CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

The Gayworthys: A Story of Threads and Thrums.

Autore:
Curatore: New Edition.
Editore: Sampson Low, Son, & Marston.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,7x17,6, pp.VIII,400 + 16 di pubbl. ed., leg. ed. in tela verde, impress. a secco ai piatti, fregi in oro con titoli sfondati al dorso, tagli in oro; unghie dei piatti smussate.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Montecatini, Galleria Ghelfi s.d.(1990?), cm.21x24, pp.ca.100 di tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 6.00
2 copie
Prima edizione, illustrazione in copertina di Calder. Milano, Rizzoli 1967, cm.13,5x20,5, pp.182, legatura editoriale, cop.fig.a col. Coll.Narratori Moderni.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
#292931 Spettacolo
A cura di Nico Orengo. Torino, Einaudi 1998, cm.12x20, pp.186, brossura copertina figurata. Coll. EInaudi Tascabili- Stile Libero,577. Costruito come una microenciclopedia di voci, da "Alassio" a "veline", da "coppie" a "montaggio", da "Berlusconi" a "Gabibbo", questo libro racconta e svela i segreti delle trasmissioni di Antonio Ricci che da anni sono al primo posto per audience e provocazione: aneddoti, "dietro le quinte", pettegolezzi, cattiverie e tutto quello che sta dietro al grande circo della Tv. Il racconto di Ricci sarà anche il pretesto per rileggere celebri sketches, battute, monologhi, dei migliori comici lanciati dallo stesso Ricci.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Poesie. Prefazione di Mario Ramous. Biblioteca Cavalieri 1985, cm.16x23, pp.58, brossura. Sopracoperta. Morrocchi, Giuseppe, artista, scrittore, musicista, (San Casciano in Val di Pesa 1940 - ) . Sperimentatore di nuovi modi di comunicazione, sulla falsariga di una operazione che mirava allo smontaggio di parole, immagini e suoni, Morrocchi ha agito al confine tra letteratura, arte e musica. La sua sensibilità, in sospeso tra avanguardia e artigianato, è sicuramente figlia della ricerca sperimentale degli anni '70, ma da allora non ha mai abbandonato - nemmeno quando il gusto corrente si è spostato su sponde più tradizionali - il gioco della contaminazione dei generi e del ribaltamento delle funzioni. La ricerca di Morrocchi mirava a garantire - nelle sue intenzioni - una fruizione plurale e mai passiva dell'arte tramite il rinnovamento dei codici consueti, metamorfosi perseguita con l'allestimento di 'collages', racconti fotografici e performance multimediali in grado di aggredire (ma non c'è mai in lui l'urlo che spesso ha caricato di rabbia le avanguardie) la realtà trasformandola dal caos indistinto a nuova e oggettiva razionalità. Sulle funzioni e sulla modalità del dispiegarsi dell'arte, sulla struttura che queste manifestazioni possono assumere nel nostro tempo, Morrocchi ha anche riflettuto e ha elaborato la sua teoria in varie sedi, come in "Scrittura visuale" e "L'arte trasfigurata", saggi di "estetica" pubblicati nel 1978 e nel 2002. La sua bibliografia (come pure le mostre e i concerti), seppure non poverissima di titoli, è però sempre rimasta confinata in un territorio di nicchia artigianale: ha esordito con i racconti di "Donne rosa" (1969)...
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Disponibile