CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#243427 Egittologia

Napoléon Bonaparte et la Campagne D'Egypte.

Autore:
Editore: Atlas.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Passion de L'Egypte.
Dettagli: cm.22,5x29, pp.125, ill.col. relié. Coll. Passion de L'Egypte.

EAN: 9782731226577
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#243433 Egittologia
Paris, Atlas 2003, cm.22,5x29, pp.125, ill.col. relié. Coll. Passion de L'Egypte.

EAN: 9782731227222
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Disponibile
#243429 Egittologia
Paris, Atlas 2002, cm.22,5x29, pp.125, ill.col. relié. Coll. Passion de L'Egypte. Avec les pyramides, les momies symbolisent l'ancienne Egypte depuis des millénaires. Rien de plus naturel quand on connaît la vénération que le Égyptiens avaient pour leurs morts et le véritable culte qu'ils leur vouaient. Préserver le corps et la personnalité de Pharaon pour lui permettre d'accéder à la vie éternelle, tout en perpétuant sa gloire, étaient d'une importance capitale dans cette civilisation. Alors, partons à la découverte de ces embaumeurs aux secrets éternels, chargés de momifier les défunts et de favoriser leur voyage dans l'au-delà par des rites mystérieux. Puis, découvrons les momies de souverains célèvres reposant dans les importantes nécropoles de la Vallée des Rois ou d'individus anonymes découverts en d'autres lieux antiques. Bien des mystères subsistent à propos des momies royales, dont les tombeaux ont été profanés pendant des siècles par de redoutables pilleurs, en quête de trésors inestimables. Qui a dissimulé les dépouilles d'illustres pharaons comme Aménophis Ier, Thoutmosis Ier, Séthi Ier, Ramsès II et son épouse Néfertari dans une grotte inaccessible de Thèbes ? On l'ignore encore, mais suivons la palpitante enquête du célèbre égyptologue Gaston Maspero, qui lui a permis de retrouver la trace de ces pharaons grandioses, dissimulés aux regards humains pendant près de trois mille ans...

EAN: 9782731226157
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 6.00
Disponibile
#243421 Egittologia
Paris, Atlas 2004, cm.22,5x29, pp.125, ill.col. relié. Coll. Passion de L'Egypte.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#22590 Economia
Traduz.di E.Basaglia. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1990, cm.15x22, pp.403, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuova Cultura,19.

EAN: 9788833905464
Nuovo
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Disponibile
#25051 Biografie
Prefazione di Ettore Fabietti. Nuova traduzione con note a cura di Mara Fabietti. Roma, Ediz.Barion 1935, cm.15x21, pp.398, brossura
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
#32978 Arte Pittura
Museo di Milano,12/9-6/10/1985. Pisa, Pacini Ed. 1985, cm.22x29,5, pp.13, 39 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 30.99
-29%
EUR 22.00
Ultima copia
#119983 Storia Medioevo
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.400, brossura copertina figurata. Biblioteca «Miscellanea Storica della Valdelsa», 23. Quando il 12 novembre 1445, con una bolla di papa Eugenio IV, si stabilì l’unione del monastero di San Michele Arcangelo di Marturi (Poggibonsi) con il monastero femminile di Santa Brigida (o del Paradiso) fuori le porte di Firenze, cominciava a concludersi la storia plurisecolare dell’abbazia valdelsana fondata alla fine del X secolo dal marchese Ugo di Toscana. Sembra che l’edificio della Badia abbia conservato la sua funzione di fortilizio fino alla fine del XV secolo quando, nel settembre del 1479, servì come ultima difesa ai soldati fiorentini attaccati da Alfonso di Aragona, alleato di papa Sisto IV nella guerra che lo opponeva a Firenze. Nonostante le preghiere che il Comune di Poggibonsi rivolse alla città di Firenze, durante il governo di Piero de’ Medici, perché provvedesse allo stato pietoso della Badia, aggravatosi ulteriormente dopo i bombardamenti delle truppe napoletane, non venne effettuato alcun miglioramento e la costruzione venne gradualmente ridotta a uso agricolo. L’ordine brigidiano fu sciolto il 15 maggio 1734 da Clemente XII che contemporaneamente sancì l’erezione in Firenze di un Conservatorio dei Poveri intitolato a San Giovanni Battista, in cui fece confluire le rendite di diversi luoghi pii, comprese quelle delle monache del Paradiso; fu così che pervennero al nuovo ente i beni e gli archivi dell’abbazia di San Michele. All’inizio del XIX secolo il complesso abbaziale fu venduto dall’ospedale di Bonifacio a un poggibonsese, Clemente Casini, che attraverso la costruzione di capanne, granai, cantine e frantoi lo trasformò definitivamente in struttura agricola. Nel 1886 quanto era rimasto passò nelle mani di Marcello Galli-Dunn che costruì sulle fondamenta dell’antica Badia un castello neo-gotico, ancora oggi esistente. L’istituzione del fondo Diplomatico nel 1778 comportò anche per l’Archivio di Marturi lo smembramento del contesto originario; così mentre la documentazione cartacea della Badia di Marturi insieme a quella del monastero di Santa Brigida e dell’ospedale di Bonifacio confluì nel 1785 nell’Archivio dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, i documenti in pergamena entrarono a far parte del Diplomatico con la denominazione ‘Bonifacio’. I 103 documenti pubblicati in questo volume rappresentano, per il periodo 971-1199, la quasi totalità del fondo, costituito in tutto da 1.296 pergamene. Sono stati esclusi un diploma imperiale di Ottone III concernente l’abbazia di Nonantola e i suoi possedimenti toscani e un instrumentum venditionis riguardante beni situati nel Mugello e nella Val di Sieve, territori in cui l’abbazia di Marturi non aveva interesse. Si sono invece presi i munimina e tutti quei documenti che, benché non evidentemente connessi con Marturi, si riferiscono a zone o a persone con cui il monastero aveva interessi e legami.

EAN: 9788859605225
Nuovo
EUR 25.00
-30%
EUR 17.50
Ultima copia