CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Campo dei fiori.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.200, legatura editoriale, con sopraccoperta figurata. Collana Piccola Biblioteca la Scala. Prima edizione.

EAN: 9788817666541
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 5.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Francesca Serra. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2000, cm.18x25, pp.XV-477, brossura soprac.fig. Coll.Carte Palazzeschi.

EAN: 9788887114799
Nuovo
EUR 59.00
-45%
EUR 32.00
3 copie
Porretta terme, Camugnano, Bologna, Luglio Ottobre 1975. Catalogo a cura di Paolo Guidotti e Giovanni L.Reggi. Bologna, Atesa Editrice 1975, cm.21x20, pp. 96 con figg.bn. e in appendice schede con altre circa 50 pp. non numerate di tavole bn.e a colori. brossura.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Simona Verrazzo. Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri. Premessa di Duccio Tongiorgi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxvi-102 pp. con 14 figg. a colori n.t., brossura Giardini e paesaggio,52. Da sempre connesso al mondo degli affetti, l’immaginario floreale domina il panorama europeo del XIX secolo. La straordinaria diffusione della coltivazione dei fiori nostrali ed esotici nei giardini contribuisce a sollecitarne riflessi psicologici ed economici, accanto ai sempre più approfonditi studi scientifici sulla base della sintesi organica teorizzata da Carlo Linneo. Sulla scia della fortunata tradizione francese dedicata alla “botanique pour les dames”, alla fine del 1827 anche l’editore-libraio milanese Lorenzo Sonzogno pubblica un elegante 'almanacco' – La Botanica de' Fiori dedicata al Bel Sesso –, corredato da raffinate tavole a colori, alcune delle quali opera dell’incisore vicentino Giuseppe Dall’Acqua. Si tratta del primo volume di una serie fortunata, di lieve e non impegnativa lettura, rivolta al “Gentil Sesso”, che affronta tematiche che vanno da sintetici elementi di scienza botanica, ai giardini, a digressioni poetiche e letterarie sul panorama floreale fino al romantico linguaggio dei fiori. Anonimo autore della gradevole operetta è l’erudito poligrafo e letterato Giuseppe Compagnoni, assai noto nel sofisticato ambiente culturale milanese di primo Ottocento, già abile divulgatore di temi scientifici 'al femminile'.

EAN: 9788822265920
Nuovo
EUR 14.00
-10%
EUR 12.60
Ordinabile