CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#242415 Arte Musei

Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940.

Autore:
Curatore: Mondi a Milano Culture ed esposizioni 1874-1940 Milano, Mudec 27 marzo - 19 luglio 2015.
Editore: 24 ore cultura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23,5x28, pp.256, num.figg.a col. legatura editoriale, copertina fig.a col.

Abstract: Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940 è una delle due mostre che, a partire dal 27 marzo, sarà visitabile negli spazi espositivi del Museo delle Culture, il nuovo polo museale di esposizione, intrattenimento e approfondimento in cui le culture del mondo si incontrano e dialogano collocato nel complesso di edifici industriali dismessi nell'area dell'ex fabbrica Ansaldo a Milano. L'esposizione promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata dal Museo delle Culture e da 24 ORE Cultura, illustra come la città di Milano abbia accolto e divulgato al grande pubblico le diverse culture non europee nel corso dei suoi più rilevanti eventi espositivi: dalle mostre di arti industriali nella seconda metà dell'Ottocento sulla stregua delle internazionali Esposizioni Universali, fino alla loro riformulazione nelle Biennali e Triennali degli anni Venti e Trenta del Novecento. In particolare l'esito delle mostre allestite fra 1881 e 1906, più che informativo, era quello di confermare le aspettative precostituite e lasciare immaginare spazi e contesti che la sola evocazione delle culture d'Asia e Africa suscitava al tempo. Nel Ventennio, quando Milano rivendica la propria centralità di polo produttivo del Paese, gli obiettivi delle esposizioni mutano. L'esotismo coincide con un attestato di distinzione, sia nel gusto che nelle disponibilità economiche e, soprattutto con le Fiere Campionarie, viene proposto a una clientela alto borghese, un nuovo design italiano di grande raffinatezza che coniuga le suggestioni orientali all'art déco.Dagli anni Trenta è infine l'Africa il centro dell'osservazione e l'obiettivo delle esposizioni: la politica coloniale trasforma gli insediamenti fra Libia ed Etiopia in laboratori sperimentali di funzionali architetture e prototipi d'arredo cercando di inserire, al contempo, l'Italia nel contesto del modernismo razionalista europeo. Il visitatore sarà accompagnato attraverso le diverse esposizioni realizzate a Milano in un viaggio non solo temporale ma anche culturale per scoprire come, nel corso del tempo, sia mutato il gusto e il modo di raccontare paesi lontani e mondi diversi da quello milanese e occidentale, incontrando anche forzature e distorsioni di rappresentazione. In mostra saranno ricostruiti progetti architettonici e ambienti che trasporteranno il visitatore indietro nel tempo: un invito a riflettere sulle implicazioni ideologiche delle grandi Esposizioni internazionali e sull'impatto del confronto di culture sulla società italiana.

EAN: 9788866482642
EUR 35.00
-63%
EUR 12.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Rino Rosini e Sandra Vecchietti. Firenze, Alinea Editrice 1994, cm.17x24, pp.402, numerose ill.bn.,tabelle e ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.INU-Ist.nazionale di Urbanistica-Sezione Emilia Romagna.
EUR 31.00
-67%
EUR 10.00
Disponibile
Seconda edizione. Firenze, G.Barbera Editore 1877, cm.17x26, pp.324, rilegatura in mz.telam, bella e solida legatura con tassello in pelle al dorso.
EUR 39.00
Ultima copia
Illustrations de Sian Irvine. Editions Mondo 1998, cm.24x25, pp.160, ill.col. hardcover, dustjacket.

EAN: 9783405155537
EUR 9.00
2 copie
Monte Verità ? Ascona, 1-2 dicembre 2003. A cura di Raffaella Castagnola, Paolo Parachini e Massimiliano Spiga. Firenze, Franco Cesati Editore 2004, cm.17x24, pp.244, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Archivio e di Leteratura italiana. Con l’inizio del ventunesimo secolo si è aperta una stagione di ricorrenze centenarie, fra le quali assume notevole importanza quella della nascita di numerose riviste italiane del primo Novecento. Le riviste nate nel periodo precedente la Grande Guerra, infatti, contribuirono notevolmente al rinnovamento della cultura e del ruolo degli intellettuali nella società. Queste riviste hanno lasciato un’impronta durevole nel mondo della letteratura, della filosofia, dell’estetica, della religione e della politica, ed è per questo motivo che alcune di esse continuano ad essere tuttora oggetto di studio e di dibattito. Il presente lavoro è composto dagli atti del Convegno svoltosi ad Ascona nel mese di dicembre 2003 e approfondisce la riflessione critica su personaggi, movimenti, temi e aspetti della cultura italiana dell’inizio del secolo scorso. L’idea del convegno ha avuto origine dalla ricorrenza del centenario della nascita di due riviste, “La Critica” di Benedetto Croce e il “Leonardo” di Giovanni Papini, che iniziarono le pubblicazioni, quasi contemporaneamente, nel 1903.

EAN: 9788876671845
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Disponibile