CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#258678 Corsica

Georges Heymann. 50 ans d'amour de Bonifacio. Photographies et peintures. Documents collectés par Claude Degott- Serafino, Jacques Tournayre.

Curatore: Ville de Bonifacio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x29, pp.154, ill.col. legatura editoriale, copertina figurata a colori.

CondizioniNuovo
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#38767 Allevamento
Con l'aggiunta di cenni sull'allevamento del tacchino. Seconda edizione. Milano, Ulrico Hoepli 1931, cm.11x15, pp.166, 82 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, cop.fig. Coll.Manuali.
EUR 40.00
2 copie
A cura di Giuliano Pinto. Firenze, Salimbeni Libreria Editrice 1989, cm.17x24, pp.X,174, brossura cop.fig.a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale. Gli oblati della Misericordia. Poveri e benefattori a Siena nella prima metà del '300 - Assistenza e beneficenza ad Arezzo nel XIV secolo: la Fraternita di Santa Maria della Misericordia - Per una storia degli ospedali di contado nella Toscana fra XIV e XVI secolo - Ospedali e utenti dell' assistenza nella Firenze del '400 - Gli "infermi" della Misericordia di Prato (1401-1491) etc.
Nuovo
EUR 15.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1987, cm.11x19, pp.166, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,388. Prima edizione.

EAN: 9788806594060
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
#338333 Arte Musei
Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.17x24, pp.176, 19 illustrazioni a colori. brossura. Il cavaliere pistoiese Tommaso Puccini, direttore della Reale Galleria degli Uffizi e segretario dell'Accademia di Belle Arti, era già stato protagonista della difesa delle collezioni fiorentine durante l'occupazione francese del 1799. Tra il giugno e l'ottobre del 1800, egli organizzò il viaggio per mare da Livorno a Palermo di 75 casse contenenti quanto di meglio esisteva nelle raccolte degli Uffizi e di Pitti. L'obiettivo era quello di preservarle dal nuovo arrivo delle truppe francesi e da altre possibili requisizioni. Attraverso i documenti pubblici e privati di questo trasporto eccezionale, questo lavoro cerca di ricostruire l'esperienza palermitana di Tommaso Puccini, tanto difficile quanto opportuna per il mantenimento dell'integrità sia degli Uffizi che delle collezioni di Pitti.Chiara Pasquinelli si è laureata in Storia del Risorgimento presso l'Università degli studi di Firenze con una tesi dal titolo "Le requisizioni di opere d'arte in Toscana durante gli anni francesi" (1796-1814). E' attualmente allieva del Dottorato in Storia e sociologia della modernità presso il Dipartimento di Scienze della politica dell'Università di Pisa. E' autrice di alcuni saggi sulla questione delle spoliazioni di opere d'arte in Toscana nel periodo francese.

EAN: 9788846722157
Usato, molto buono
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia