CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vita Sancti Amandi Metrica.

Autore:
Curatore: Ediz.critica a cura di Corinna Bottiglieri.
Editore: Sismel - Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Millennio Medievale,65. Testi,16.
Dettagli: cm.19x26, pp.CXLVI,230, 4 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,65. Testi,16.

Abstract: Milone, maestro nella scuola dell'abbazia di Saint-Amand, rinomato centro culturale in età carolingia, scrive tra l'845 e l'855 la sua opera prima, la Vita sancti Amandi metrica (BHL 333), omaggio al santo missionario Amando, fondatore della comunità monastica posta sulle rive del fiume Elnon, nell'attuale Nord-Est della Francia. Il poema agiografico traspone in poco più di 1800 esametri l'anonima Vita Amandi I in prosa (BHL 332), scritta all'inizio dell'VIII secolo, ed è annoverato tra i prodotti più significativi e maturi della poesia carolingia per la consapevolezza stilistica, metrica e retorica e per l'uso raffinato e originale dei modelli poetici, classici e tardoantichi. Questa nuova edizione critica, accompagnata da un ampio commento, riconsidera la tradizione manoscritta dell'opera e presenta rilevanti innovazioni rispetto alla precedente edizione, pubblicata da Ludwig Traube nel 1896 (MGH, PLAC III).

EAN: 9788884501974
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 64.00
-57%
EUR 27.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Massimo Preite. Firenze, Polistampa 2006, cm.23,5x24, pp. 240, ill. bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Dopo un'analisi storica della siderurgia in Toscana dal XVI al XX secolo, sono descritte - anche attraverso il nitore della fotografia di Bernard Bay - le miniere dell'Elba, le fonderie di Follonica, l'area siderurgica di Piombino, le miniere in Maremma, la miniera di Caporciano e quella di Ravi Marchi, la "Etruscan Mines", le miniere di pirite. I capitoli finali sono dedicati agli impianti e alle infrastrutture, descrivendo le tipologie dei castelli di estrazione, dei silos e degli altiforni e la storia e lo sviluppo delle ferrovie e teleferiche maremmane. Gli impianti dismessi formano un paesaggio specifico la cui conservazione costituisce un obiettivo primario nelle politiche di oggi. Le macchine ancora presenti, oltre a rivelare un inaspettato repertorio di valori formali, testimoniano un processo di trasformazione economica che ha ridisegnato il volto del territorio maremmano e ha fatto sì che la Toscana fosse la prima regione a porre le basi, nel Novecento, dell'industria pesante. È nella Toscana meridionale che ha preso avvio lo sviluppo della siderurgia a ciclo integrale (Portovecchio e Piombino) e della grande industria chimica basata sullo sfruttamento dei giacimenti di pirite delle Colline metallifere grossetane.

EAN: 9788859601401
Nuovo
EUR 34.00
-39%
EUR 20.50
2 copie
Traduzione di A.Dell'Aira. Milano, Motta Ed 1990, cm.24x30,5, pp.318, 210 figg.bn.e col.in tavv.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788871790107
Nuovo
EUR 74.89
-71%
EUR 21.00
Disponibile
Roma, Ediz.dell'Elefante s.d.circa 1980, cm24x16, formato albo. pp.42, brossura cop.fig. Coll.
EUR 19.00
Ultima copia
Prefaz.di Cesare Marchi. Milano, CDE su licenza Rizzoli Ed. 1988, cm.14,5x21, pp.XII,493, legatura editoriale.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia