CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#247484 Biografie

Bettino Ricasoli. I suoi tempi, la sua opera e il suo dramma politico.

Autore:
Editore: Felice Le Monnier.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,7x24,5, pp.XII,358,(2), brossura, sopraccoperta fig.

Note: Strappo verticale di 8 cm. in prossimità del dorso partire dal margine inferiore della sopraccoperta, senza pregiudizio né per il testo né per l'immagine. Per il resto, copia intonsa e in perfetto stato.
EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.a cura degli AA. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1950, cm.15,5x24,5, pp.XII-358, un facsimile ft. brossura intonso.
EUR 22.00
Disponibile
Firenze, Felice Le Monnier 1950 (stampa 1949), cm.15,5x24, pp.XII,358,(2), brossura, sopraccop.fig. Firma autogr. di uno degli autori al frontespizio. (piccole mende alla sopraccoperta.)
EUR 16.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#100264 Filosofia
Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1973. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17,5x25,5, pp.XX,222, legatura ed. titoli in oro al dorso, Coll.Centro di Studi Umanistici «Angelo Poliziano».

EAN: 9788822213785
EUR 45.00
-40%
EUR 27.00
2 copie
#179684 Arte Pittura
Novara, Ist.Geografico De Agostini 1951, cm.17x24, pp.184, con 125 tavv.bn.nt. brossura sopraccop.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
Paris, Librairie Grund 1955, 8 volumi completo. cm.16x25, pp.circa 700 ciscun volume, con centinaia di figg.bn.nt. legature editoriali in tutta tela.
EUR 110.00
Ultima copia
#260075 Arte Saggi
Edit Faenza 2011, cm.17x24, pp.256, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia delle Arti Figurative a Faenza,4. Con il volume dedicato alla scultura del '400 viene a concretizzarsi una fase importante del programma editoriale della collana "Storia delle arti figurative a Faenza", promossa dalla nostra Associazione. Si tratta di un'ulteriore tappa di una lunga vicenda iniziata nel gennaio 2003 e scandita da serie di conferenze e pubblicazioni che testimoniano sia un'attenzione autentica per i beni culturali del territorio, di cui definiscono l'identità con le loro vicende e connotazioni, sia la volontà di suscitare l'interesse per una maggiore conoscenza dei suoi profili storici ed artistici: esigenza di attenta valorizzazione motivata dalla consapevolezza del ruolo esemplare della cultura artistica nella vita della città e del territorio. Il risultato del lavoro è frutto di un'indagine su un capitolo di estrema importanza perché relativo ad un'arte e ad un periodo di eccellenza della storia artistica faentina, un patrimonio significativo per rilevanza qualitativa finora non sufficientemente esplorato e focalizzato nella sua completezza.

EAN: 9788881521999
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Disponibile