CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Documenti per la storia di Eboli (799-1264).

Autore:
Curatore: Presentazione di Giovanni Vitolo.
Editore: Carlone Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.XX,426, alcune tavv.bn. brossura cop.fig. Collana Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 16.

EAN: 9788886854702
CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.82
-18%
EUR 21.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prima edizione. Roma, Sasi Editrice s.d. (1920), cm.16x21, pp.234,(6), br., cop fig. All'occhietto dedica autografa dell'Autore . "A I(...) G(...) con profondo affetto fraterno e per quei vincoli di fede che sempre più a lui mi legano. Tullio Marcialis, febbraio 1957".
Usato, buono
Note: piccola menda alla base del dorso; qualche fioritura alla cop. e, più lieve, agli interni
EUR 90.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1962, cm.17,5x25, xxx-192 pp. con 4 tavv., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà Veneziana - Dizionari dialettali e studi linguistici, 2. II Ristampa 2003.

EAN: 9788822222626
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#289640 Arte Scultura
New York, Baldacci Daverio GAllery 1992, cm.21x29,5, pp.130 ill. brossura.
Usato, buono
Note: tracce di umidità.
EUR 9.00
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Edizione italiana a cura di Ezio Savino. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.XII,947, con VIII illustrazioni bn. fuori testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani. Si tratta dell'edizione italiana della Greek Literature pubblicata dalla Cambridge University Press. "La letteratura della Grecia antica: campo non docile da delimitare. Il suo punto d'avvio si colloca nel periodo arcaico: e questo è plausibile. Ma quanto all'epilogo, la scelta di una data - qualunque sia - è forzatamente arbitraria. La produzione di opere letterarie in lingua greca continuò per secoli, dopo che il mondo antico aveva smesso, fino all'ultimo, i suoi panni "classici". In questo libro non si tenta neppure di sfiorare il cosmo della letteratura greco-cristiana. Il soggetto esigerebbe un volume a sé. Neppure si esplorano le opere "classicistiche" dei primi autori di Bisanzio. È sembrato più congrua chiudere la presente rassegna con la fine del periodo segnato dal solido dominio della civiltà greco-latina: il confine è dunque stabilito al terzo secolo d.C. Pure con una data di chiusura così precoce l'arco storico della trattazione è enorme, di un millennio e oltre. Ricca è l'eredità sia di opere superstiti, sia di notizie e dati sul patrimonio ancor più robusto di tesori letterari ormai scomparsi. Questa nostra trattazione intende mettere a fuoco, principalmente, le opere sopravvissute, quelle dotate di alto e specifico pregio letterario, e infine quelle che hanno tracciato un solco per la produzione della letteratura posteriore". (Dalla premessa)

EAN: 9788804573395
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia