CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#243079 Arte Pittura

Emilio Rizzi (1881-1952).

Autore:
Curatore: Milano, Palazzo della Permanente, febbraio 1976. Saggio critico e schede di Rossana Bossaglia.
Editore: Galleria d'Arte Il Fiorino.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x22,5, pp.56, testo su 2 colonne, 4 ill. in bn. nt. e 27 tavv. a colori ft., brossura, cop. con bandelle.

CondizioniUsato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#36642 Filosofia
Trad.di D.Cova. Bergamo, Lubrina Ed. 1991, cm.17x24, pp.250,alcune ill.bn.nt. brossura soprac.fig.a col. Coll.Oikos.
EUR 19.63
-54%
EUR 9.00
3 copie
Milano, Jaca Book 2009, cm.28x28, pp.237, alcune centinaia di figg.a col.nt. brossura sopracop.fig.a col. Claudio Lucchin, nato a Bolzano nel 1959 e attivo professionalmente con un proprio studio dal 1987, è un progettista della generazione di mezzo della seconda metà del Novecento, già però matura per età ed esperienza operativa. Laureatosi nel 1984, esordisce nel 1991 con il Palazzo del Ghiaccio per Bolzano (1992-93), proseguendo poi in una lunga carriera - ormai ventennale con una produzione architettonica di considerevole consistenza, ideativa ed esecutiva, comprendente diverse notevoli opere. Nel corso del suo lavoro propositivo, Lucchin ha attraversato i vari episodi delle vicende architettoniche del secondo XX secolo, assumendoli con disinvolta partecipazione e autorevole personalizzazione - senza scordarsi delle matrici originarie della modernità novecentesca - in un continuo processo di compattezza squadrata e deformazione sghemba, di chiusure impenetrabili (la solidità della materia geologica) e aperture luminose (la trasparenza e il riflesso del cristallo). Cominciando con un soggettivo riferimento a una tecnicità costruttiva di evidenza formale esteriore che non ha mai abbandonato per la propria intrinseca consistenza edilizia di criterio struttural-compositivo, l'architetto si è cautelatamente accostato a un minimalismo stereometricamente contenuto oppure variamente composito, elaborando anche una variegata decostruzione.

EAN: 9788816604315
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-38%
EUR 31.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 2010, cm.13,5x21, pp.450, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Il 23 settembre 2009 esce il primo numero del "Fatto Quotidiano", un giornale che si caratterizza subito per la sua libertà e indipendenza dai poteri forti e deboli, dai partiti vecchi e nuovi, oltre che per la sua intransigente ricerca della verità e della giustizia. È una scommessa nella quale ha creduto forse più di tutti - insieme al direttore Antonio Padellaro - Marco Travaglio, uno dei fondatori e soprattutto uno degli editorialisti di punta. I suoi articoli in prima pagina sono precisi e documentati atti d'accusa, sorretti da una devastante forza satirica. Come scrive nella prefazione Barbara Spinelli, Colti sul Fatto "narra un pezzo di questa storia italiana, che appunto è storia criminale e noir essendo tempestata di leggi ad personam, di giornali e giornalisti che non fanno il loro lavoro cui sono chiamati, della privatizzazione del nobile e rischioso compito che è la politica. Il filo conduttore che lega i testi è il rispetto dei fatti, la lotta contro le verità (e le falsità) ridotte a opinioni (...). Grazie a Travaglio, siamo in grado di percepire ancor meglio e di temere quella che Hannah Arendt chiamava defattualizzazione della realtà".

EAN: 9788811601197
Usato, molto buono
EUR 16.90
-49%
EUR 8.50
2 copie
Roma, Tipografia San Giuseppe 1958, cm.17x24, pp.131, con numerose illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Collana d'arte contemporanea,9.
Usato, buono
Note: Alcune imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
Ultima copia