CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Castelli e residenze fortificate nel Bresciano. Note storico descrittive sui fortilizi di Brescia e del suo territorio.

Autore:
Curatore: Fotografie di Piero e Diego Vistali. Foto aeree di Ugo Allegri.
Editore: Giornale di Brescia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.34,5x24,5 (oblungo), pp.182,(2), testo su 2 colonne, 77 tavv. ft. a colori, numerose foto in bn. nt. e 3 disegni, legatura ed. cartonata, piatto ant. e sopraccoperta figg. a colori.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15,5x21,5, xxx-280 pp., Coll. Biblioteca di «Lares», 34.

EAN: 9788822216038
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1997, cm.14,5x21,5, pp.128, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,16. Senigallia, Loreto, Osimo, Castelfidardo, Recanati, Tolentino, Foligno, Assisi, Gubbio, Spoleto, il Monte Catria, sono alcuni dei luoghi descritti dal Panzini in modo splendido e insieme originale. Ma l'autore non era uomo da accontentarsi di descrivere una chiesa, la porta di entrata di una città, un monumento, un'iscrizione, pur molto apprezzandoli, ma sentiva il bisogno di descrivere anche le persone che avevano abitato o che abitavano in queste città o paesi. Di qui la descrizione umanissima ma anche formalmente realizzata, di molte figure che l'autore incontra nel suo viaggio. Ecco quindi i due agricoltori che, nelle vicinanze di Recanati, mentre accompagnano alcuni buoi, interrogati dal Panzini sul Leopardi, danno una risposta apparentemente bizzarra, ma che ha molti punti giusti. Ecco la donna che era andata a Roma per "istruire" il Papa, ecco la lo-candiera goldoniana di Assisi, la donna vecchia e malata che prega intensamente dentro la Porziuncola, ecco le guide per salire il Monte Catria. Bellissimo anche il ritratto delle tre bambine che alle fonti del Clitunno non recitano, ma cantano la famosa ode carducciana dedicata a queste fonti. In altre parole la vita dei momenti e delle persone di buona parte delle Marche e dell'Umbria come erano cento anni fa, in una descrizione cordiale e insieme incisiva.

EAN: 9788876224249
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Roma, 1940, cm.18,5x24,5, pp.108, brossura. Estratto dall'Archivio Storico per la Dalmazia. Volume XXVIII.
Note: volume annotato e sottolineato dal precedente proprietario.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Roberta Rambelli. Roma, Hermes 1980, cm.9,5x19,5, pp.80, brossura copertina figurata.
EUR 10.00
Ultima copia