CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tornano i clown.

Autore:
Curatore: Saggio introduttivo di Tristan Rémy.
Editore: Medusa Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Porpore,107.
Dettagli: cm.14x22, pp.194, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Le Porpore,107.

Abstract: "Il circo è tutta la nostra vita - confessano Pierre Etaix e Annie Fratellini in una lettera indirizzata a Federico Fellini -. Non c'è circo senza clown... Noi siamo clown... Autentici... Nostro malgrado e per nostra fortuna. Clown non si diventa, diceva Paul Fratellini. Clown si nasce o non si è clown. Ma questo dono o questa anomalia è anche un mestiere difficile ed è soprattutto un'arte. Un mestiere difficile che include tutti gli altri. Alcuni clown l'hanno insudiciato perché non erano veri clown. Il clown è l'inventore, il regista, l'interprete di sé stesso... È tutto questo e non lo sa. Egli appartiene alla mitologia. Non lo si può vedere se non al circo. È li che vive e muore nella stessa sera per rinascere l'indomani. Quando muore davvero, di lui non resta che un ricordo. "Che cosa mangia un clown?", domandò una bimbetta ad Annie che non sapeva cosa rispondere per paura di violare il meraviglioso... Meglio accontentarsi di sorridere per nascondere la tristezza che ne consegue, quando si consideri l'abisso che separa il fanciullo dall'uomo. Tuttavia il clown non è stato creato per il fanciullo, ma per l'uomo dal cuore di fanciullo... Innanzitutto c'è il "clown" buffone, folletto, scintillante, dalla maschera bianca. C'è poi l'"Augusto", lo scaltro, dall'aspetto balordo, dalle scarpe e dagli abiti troppo grandi. Essi sono l'uno agli antipodi dell'altro, ma la loro armonia ha del miracoloso. È necessario ci sia fra i due quella perfetta complicità che in pratica esiste solo fra persone della stessa famiglia. E poi ci vuole la fede per farsi piacere di ricevere ogni giorno un ceffone o un calcio nel sedere o meravigliarsi per un cerchio di luce. È a questa condizione solamente che il pubblico diviene complice. Nell'era della scienza e della demistificazione è ben difficile immaginare il persistere dell'arte clownesca... E tuttavia i giochi del circo non stanno scomparendo, al contrario... Come lo sport, è una forma di spettacolo che sopravviverà... Perché è puro... E poiché non c'è circo senza clown...".

EAN: 9788876983801
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giorgio Monicelli. Torino, Einaudi Ed. 1946, cm.13x19,5, pp.276, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Narratori Contemporanei,19.
Usato, buono
Note: Mancante sovraccoperta. Menda al dorso.
EUR 14.00
2 copie
London & Toronto - New York, J.M.Dent & Sons - E.P.Dutton & Co. 1929, cm.11x17,2, pp.XVI,334,(2), frontesp.inciso su doppia pagina, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, taglio sup.colorato. Coll.Everyman's Library - Poetry and the Drama.
EUR 10.00
Ultima copia
Bruxelles, Société Belge de Librairie, Hauman et Comp.e 1838, t. VI (di IV) in 2 voll., cm.10x15, pp.(4),184,(2); 187,(1): 226; (4),184,(2), rilegature coeve uniformi in mezza pelle, piatti in carta marmorizz. con angoli in pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli decorati.
Da collezione, molto buono
EUR 50.00
Ultima copia
#310700 Dantesca
De Forum e del Convegno Internazionale di Roma, Maggio- Ottobre 2015. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2016, cm.16x23, pp.da pagina 350 a 880, brossura sopracoperte figurate a colori.
Nuovo
EUR 24.00
Ultima copia