CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Da Roccabruna a Grasse. Contributo per una storia dell'emigrazione cuneese nel Sud-Est della Francia.

Autore:
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Fatti della Storia. Dir.da Renzo De Felice.Saggi,14.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.143, 6 tavv.in bn.e a col.ft., brossura Coll.I Fatti della Storia. Dir.da Renzo De Felice.Saggi,14.

Abstract: Le statistiche italiane sull'emigrazione per il periodo precedente la grande guerra sottostimano largamente il fenomeno, soprattutto per quanto attiene i movimenti di popolazione in ambito continentale; i dati ufficiali francesi sottovalutano anch'essi l'importanza dell'immigrazione. Questa ricerca si propone di valutare la reale entità del fenomeno migratorio attraverso lo studio analitico della demografia di un luogo di arrivo.I dati sono stati assunti alla fonte, prevalentamente su documenti francesi.

EAN: 9788875730970
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1973, cm.14,5x21,5, pp.147, brossura. Coll.Saggi,2.
Note: Tracce d'uso.
EUR 11.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Edizione a tiratura limitata. Firenze, Ediz.Gonnelli 1990, 2 voll. cm.17,5x28, pp.XIII,758, con 40 ill.nt.e 2 tavv.ft. brossura sopracoperte figg. Coll.Documenti Inediti di Cultura Toscana. Nuova Serie,2.
EUR 120.00
-41%
EUR 70.00
Ultima copia
#32256 Arte Disegno
Parma,Palazzo della Pilotta,6/6-15/8/1984. A cura di Diane Degrazia. Saggio introduttivo di Eugenio Riccòmini. Parma, Artegrafica Silva Ed. 1984, cm.21x28, pp.477, centinaia di disegni bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Appendice di Lucia Fornari Schianchi.

EAN: 9788877650023
EUR 43.50
-35%
EUR 28.00
Disponibile
Presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2011, cm.13x20, pp.134, brossura con bandelle. Coll.Aculei,6. Collana diretta da Alessandro Barbero. Dal predominio del "paradigma antifascista" all'interpretazione del fascismo proposta da Renzo De Felice, Gustavo Corni ricostruisce l'evoluzione della storiografia contemporanea dal 1945 ad oggi. La sua analisi pone al centro dell'attenzione temi quali l'importanza della Resistenza, il consenso verso il regime fascista, i rapporti fra regime e poteri forti dell'economia. Dopo la fine della cosiddetta "prima Repubblica" il paradigma antifascista ha subito colpi ancora più duri, in un clima politico e culturale radicalmente cambiato. I "revisionismi" sono all'ordine del giorno, suscitando polemiche ma anche forti consensi nel pubblico. In un contesto culturale meno ideologizzato che in passato, ci si deve chiedere se sia possibile costruire percorsi di lettura della nostra storia recente più liberi da condizionamenti politici e di partito.

EAN: 9788884027351
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Lyra Libri 1986, cm.17x24, pp.188, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Sensi dell'Amore,6.

EAN: 9788877331083
EUR 9.00
Ultima copia