CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#243393 Egittologia

L'Egypte. Voyage au fil du Nil.

Autore:
Curatore: Préfaction de Hatem Seif El Nasr.
Editore: Georges Naef.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Evasion.
Dettagli: cm.24x22, pp.132, ill.col. broché. Coll. Evasion.

Abstract: " L'Egypte est un don du Nil " aimait à dire Hérodote. Jamais la brillante civilisation des pharaons n'aurait en effet pu naître et se développer sans ce fleuve et ses crues bénéfiques. Mais ce serait méconnaître le rôle du désert qui, en entourant la vallée fertile de ses sables brûlants, la protégea des invasions. Descendre le Nil aujourd'hui, c'est parcourir le temps historique mais aussi géographique d'un pays chargé de magie.

EAN: 9782831303840
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#305665 Biografie
Roma, Salerno Editrice 2019, cm.16x24, pp.256, brossura copertina figurata. Coll. Profili,88. Né icona marxista, né frutto della guerra fredda: Fidel Castro, l’ultimo Re cattolico, è il più coerente erede, nell’età contemporanea, della cristianità ispanica in America Latina. Galiziano e cubano, gesuita e comunista, la sua parabola umana e politica è la continuazione ideale dell’eterna lotta della Spagna cattolica contro l’illuminismo prima e la modernità liberale poi, figlie del mondo protestante. La sua biografia, la sua formazione, il suo universo morale, il suo immaginario politico e sociale, il suo regime, esprimono la concezione organica del mondo tipica di quel retaggio; il suo viscerale odio per il liberalismo, la democrazia rappresentativa, le libertà individuali, l’economia di mercato e i paesi occidentali ne sono il naturale corollario. Fidel Castro emerge in questo volume come un leader religioso, più che politico; come Re e Pontefice di un ordine confessionale che fuse ciò che il liberalismo aveva separato: politica e religione, individuo e comunità, Stato e società. La natura totalitaria del suo regime non imitò gli alleati socialisti, ma fu frutto spontaneo della matrice antiliberale del populismo latino: falangismo, peronismo, chavismo sono i suoi più stretti parenti. Il suo Stato fu uno Stato etico dedito a catechizzare i fedeli e convertire gli infedeli con la croce della sua fede e la spada dei suoi eserciti. Il suo comunismo è un’utopia cristiana, culminata nell’invocazione dell’unione di cristiani e musulmani contro il peccato liberale e capitalista. Aveva promesso prosperità, morì intonando lodi alla povertà evangelica: il frutto dei suoi disastri economici.

EAN: 9788869734427 Note: Voleme mai letto, piccole imperfezioni alla copertina
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
2 copie