CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#239898 Religioni

La Sindone e il suo museo.

Autore:
Curatore: Con DVD.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x24, pp.256, a col. brossura cop.fig.a col.

Abstract: Sindone: un nome antico che ha origini greche e che significava "telo". Oggi per tutto il mondo "la Sindone" non è un lenzuolo qualunque ma quello che da oltre quattro secoli è conservato nel Duomo di Torino. Secondo la tradizione la Sindone di Torino è il lenzuolo funerario nel quale fu avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. Ma questa identificazione è oggetto di un vivo dibattito e la discussione è tuttora aperta. Scopo di questo libro è di presentare lo stato della ricerca scientifica sulla Sindone e fornire un'approfondita "lettura" di ciò che si vede nel Telo, resa possibile, a un livello di chiarezza mai raggiunto prima, dalle eccezionali riprese fotografiche ad altissima definizione realizzate da "HAL9000-Haltadefinizione" di Novara. Ma il focus del volume è rivolto anche alla straordinaria storia del Telo e alle più diverse espressioni di devozione che hanno accompagnato tale storia, che trovano una compiuta rappresentazione negli oggetti custoditi presso il Museo della Sindone di Torino, dei quali viene presentato un catalogo fotografico. Accompagna il volume un DVD video "La Sindone".

EAN: 9788802082639
CondizioniNuovo
EUR 24.90
-55%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A collection of mixed ensembles that correlate page by page with the Yamaha Band Student. Van Nuys, Alfred Publishing Co. 1990, cm.23x30,5, pp.24, brossura cop.fig.a col. Coll.Yamaha Band Ensembles,5253. Yamaha Band Ensembles provide interesting repertoire selections in an amazingly flexibly format that will meet the needs of your band year after year, regardless of how your group's instrumentation varies. Each piece can be performed as a solo or ensemble by any combination of same or mixed instruments. Each ensemble also correlates with a specific page in the Yamaha Band Student.

EAN: 9780739001653
EUR 8.95
-66%
EUR 3.00
Ultima copia
A cura di Therese Nickl, Heinrich Schnitzler, con una postfazione di Friedrich Torberg. Traduz.di Angela Di Donna. Milano, SE Edit. 2017, cm.13x22, pp.321, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,18. "Giovinezza a Vienna" è l'autobiografia che copre gli anni giovanili di Arthur Schnitzler, dal 1862 al 1889. Redatta tra il 1918 e il 1919, essa è uscita postuma per volontà dell' autore. Nella postfazione al libro, Friedrich Torberg scrive di queste memorie: «La loro forza persuasiva suscita tanta più meraviglia in quanto si tratta in modo evidente e inequivocabile di note frammentarie; esse giungono solo fino al ventisettesimo anno di vita dell'autore, ossia fino al periodo che immediatamente precede gli inizi veri e propri della sua carriera letteraria. Ci si può consolare pensando che il poeta Arthur Schnitzler nasce quando si è concluso lo sviluppo del-l' uomo Arthur Schnitzler, e si può supporre che egli volle innanzitutto sincerarsi del patrimonio umano in suo possesso, prima di giudicare legittimo richiamare l'attenzione del pubblico sull'espressione letteraria di tale patrimonio. Nella sua opera nulla trapela del suo presuntuoso egocentrismo, di sentimenti e di sensibilità precoci, nulla dell'appassionata e costante attenzione, querula o entusiastica, per la sfera intima dell'esperienza puberale. Mai riesce a insinuarsi il malevolo sospetto che Schnitzler abbia cercato esperienze per "sfruttarle" in sede letteraria, mai egli fa in modo che la sua sfera emozionale divenga incentivo del lavoro letterario [...]. Quelle che a grandi linee sono le modalità della correlazione instaurata fra l'uomo e il poeta Arthur Schnitzler, si ritrovano diffusamente nel processo di produzione letteraria; tale processo ebbe inizio quando l'elemento che accanto ad altri si poneva come eminentemente costitutivo, ossia "l'elaborazione dell'esperienza", era stato precisato e aveva raggiunto un assetto definitivo».

EAN: 9788867234752
Nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Disponibile
#300862 Esoterismo
A cura di Sergio Foti. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.206, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,326, «Due o tre giorni fa, fra alcune persone alle quali l’oftalmia dello spirito di parte ha danneggiato la visione esterna e l’intuizione interiore, uno si era messo a osteggiare la dignità dei principi e degli Imam della via spirituale, con imprecisioni e assurdità contro i grandi maestri del passato. Nella circostanza, quasi a voler rafforzare e peggiorare il suo spirito di negazione, quel tale aveva preso a deridere i termini tecnici dei maestri del nostro tempo. Continuando, aveva citato un episodio che riguarda Abu ‘Ali Farmidhi – Dio si compiaccia di lui. Interrogato sul perché gli “azzurro vestiti” [i mistici] definiscono alcuni suoni come “il fruscio delle ali di Gabriele”, Abu ‘Ali aveva risposto: “Sappi che gran parte delle cose che la tua sensibilità ti consente di percepire sono anch’esse un aspetto del fruscio delle ali di Gabriele. Tu stesso” aveva aggiunto “sei il fruscio di quelle ali”. Quel negatore presuntuoso insisteva nelle sue inutili critiche, dicendo: “Che senso possiamo trovare in simili parole, se non che si tratta di assurdità e di inganni?”. Quando l’arroganza di quello si fu spinta sino a tal punto, anch’io, con giustizia, mi accinsi a fronteggiare con la stessa acredine il suo insensato parlare. Dalle spalle mi gettai il pane della ritorsione, ripiegai del tutto la manica dell’umiltà e, sedendomi sulla punta del ginocchio dell’intelligenza, mi misi a trattarlo ingiuriosamente, come una persona vile. “Attento!” dissi. “Ora inizio, con nettezza e decisione e chiaro giudizio, a spiegare cosa sia il fruscio delle ali di Gabriele. Se sei un uomo, e se di uomo hai ricevuto l’educazione, cerca di comprendere”». Note di Nasrollah Pourjavady.

EAN: 9788867236343
Nuovo
EUR 23.00
-22%
EUR 17.90
Disponibile
Unica traduzione integrale dal tedesco a cura di Kurt Deutsch, Antonio Salvi, Guido Zavagli Ricciardelli, Anna Maria Casali. Milano, Ugo Mursia Editore 1962, cm.16x24, pp.384, 889 disegni e 86 fotografie bianco e nero, fuori testo legatura editoriale,sopraccoperta figurata in bianco e nero. Collana: I Libri del Fare.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con piccoli strappi. Pagine leggermente ingiallite
EUR 35.90
Ultima copia