,5, pp.869, numerose figure e tavole bn.e a colori nel testo e fuori testo, legatura editoriale in mz.pelle marrone e tela, titoli in oro al dorso.

EAN: 9788802063522
Usato, come nuovo
EUR 161.00
-81%
EUR 30.00
Ultima copia
III Edizione. Torino, UTET 2007, 2 volumi cm.20x30,5, pp.1099, centinaia di illustrazioni a colori nel testo, legature editoriali in mz.pelle e tela, titoli in oro ai dorsi.

EAN: 9788802078847
Usato, come nuovo
EUR 186.00
-67%
EUR 60.00
Ultima copia
Seconda edizione. Torino, UTET 1964, cm.20x30,5, pp.X,1069, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt.e ft. legatura editoriale in mz.pelle marrone e tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 161.00
-90%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#161218 Marina Nautica
Paris, Editions du Pont Royal - Del Duca - Laffont 1962, cm.23,5x26, 295, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura ed. tutta tela, fregi e scritte in oro al piatto ant. e al dorso, soprac.fig.col.
EUR 34.90
Ultima copia
#310024 Arte Varia
Testi in italiano e francese. Ivrea, Priuli & Verlucca 1988, cm.24x32, pp.260, num.figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata, cofanetto. Un lungo viaggio attraverso la cultura materiale lignea delle popolazioni alpine. Cultura materiale, fede e religiosità, arte pastorale e simbolismo, documentati da questo catalogo di reperti raccolti e gelosamente custoditi da etnologi, pubbliche Istituzioni, Musei e collezionisti privati.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
#337680 Arte Saggi
A cura di Marilena Pasquali. Firenze, Noèdizioni 2012, cm.16x24, pp.296, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Nell'ambito del progetto Il Mare tra le Genti. Rotte di cultura, arte e ceramica tra Islam e Toscana, promosso dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Fondazione Museo Montelupo con il contributo della Regione Toscana, viene realizzata la mostra Verso Oriente e ritorno. La pittura orientalista e gli scambi di modelli decorativi nel bacino del Mediterraneo, curata da Marilena Pasquali con la collaborazione di un prestigioso Comitato scientifico di cui fanno parte Fausto Berti, Jale Erzen, Giovanni Godi, Pietro Lenzini, Raffaele Milani, Maricetta Parlatore, Eugenio Riccòmini. La rassegna, tesa ad evidenziare lo stretto rapporto di interscambio di cultura e immagini che unisce oggi come in passato i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, quelli della sponda europea e quelli della sponda islamica, presenterà circa cinquanta opere di pittura, scultura e grafica dei protagonisti dell'Orientalismo italiano, in un arco di tempo che va dalla metà dell'Ottocento ai primi vent'anni del Novecento, privilegiando quelle opere in cui meglio si manifesti il contributo che in quei cinquanta-sessant'anni che hanno cambiato il mondo la cultura islamica ha portato a quella italiana sul piano delle suggestioni di immagine, degli spunti creativi, dei modelli decorativi. Interni sontuosi, particolari d'arredo, rivestimenti preziosi affollano infatti i dipinti degli Orientalisti, anzi spesso ne rappresentano il tratto distintivo. E non di rado la ceramica - raffinati oggetti d'uso, riggiole, pezzi unici - vi si trova rappresentata con lo scrupolo di una testimonianza oggettiva o il fascino di un'eco lontana. La pittura orientalista - "genere" di gran moda in tutta Europa ed anche in Italia per più di un secolo - diverrà in tal modo il terreno d'indagine prescelto per analizzare nel confronto diretto tra opere originali e pezzi ceramici (soprattutto, ma anche illustrazioni, fotografie, cartelloni pubblicitari, riviste e volumi, architetture ed arredi di interni) gli scambi di linguaggio, i motivi ornamentali e i prestiti d'immagine tra arte e stile di vita europei, da un lato, e mondo arabo, dall'altro. Un ampio apparato documentario e multimediale avrà in mostra il compito di far meglio risaltare le opere, suggerendo riferimenti e confronti anche con dipinti di maestri europei non presenti in mostra, contestualizzando ogni pezzo nella cornice del suo tempo e proponendo elementi visivi utili per meglio comprendere la rete di scambi fittissimi che fino alla caduta dell'Impero Ottomano ha legato l'Italia a quei sterminati territori, dalla capitale sontuosa e decadente, Istanbul, alle regioni del Nord Africa. Per collegare al presente quegli anni, forse soltanto in apparenza così lontani da noi, uno spazio specifico verrà riservato ad alcuni artisti italiani contemporanei che in anni recenti hanno intrapreso il loro personale "viaggio in Oriente", riportando nelle loro opere echi e profumi di questo "altrove" divenuto paesaggio interiore. La mostra sarà così articolata in tre "stanze" o sezioni: I. Alla ricerca del vero Verso il 1860-1880 numerosi pittori, disegnatori e fotografi europei visitano i paesi islamici che si affacciano sul Mediterraneo (vicino Oriente e Nord Africa) nell'intento dichiarato di documentare genti, usi e costumi di paesi ancora poco noti e spesso avvolti nel mistero. II. Alla ricerca del sogno A partire dal 1880 e nei primi quindici anni del XX secolo, il diffuso clima simbolista e orfico si nutre con passione delle suggestioni arabeggianti che diventano linfa feconda per tutta l'Art Nouveau europea. III. Alla ricerca dell'incontro Nel nostro tempo, divenuti i paesi islamici concreta realtà quotidiana e svanito il sogno di un esotismo troppo spesso di maniera, molti artisti avvertono la stringente necessità di un incontro diretto con i paesi "al di là del mare", spesso vissuti come i luoghi delle radici, e con popoli che sono i nostri più immediati vicini sulle altre sponde del Mediterraneo. Analoga struttura avrà il catalogo che accompagna la rassegna e che, oltre al saggio introduttivo della curatrice ed ai contributi storico-critici degli altri autori, presenterà foto e schede delle opere in mostra, corredate da un approfondito repertorio iconografico di confronto. In concomitanza con la rassegna, si terranno incontri, conferenze e attività seminariali in cui sia possibile, nel dialogo con esperti del settore, approfondire il tema degli interscambi d'immagine fra Italia e mondo islamico e rielaborarne gli esiti

EAN: 9788889766514
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Ultima copia
#337812 Arte Saggi
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2007, cm.24,5x30, pp.552, 373 illustrazioni in bianco e nero, 229 tavole a colori. Brossura copertina figurata a colori. Collana Linea d'Ombra Libri. Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra, è articolato in quindici saggi che, divisi in sette sezioni, raccontano la grande pittura dell'Ottocento americano.Una pittura che testimonia in modo mirabile la propria evoluzione dal sogno romantico e dell'Arcadia di Doughty e Cole sino ai famosi ritratti di John Singer Sargent dopo circa un secolo.Nel mezzo la pittura di paesaggio della Hudson River School, il realismo, la pittura che rielabora le tematiche dell'impressionismo francese, la pittura legata alla grande conquista dei territori dell'Ovest. Il catalogo è arricchito da alcune schede sui periodi più salienti e importanti della storia americana, dalle schede delle opere, dalle biografie degli autori, circa una cinquantina, e da una bibliografia ragionata su ciascun artista.

EAN: 9788836609970
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia