CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il nano Zaccaria soprannominato Cinabro (Klein Zaches, genannt Zinnober).

Autore:
Curatore: Versione italiana di Luigi Agnes.
Editore: Edoardo Sozogno Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x16,8, pp.106,(2) rilegatura moderna muta in tutta tela rossa. Biblioteca Universale, 221.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#47596 Arte Saggi
Traduz.di Paolo Mingazzini e Federico Pfister. Introduz.di Federico Pfister. Firenze, Sansoni Ed. sd.ma anni '80, cm.13,5x21, pp.XXXVI,1232, in carta India, 238 tavv.bn.ft. brossura sopracop. Coll.Classici della Storia Moderna. Superbiblioteca.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1989, cm.17,5x25, pp.159, brossura intonso. Coll.Biblioteca di Storia Italiana Recente. Nuova Serie,XXIII.
EUR 19.00
Disponibile
Paris Hachette.Gautier Languereau 2007, cm.28,5x28 pp.32, ill.col. relié. Il y a très longtemps au pays du Soleil-Levant, vivaient en paix les habitants d'un tout petit village niché au pied du vieux volcan. Un jours, deux affreux bandits en vadrouille, en entendirent parler et décidèrent de le piller ! C'était sans compter la ruse des habitants, et l'aide de leurs précieux enfants.

EAN: 9782013913683
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-48%
EUR 7.00
Disponibile
Il bibliomane. La donna ambiziosa. L'atrabiliare. Milano, Presso Paolo Cavalletti Libraio 1829, 2 volumi. cm.11,5x19, pp.78,62,70,68,72,60,66,67,68,52,62,56,82,66, copertine mute coeve. Alberto Nota (Torino, 15 novembre 1775 – Torino, 18 aprile 1847) è stato un commediografo, bibliotecario e magistrato italiano. Laureato in giurisprudenza all'università di Torino, entrò nella magistratura durante l'età napoleonica. Cominciò a scrivere per il teatro nel periodo in cui presiedeva il tribunale di Vercelli. Fu per qualche tempo segretario e bibliotecario di Carlo Alberto. Fu rimosso da incarichi statali o di corte con la restaurazione (1814)[1]. Scrisse quasi una quarantina di commedie, per lo più nell'ambito del genere lacrimevole, ispirate formalmente alle commedie di Goldoni, animate in genere da un evidente intento morale.
Da collezione, molto buono
EUR 49.00
Ultima copia