CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vita.

Autore:
Editore: Fabbri Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Grandi della Letteratura.
Dettagli: 2 volumi. cm.14x20, pp.224,316, legature editoriali fregi in oro. Coll.La Grandi della Letteratura.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Premessa dell'ed.e intr.di Elibetta Nardinocchi. Firenze, Pampaloni Grandi Argenti Ed. 1990, cm.17x24, pp.12 nn.più 318, brossura. Ristampa anastatica dell'Ed.Colonia, 1728.
EUR 17.00
2 copie
#30352 Biografie
Testo riveduto con intr.e note per cura di Paolo D'Ancona. Milano, Casa Ed.L.F.Cogliati del Dr.Guido Martinelli s.d.(anni 30 ?), cm.16x22,5, pp.XXII-512, 15 tavv.bn.ft.e 135 ill.bn.nt. brossura
EUR 10.00
2 copie
#228450 Biografie
Testo critico con introduzione e note storiche. A cura di Orazio Bacci. Col ritratto del Cellini e con altre illustrazioni. Firenze, Sansoni Ed. 1901, cm.16x24, pp.XCI,452, rilegatura in mz.tela, tassello in pelle al dorso. Legatura perfetta.
EUR 70.00
Ultima copia
#184334 Firenze
A cura di Massimiliano G.Rosito. Firenze, Ediz.Città di Vita 1980, cm.17x24, pp.160, 30 ill.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 13.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Prefaz.di George Balanchine. Traduz.di Donatella Bertozzi. Roma, Di Giacomo Editore 1983, cm.26x21,5, pp.255,(1), numerosi disegni in bn.nt., brossura, cop.fig.
Note: Macchie alla copertina interno ottimo.
EUR 16.00
Ultima copia
Le vite di Michele di Nostradamo, Eleuterio Venizelos, Felice Cavallotti, Paracelso, Arnoldo Boecklin, Jules Verne, Vincenzo Gemito, Collodi, Antonio Stradivari, Guglielmo Apollinaire, Giuseppe Verdi, Lorenzo Mabili, Cayetano Bienvenida, Isadora Duncan. Quarta edzione. Milano, Bompiani 1977, cm.12x20,5, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 18.00
Ultima copia
#333758 Architettura
Milano, Raffaello Cortina Editore 2003, cm.12x19,5, pp.126, brossura. Collana Minima,68. Da sempre la forma architettonica riflette il senso che la filosofia attribuisce al mondo. Dunque l'architettura, affidandosi alla filosofia, e non alla tecnica moderna, aspira alla conoscenza delle forme autentiche del pensiero. In effetti desidera ciò che ora, e non solo, drammaticamente le manca. La riflessione di Emanuele Severino nasce da questa originaria domanda e affronta in maniera sistematica l'affascinante rapporto tra teoria filosofica e spazialità architettonica.

EAN: 9788870788006
EUR 7.00
Ultima copia