CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Edgardo Lami Starnuti deputato all'Assemblea Costituente.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi di Storia Contemporanea.
Dettagli: cm.17x24, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Saggi di Storia Contemporanea.

Abstract: Tra i 556 membri eletti all'Assemblea Costituente vi è un deputato fortemente legato alla città di Carrara: l'avv. Edgardo Lami Starnuti (1887-1968). L'analisi del suo ruolo come padre costituente non può prescindere quattro aspetti: la sua formazione giuridica presso la Regia Università di Pisa, i suoi ideali mazziniani e repubblicani, il suo impegno come Sindaco di Carrara e i duri anni del confino politico. In questo libro, attraverso ricerche d'archivio, viene ricostruita in particolare la sua attività di deputato all'Assemblea Costituente e di membro della Commissione dei 75. Dare uno sguardo al nostro passato, alla genesi della nostra Costituzione, alle idee e alle proposte di chi ha contribuito alla stesura della Carta costituzionale, può essere uno dei modi per riaccendere un interesse verso le origini e i pilastri su cui si fonda la nostra democrazia. Una storia che nasce dalla volontà di non arrendersi, nella forza di chi sotto il regime patisce sofferenze e viene condannato al confino politico o costretto all'esilio e soprattutto dalla capacità, pur nelle violenze e nelle privazioni dell'Italia fascista, di riuscire comunque a progettare e sognare un futuro migliore per il proprio Paese.

EAN: 9788869954511
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Unter Mitarbeit von Sabine Baumgaertner. Herausgegeben von W.Seipel. Wien, Kunsthistorisches Museum-Skira Ed. 2002, cm.22x29, pp.583, 392 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9007922004551
EUR 110.00
-18%
EUR 90.00
Ultima copia
Firenze, FirenzeLibri 2008, cm.16x24, pp.207, brossura cop.fig. Coll.Centro di Studi Chiantigiani, Clante.

EAN: 9788876221941
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Disponibile
Milano, Rizzoli Ed. 2012, cm.14x22, pp.295, alcune figg.a col.e bn.ft. legatura editoriale , con sopracoperta figurata a colori. "Non basta guardarla com’è oggi l'Italia; per cercare di capire bisogna ricordare anche le molte vicende del suo passato, la dimensione immaginaria degli eventi, le sue 'chimere'." Corrado Augias, reduce dai fortunati racconti sui misteri delle città del mondo più affascinanti della storia, in questo volume descrive ombre e luci del nostro Paese. Come può diventare una penisola che si affaccia dolcemente sul Mediterraneo la destinataria di tanta ammirazione e tanto vilipendio allo stesso tempo? Un Paese, quello italiano, fatto di opere, monumenti, personaggi. Di luce, dunque. Ma anche di ombre, di misteri, di segreti. L’autore, in questo racconto in cui si mescolano fatti storici, personali, ricordi, incontri e suggestioni, poggia la sua lente d’ingrandimento su un Paese il cui presente è ancora scandito dai ricordi del passato. Leopardi l'ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, Shelley ci ha lasciato la vita, Garibaldi la salute: è l'Italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un Paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel Mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, la culla della bellezza e il pozzo del degrado? Questo libro tenta una spiegazione in forma di racconto, accompagnandoci dalle cupe atmosfere della Palermo di Cagliostro all'elegante corte di Maria Luigia a Parma, dalla nascita del ghetto di Venezia alla eroica fiammata dell'insurrezione napoletana contro i nazisti. Nel suo racconto dell'antropologia italiana, Augias mette a confronto due libri antitetici come "Cuore" di De Amicis e "Il piacere" di D'Annunzio, ricorda le truci storie di briganti che affascinarono Stendhal, celebra la resurrezione postbellica di Milano attraverso le glorie della Scala e del Piccolo Teatro, ma constata anche la decadenza di una classe dirigente... Il risultato è il romanzo di una nazione, i cui protagonisti sono i luoghi, le opere, i monumenti, gli angoli oscuri del nostro Paese, le pagine della sua letteratura ma anche le storie esemplari terribili nascoste nelle pieghe della cronaca. Perché è la memoria della storia, dell'arte e del sangue - che fa degli italiani quello che sono.

EAN: 9788817060820
EUR 19.00
-65%
EUR 6.50
3 copie
#274859 Religioni
Traduzione di Roberto Margotta. Milano, Mondadori 1960, cm.18x24, pp. 347 ill.bn e 18 tavole a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.90
Ultima copia