CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#240552 Arte Varia

L'alchimia della visione. Saggio critico sul gruppo "Esprit de finesse".

Autore:
Curatore: Contributo critico e schede di Mauro Corradini.
Editore: Tipografia Queriniana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x26,7, pp.119,(1), 56 tavv. a colori ft., brossura, cop. fig. con bandelle.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#31082 Arte Scultura
Frankfurt, Hoffmann Verlag Ed. s.d.(1990 ?), cm.29x27,5, pp.417, 419 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. in cofanetto, Testo in tedesco.
Usato, buono
Note: Cofanetto con piccole abrasioni. Volume in ottimo stato.
EUR 44.00
3 copie
#257175 Arte Saggi
Saggi su Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Michael Badura, Grianfranco Baruchello, Carlo Battaglia, Larry Bell, Louis Cane, Giuseppe Chiari, Claudio Costa, Vittorio D'Augusta, Giuliano Della Casa, Marc Devade, Jan Dibbets, Oyvind Fahistrom, Marco Gastini, Franco Guerzoni, Pieter Holstein, Christian Jaccard, Sergio Lombardo, Maurizio Nannucci, Gottardo Ortelli, Giulio Paolini, Concetto Pozzati, Daniel Spoerri, Richard Tuttle, Giuseppe Uncini, Franco Vaccari, Ben Vautier, Claudio Verna. Firenze, Renzo Spagnoli 1977, cm.17x24, pp.38 numerose figg.bn.ft. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Omaggio a Francesco Paolo Michetti nel cinquantenario della morte. Speciale ricordo di Guido Montauti. Catalogo edito in occasione della mostra del 33° Premio Michetti, tenutosi a Francavilla al Mare nel 1979. Ricordo di Guido Montauti. Fonfdazione Michetti. 1979, cm.21,5x31, pp.130, brossura.
Usato, come nuovo
EUR 70.00
Ultima copia
#290636 Arte Pittura
Contini Galleria d'Arte. 1999, cm.22x29, pp.144, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Casini 1967, cm.14x20,5, pp.VI,388, brossura
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Disponibile
#85033 Religioni
Roma, Newton & Compton Ed. 1994, cm.12,5x22,5, pp.400, num.ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,207.

EAN: 9788879836715
Usato, molto buono
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
2 copie
Pref.di G.Cenzato. Milano, Ceschina Ed. 1959, cm.13x19,5, pp.198, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.bn. Coll.Libri di Teatro.
Usato, buono
Note: Piccole mende alla sopracoperta
EUR 20.00
Ultima copia
#328969 Storia Antica
Torino, Giulio Einaudi Editore 2023, cm.16x24, pp.XLI,344, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi. Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.

EAN: 9788806256586
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia