CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vedere Parma.

Autore:
Curatore: Introduz. di Alberto Moravia. Foto di Libero Tosi.
Editore: Luigi Battei.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm. pp.136,(2), 103 foto in nero di cui molte a piena pag. e 2 a doppia pagina, legatura ed, cartonata bianca, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. (Lievi mende in testa al dorso della sopraccoperta.) Edizione quadrilingue (it., ingl., fr., ted.)

Note: Lievi mende in testa al dorso della sopraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Coordinamento edit. di P.Fossati. Torino, Einaudi Ed. 1983, cm.15,5x21,5, pp.XXXI-442, 400 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.in cofanetto. Coll.Storia dell'Arte Italiana,12.

EAN: 9788806558895 Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 87.80
-56%
EUR 38.00
2 copie
Roma, Officina Ed. 1978, cm.15,5x24, pp.158, 123 figg.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Officina Tre. Da Alberti a Serlio si tenta una storia delle Antichità improntata all'illusione di crederle "operanti" sulla cultura del momento; vale a dire che le antiche fabbriche vengono interpretate in vista di un'educazione architettonica dove la scelta dei modelli di riferimento poggia sull'interesse storico che il presente ha per i possibili effetti del codice classico. Si approda ad una conoscenza storica che nega la continuità, seleziona l'esperienza del passato in maniera strumentale, rinnega pregiudizialmente la cultura gotica per inseguire un fare architettonico che si riflette nelle proposte di restauro. Il recupero dell'antico vi appare indirizzato ad una trasformazione urbana fondata su presupposti di potere politico e territoriale; per tale via i teorici del tempo ritennero possibile affermare del punti di vista ideali, spesso focalizzati intorno ad esasperati estetismi, sulla città e sulla società, sforzandosi di credere che l'egemonia del principe e della casta dominante fosse perfetta per virtù naturali, o perfettibile per scelta politica. In un caso o nell'altro, in qualità di rappresentanti, ne interpretarono, con i testi e con le opere, aspirazioni, interessi, obiettivi; di qui l'alienazione di una cultura aristocraticamente cieca riguardo alle contraddizioni sociali che essi tentarono di seppellire sotto una coltre marmorea, considerando gli uomini come oggetti da disporre secondo regole prospettiche e di simmetria.

EAN: 9788860492418
EUR 14.00
Ultima copia
Proemio di Giovanni Gentile. Roma, Ist.Italiano per il Medio ed Estremo Oriente 1934, cm.16x24,5, pp.22, fascicolo. (gravi mende).
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Roberto Didier. Pistoia, Via del Vento Edizioni 2000, cm.12x16,5, pp.32, una foto dell'A.in antip., brossura 2 punti metallici, cop.ornata con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Acquamarina,2. I Poeti di Via del Vento. Ediz.di 2000 esemplari.

EAN: 9788887741438
EUR 5.00
Ultima copia