CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257442 Filosofia

Storia delle idee del secolo XIX.

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Oscar.L 2.
Dettagli: cm.11x18, pp.660, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar.L 2.

CondizioniUsato, buono
EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#150547 Filosofia
Milnao, Mondadori 1968, cm.11x18, pp.660, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar.L 2.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature nt.
EUR 7.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Copertina di Roberto Mastai. Traduzione di Tommaso Gurrieri. Firenze, Barbès 2011, cm.14,5x22, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Intersections. Uno scambio di lettere con un amante scrittore, costruito come un romanzo inventato giorno per giorno, in due, e nel quale si inventa ciò che si ama. Senza sapere fino a dove il potere del romanzo può portare. Senza conoscere la fine della storia. Con dei vuoti, delle ellissi, perché l'uomo al quale la scrittrice scrive se ne è andato, portandosi via molte cose, e anche alcune sue lettere. Occorre immaginarsi quelle lettere, riempire quei vuoti, arrivare a costruire quello che a quell'amore è mancato.

EAN: 9788862941822
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
Disponibile
Traduzione di Furio Berfiore e Anneliese Woolf. Milano, SugarCo 1975, cm.13,5x21, pp.616, brossura copertina a colori. Coll.Argomenti,47.
Usato, buono
Note: copertina con mende e macchiette.
EUR 18.00
Ultima copia
Edizione in 5 voll. delle opere del Firenzuola, così suddivise: vol. I, pp.XXXVI,238, Dialogo delle bellezze delle donne; vol. II, pp. 240,Epistola in lode delle donne, Lettera a Maria Caterina Cibo duchessa di Camerino, Ragionamenti Amorosi, Novelle; vol.III, pp.342: trad. de L'asino d'Oro di Apukleio; vol IV, pp. 236: Le Rime; vol.V, pp.224: Commnedie (La Trinuzia, I Lucidi). Milano, Società Tipografica dei Classici Italiani 1802, completo in 5 volumi. cm.13x22, pp.1116 compl. legature in mezza pelle, tasselli verdi ai dorsi. Con ritratto dell'autore inciso in rame all'antiporta del primo volume. I "Classici Italiani" furono la prima collana dell'era contemporanea razionalmente costruita, capace di entrare nelle biblioteche di lettori privati e istituzioni statali come insieme compatto, summa del migliori talenti letterari nazionali, pensata per fornire, cinquant'anni prima dell'Unità, «un'interpretazione unitaria (non municipale, non regionale) della vicenda letteraria italiana intesa come manifestazione di una storia spirituale e culturale comune ai diversi popoli della Penisola».
Da collezione, buono
Note: Segni di tarlo ai dorsi.
EUR 130.00
Ultima copia