CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#246215 Scienze

Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli. Partita in XII libri, ne quali si descrivano tutte le sorti e qualità degli uffizij, degli strumenti, delle macchine e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, non pure con parole chiare ma eziandio si mettano a luoghi loro le figure di dette cose ritratte al naturale, con l'aggiunta de' nomi di quelle, cotanto chiari e spediti che meglio non si può desiderare o havere.Aggiugnesi il libro del medesimo autore che tratta de gl'Animali di sottoterra, da lui stesso corretto e riveduto. Tradotti in lingua Toscana da M. Michelangelo Florio Fiorentino.

Autore:
Curatore: Riproduz. anastatica dell'ediz. originale ( in Basilea, per Hieronimo Probenio et Nicolao Episcopio, MDLXIII).
Editore: Bertieri Istituto Grafico.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x33,5, pp.(10),542,(8), legatura ed. in simil pergamena, doppio tassello in seta con titoli in oro al dorso. Ediz. di 250 esemplari numerati. (la ns. è copia soprannumeraria).

CondizioniUsato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Libri XII. Quibus officia, instrumenta, machinae, ac omnia denique ad metallicam spectantia, non modo luculentissime defcribuntur; fed & per effigies, fuis locis infertas, adjunctis Latinis, Germanicisq; appellationibus, ita ob oculoss ponuntur, ut clarius tradi non pofsint. Ristampa anastatica del'edizione Basileae, In Officina Frobeniana,1561. Zincografica fiorentina per Finsider a cura di Edindustria 1959, cm.24x33, pp.502,(90), rilegatura in piena pergamena molle, conforme all'edizione originale. Edizione fuori commercio in 1000 esemplari numerati. Esecuzione in facsimile. Esemplare in ottimo stato, mancante dei legacci.
Usato, come nuovo
EUR 210.00
Ultima copia
#205962 Scienze
Introduzione di Paolo Rossi. Como, Cosmopoli Ed. 1989, cm.24x36, pp.24, 72 tavv. sciolte. legatura ed.in cofanetto. (cofanetto con mende). Ristampa delle tavole dell'edizione Basilea,1553.
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Tilmann Schmidt. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1990, cm.17x24, pp.214, brossura. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,113.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#61550 Firenze
Firenze, Martello-Giunti 1977, cm.25x31, pp.302, 290 figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 29.00
2 copie
Presentaz.di Ettore Mazzali. Milano, Nuova Accademia Ed. 1965, cm.11,5x18, pp.214, brossura cop.fig. Coll.I Cristalli degli Italiani.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Barbes Cult 2010, cm.14x22,5, pp.180, brossura cop.fig. Coll.Graffiti. In una fredda giornata di fine gennaio scompare misteriosamente il priore dell'Abbazia di San Fedele in Poppi, una cittadina ai margini orientali del Granducato. Delle indagini viene incaricato Tommaso Crudeli, dottore in legge, originario di quel luogo, coadiuvato dal dottor Cocchi, scienziato e medico poliglotta. Proprio quando l'oscura trama sta per essere svelata, l'inquisizione ottiene la cattura del detective, cui seguirà una lunga detenzione e la condanna. All'origine di tutto c'è la traduzione di una lettera proibita. Siamo nella prima metà del Settecento, quando il governo granducale è da poco passato dai Medici ai Lorena e in tutta Europa si prepara il movimento dei lumi. Quello a Tommaso è uno degli ultimi processi del Sant'Uffizio in Toscana, dove i tribunali dell'inquisizione verranno sciolti qualche decennio dopo. E Tommaso è "l'ultimo perseguitato" che, nel racconto, diviene il simbolo dei diritti civili violati, portando finanche nel corpo ben visibili i segni del sopruso e dell'intolleranza. Un thriller storico che ci fa rivivere le sensazioni di una Toscana minore, in cui si sente l'eco delle contraddizioni della grande storia alle soglie della modernità.

EAN: 9788863920574
Nuovo
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Disponibile