CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#251088 Esoterismo

Crestomazia. La leggenda dei simboli. Opera genialissima del signor Marco Saunier nella quale evocando i vecchi continenti scomparsi, si fa la storia psicologica del genere umano, e sono studiati profondamente i misteri che attorniano la vita dell'uomo, e inoltre in essa si discorre della formazione dei Vangeli, si prova che tutte le religioni, le fraternità d'Iniziati e la Framassoneria hanno un fondo comune e sono spogliaqti del loro arcano, i riturali, i gradi e tutti i simboli come il Triangolo, Il Punto, Dio, la Trinità, la Croce, il Paradiso, l'Inferno, la Messa, il Talismano, la Comunione, le Stelle con l'esposizione perfetta dell'Arte religiosa e del veritiero significato della sua simbolica ornamentazione.

Autore:
Editore: Il Tritone.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.48x59, La presenta edizione di pregio sia da un punto di vista contenutistico, artistico ed editoriale, in nostro possesso è mancante totalmente dell'intero corredo iconografico che la accompagna, non vi è nessuna delle litografie e linoleum che la completerebbe. E' presente esclusivamente il volume di testo. L'interno del volume è in ottimo stato ma la legatura è lesionata e il dorso completamente mancante.

CondizioniUsato, accettabile
Note: L'interno del volume è in ottimo stato ma la legatura è lesionata e il dorso completamente mancante.
EUR 240.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#186182 Regione Umbria
Gubbio-Città di Castello,, Biblioteca San Francesco - Rubini & Petruzzi 1983, cm.15,5x21, pp.167, numerose illustrazioni e tavole in bn.e a colori nel testo , brossura, copertina figurata a colori [copia in ottimo stato].
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#226190 Sociologia
Introduz.di Giovanni Berlinguer. Roma, Univ.di Roma, 1979, cm.14,5x21, pp.109, con ill.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 10.00
Ultima copia
#281334 Arte Restauro
Bologna, Ravenna 13-14 Giugno 2018. A cura di Donatella Biagi Maino e Giuseppe Maino. Firenze, Edifir 2021, cm.16x24, pp.214, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,5. Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, Science for preservation of cultural heritage at risk, i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza.

EAN: 9788892800465
Nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia
#307495 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 0. Pisa, ETS 2009, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. "Livorno Cruciale" inizia con questo numero le proprie pubblicazioni come rivista d'arte e di cultura attenta alle vicende della Livorno contemporanea. Un titolo così perentorio richiede qualche spiegazione: non sfugge il richiamo ad uno storico saggio di Carlo Ludovico Ragghianti che affermava la centralità del dipanarsi della storia artistica di una città, in quel caso Bologna, dal moderno al contemporaneo. La rivista propone precise scelte di campo: ricade sotto la nostra attenzione la totalità dei fenomeni visivi che hanno segnato la vicenda artistica della città nel secolo appena trascorso e nell'attualità del XXI. Non vi è in tale scelta l'assunto che si possa o si debba trovare in tutto questo un filo di continuità, piuttosto vi è l'esigenza di creare possibili genealogie di fenomeni artistici, assumendo come privilegiato punto di osservazione quello di una città come Livorno, attraversata nella sua storia recente da numerose pulsioni, in costante dibattersi tra aneliti verso l'esterno e chiusure nel rassicurante mondo della provincia. E se al momento attuale ravvisiamo nelle scelte compiute dalla cultura ufficiale cittadina proprio la strada della chiusura, Livorno Cruciale si pone innanzitutto come ricerca di tutte quelle esperienze e quei fermenti che nella storia recente e nell'attualità hanno postulato una dimensione non provinciale del fare artistico. Non è senza significato, proprio nell'idea di seguire possibili genealogie non provinciali, che si sia scelto come primo argomento il tema della grafica pubblicitaria, analizzata nelle più diverse manifestazioni dai raffinati affiches di Leonetto Cappiello, alle pubblicità di ispirazione vagamente neorealista di Cafiero Filippelli, alle recenti prove grafiche di un quotidiano, nel caso specifico il giornale cittadino "Il Tirreno", per approdare al web design e quindi al disegno dei siti internet. Nel mentre la rivista stava per andare in stampa è mancato Stefano Fugazza, uno dei maggiori storici dell'arte italiana, direttore della Galleria d’Arte Moderna "Ricci Oddi" di Piacenza: amico carissimo aveva discusso con noi il progetto di questa rivista in uno dei suoi soggiorni livornesi e aveva accettato di collaborarvi. Questa nostra fatica è dedicata a Stefano. Dario Matteoni

EAN: 9788846724533
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile