CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Al grido di viva l'Italia. Uno studente colligiano e la sua cronaca della battaglia di Curtatone e Montanara.

Autore:
Curatore: A cura di Francesca Giambruni e Gianni Resti. Presentazione di Giuliano Catoni.
Editore: Sarnus.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Diari e Memorie.
Dettagli: cm.16x24, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Diari e Memorie.

Abstract: Protagonista principale è Marziale Dini (1818-1903) con le sue esperienze di vita e le sue memorie finora inedite, ma anche la realtà locale del suo tempo, che tuttavia rimanda a un più ampio scenario europeo. Il diario e le lettere, da lui scritte sul campo di battaglia di Curtatone e Montanara e indirizzate al padre Vincenzo e soprattutto alla madre Anna, hanno permesso di ricostruire il percorso del giovane avvocato colligiano, nato da una nobile famiglia di Colle di Val d'Elsa e lì divenuto personaggio di spicco nel periodo dell'Unità d'Italia. Seguendo l'ardore patriottico degli studenti e dei professori universitari senesi, Dini prende volontariamente parte, di nascosto dai genitori, alla battaglia combattuta nei dintorni di Mantova (1848), arriva in Lombardia con il Battaglione Universitario Toscano e, al comando di un plotone di studenti velocemente addestrati, combatte finalmente contro il nemico invasore. Marziale torna a Colle e partecipa alla vita cittadina facendo parte della gioventù liberale che vuole l'unificazione. Alcuni mesi prima del 17 marzo 1861 Marziale Dini partecipa alla spedizione napoletana del 4° Battaglione Toscano della Guardia Nazionale.

EAN: 9788856300628
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Librairie Nizet 1951-1955, 3 voll., completo, cm.18,5x23,8, pp.(6).233; 234-420; 421-703 (num.consecutiva), brossura intonso. Ottimo esempl.
EUR 32.00
Ultima copia
#207401 Biografie
London, Not Published (printed by G.Woodfall, London) 1834, 26x33,3, pp.(2),83,(1), un ritratto inciso all'antip., rilegatura dello stampatore in tutta tela verde con titoli e cornice in oro al piatto anteriore. Cerniera ant.interna guasta; adesione di un frammento di vignetta ottocentesca al piatto posteriore. Il verso dell'incisione all'antiporta reca appl. un biglietto della duchessa di Sutherland che dona l'opera a D.P.Colnaghi. George Granville Leveson-Gower, 1st Duke of Sutherland KG, PC (1758 - 1833), known as Viscount Trentham from 1758 to 1786, as Earl Gower from 1786 to 1803 and as The Marquess of Stafford from 1803 to 1833, was a British politician, diplomat, landowner and patron of the arts. He is estimated to have been the wealthiest man of the 19th-century. He remains a controversial figure for his role in the Highland Clearances. James Loch became interested in the management of estates, and was simultaneously auditor to the George, Marquis of Stafford (who married Elizabeth, Countess of Sutherland, and became shortly before he died Duke of Sutherland). In this capacity he was responsible for much of the policy respecting the agricultural labourers and the improvement of agriculture pursued over tens of thousands of acres both in England and Scotland. The "Sutherlandshire clearances" of George, Marquis of Stafford, by which between 1811 and 1820 fifteen thousand crofters were removed from the inland to the seacoast districts, were carried out under his supervision
EUR 300.00
Ultima copia
A cura di Marco Jodice. Firenze, Edizioni Medicea 1982, cm.15x23, pp.381 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
3 copie
#301883 Esoterismo
La Mara è la rappresentante del fatto storico dell'aldilà e dell'aldiquà. Firenze, Loggia de'Lanzi 1998, cm.14,5x21, pp.450, legatura editoriale sopraccoperta figurata.

EAN: 9788881051267
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 15.00
Disponibile