CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Milano dell'età spagnola.

Autore:
Curatore: Serie fotografica a cura di Lorenzo Camusso.
Editore: LEA/Automobile Club Italia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Italia Nostra-Itinerari Italiani, 3.
Dettagli: cm.22x27,5, pp.112, ill.bn. e a col.nt., legatura editoriale in mezza tela. Coll.Italia Nostra-Itinerari Italiani, 3.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Sovraccoperta mancante
EUR 6.60
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Marsilio Ed. 1991, cm.12x20,5, pp.140, brossura cop.fig. Coll.I Grilli.

EAN: 9788831754378
Usato, come nuovo
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Disponibile
Leconte de Lisle - J.-M. de Héredia - François Coppée - Sully-Prudhomme - Jean Aicard - Paul Déroulède - Auguste Angellier. Paris, P.Lethielleux Libraire-Editeur 1912, cm.12x18,5, pp.324, brossura (dorso insolato ma buon esemplare.) Quatrième édition.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Edizioni La Rete 1964, cm.23x31, pp.175,(7), numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. [copia in buono stato.]
EUR 15.00
Ultima copia
La vita, l'umanesimo, le opere letterarie. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xxii-174 pp. con 9 tavv. f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,447. I saggi proposti nel presente volume si concentrano sull’Alberti umanista e scrittore. I primi quattro capitoli considerano la vita e l’umanesimo dell’autore e offrono un inedito confronto tra la Vita dell’Alberti e la rappresentazione fattane da Burckhardt, un’analisi approfondita del significato del nome «Leo» per l’identità dell’autore, uno studio della nuova direzione degli studi umanistici inaugurata da Leon Battista (con una nuova spiegazione del famoso Quid tum?) e la prima trattazione esauriente delle fonti del Canis. Gli ultimi tre capitoli riguardano tre opere fondamentali: prima uno studio della struttura del De familia (cap. 5), poi un’analisi della straordinaria gamma delle fonti del Theogenius (cap. 6), e nell’ultimo capitolo una considerazione del trattato tecnico più impegnativo e significativo, il De re aedificatoria. In tutti i capitoli, ma soprattutto in quest’ultimo, si nota il complesso rapporto di ammirazione e senso critico nei confronti dell’antichità tipico dell’Alberti. L’approccio seguito in tutto il libro è quello di cercare di spiegare ciò che l’Alberti scriveva tramite quello che leggeva, nel tentativo di fornire un più autentico e più preciso ritratto dell’Alberti umanista, lettore e scrittore.

EAN: 9788822264305
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile