CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gregorio Magno. Bibliografia per gli anni 1980-2003.

Autore:
Editore: Sismel - Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivum Gregorianum,4.
Dettagli: cm.17x24, pp.XVIII,353, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum,4.

Abstract: La Bibliografia si propone di aggiornare i precedenti lavori di Robert Godding (Bibliografia di Gregorio Magno (1890-1989) Roma, Città Nuova 1990, Opere di Gregorio Magno. Complementi 1) e Vincenzo Recchia, (Una bibliografia di Gregorio Magno e gli orientamenti degli studi gregoriani negli ultimi decenni «Invigilata lucernis» 13-14 / 1991-92 pp. 259-268), mediante un percorso attraverso dieci grandi sezioni generali, con relative ramificazioni interne e rinvii tematici. Strumento principale per l'indagine è stato Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), dal quale sono stati desunti dati e indicazioni, poi eventualmente ampliati e ripensati grazie ad ulteriori ricerche in cataloghi on-line di biblioteche italiane e straniere.

EAN: 9788884501684
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#95908 Militaria
Milano, Franco Angeli 2001, cm.16x24, pp.208, brossura copertina. Coll.Politica-Studi.

EAN: 9788846427731
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Napoli, 30 Settembre 2021. A cura di Giancarlo Petrella. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2023, cm.12x19, pp.210, brossura sopraccoperta figurata Collana Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Documenti, Fonti e Studi Critici. Napoletano di nascita, ma fiorentino d'adozione, Tammaro De Marinis (1878-1969) fu nella sua lunga vita antiquario, collezionista, bibliografo, storico del libro, mecenate. Non compì studi regolari, ma in virtù di una precocissima frequentazione degli archivi e delle biblioteche napoletane, raggiunse in breve tempo notorietà internazionale grazie alla propria attività di libraio e alla pubblicazione di una nutrita serie di studi sul libro italiano del Rinascimento culminati nelle due monumentali monografie "La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI" (Firenze 1960) e "La biblioteca napoletana dei re d'Aragona" (Milano-Verona 1947-1969). Ma De Marinis fu anche il promotore del rientro in Italia nel 1923 della celebre Bibbia allestita e miniata per Borso d'Este e l'organizzatore nel 1922 a Firenze della prima mostra internazionale della legatura e nel 1926 a Parigi dell'altrettanto importante esposizione dedicata al libro italiano. Ciò nonostante il suo nome suona oggi quasi sconosciuto al di fuori del ristretto contesto accademico. Il convegno organizzato a Napoli dalla Fondazione Biblioteca Croce, di cui si pubblicano ora gli Atti, ha voluto rimetterne al centro la poliedrica figura di uomo di cultura e di studioso, prestando particolare attenzione al forte legame, che mai venne meno, con la sua città natale.

EAN: 9788849874976
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile