CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Anaïs. T. I-II.

Autore:
Curatore: Ediz. pirata uscita quasi in contemporanea all'ediz. originale (Paris, Dumont, 1840).
Editore: Meline, Cans et Compagnie.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 t. (di 2) in un vol., cm.10x15, pp.288; 270, una piccola incis. a ogni frontespizio, rilegatura coeva in mezza pelle, piatti in carta francese con angoli in pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli decorati.

CondizioniDa collezione, molto buono
Note: Lievi abrasioni ai piatti.
EUR 40.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edizione postuma, ordinata e corretta sui manoscritti originali. Firenze, Felice Le Monnier 1852, cm.11x16,5, pp.XXII,417, legatura editoriale in mezza tela coeva e piatti fasciati in carta marmorizzata verde.
Da collezione, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#294434 Filosofia
A cura di Andrea Casalegno. In appendice le illustrazioni di Eugene Delacroix per il Faust. Milano, SE Ediz. 2013, cm.13x22, pp.135, 20 tavole bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Aestetica,8. Scritti da György Lukács (1885-1971) nel 1940, nel momento più oscuro della nostra storia, questi «Studi sul “Faust”», e gli altri saggi sull’età goethiana poi raccolti in «Goethe e il suo tempo» (1947), gli consentono di contrapporre alla barbarie del nazismo la voce più umana, più illuminata, più europea in cui si sia mai incarnato il magistero della lingua tedesca. Ma è sul «Faust» che Lukács eccelle, consegnandoci sui problemi fondamentali di questa «Iliade della vita moderna», come fu definito da Puškin, un’interpretazione profonda e tuttora valida. Sul significato della vicenda e sull’interpretazione della storia umana che la sottende, sulla scommessa tra Faust e Mefistofele e sul suo discusso epilogo, sull’amore tra Faust e Margherita, sui «problemi di stile» – sul rapporto tra caratteri «epici» e caratteri «drammatici» della tragedia, sulla «laconicità» del tardo Goethe, sul fatto fondamentale che in lui «il fantastico ha le sue radici proprio nel realismo» – Lukács ha scritto pagine esemplari e definitive. Nel caso del «Faust» l’applicazione intelligente delle categorie interpretative ricavate dalle opere giovanili di Marx, lungi dall’essere una gabbia ideologica che irrigidisce l’interpretazione, si trasforma in una leva potente, che permette a Lukács di mettere in luce un elemento fondamentale della visione di Goethe, sfuggito a ogni altro critico: la perfetta convergenza della «magia» di Mefistofele con il «magico» potere del denaro che, nella nascente società del capitalismo industriale, si appropria delle forze essenziali dell’uomo e le sfrutta a proprio vantaggio. (Andrea Casalegno)

EAN: 9788884169938
Nuovo
EUR 21.00
-35%
EUR 13.50
Disponibile
#296593 Filosofia
Opera dedicata al Cardinale Des Lances. Torino, Imprimerie Royale 1748, cm.19,5x25, pp.pp. (16) XXXIX, (1), 246, (22). Frontespizio ornato da vignetta, iniziali ornate, testatine e finalini in xilografica. Rilegatura artigianale cartonata non coeva con dorso in pelle. Prima edizione. Seguace della filosofia di Malebranche, Gerdil la difese contro Locke in questo e nel suo altro celebre trattato (L'immatérialité de l'âme démontrée contre Mr. Locke
Da collezione, buono
Note: Aloni ed imperfezioni alle pagine, normali segni del tempo e tracce d'uso. Complessivamente in buone condizioni. Testo perfettamente fruibile.
EUR 375.00
Ultima copia