CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#260061 Varia

Ladies' Haircult: Women's Hairstyles and Culture from 1920 to 1980, For All-Time Pin-Ups, Bohemians, Princesses and Bad Girls.

Autore:
Curatore: Ill.by Matteo Guarnaccia. Text in english.
Editore: 24 Ore Cultura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x28, pp.238, hardcover.

Abstract: Women's hairstyles have changed dramatically over the past century. Charting the progression from styles dictated by fashion and tradition towards more unique and individualised looks, this book explores how the history of women's hair in the west corresponds with their liberation over the course of the 1900s. Up until the '40s, the figure of the hairdresser reigned supreme; they were the undisputed authority on style. They created new hairstyles that the divas of Hollywood were to make successful on the silver screen, which paved the way for greater experimentation in the future. New feminine figures came from diverse worlds: art, goth and punk subcultures, and the street. Their daring cuts defined style after style. Josephine Baker and the world of jazz contrasted with Annemarie Schwarzenbach of the bohemian Weimar years. Her signature androgynous style can be compared to the Petite tete of Dior's New Look, while in America the beehive of rock n' roll fame played on through the Jacqueline Kennedy label. At last, in the '80s, individual women crossed the threshold of the salons and became the sole leading players there.Refined illustrations, era-specific photographs, and contemporary images tell the story of the hairstyles and fashion trends that flourished between 1940 and 1980, as well as those in vogue today. The volume closes with a section dedicated to the most famous hairstylists and salons de coiffeur, past and present.

EAN: 9788866483465
CondizioniNuovo
EUR 33.00
-42%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, 24 Ore Cultura Motta 2016, cm.22x27,5, pp.172 illustrazioni colori, legatura editoriale copertina figurata a colori. Non più bambina, ma non ancora donna, il nome Lolita racconta uno degli aspetti più misteriosi che riguardano la femminilità: il delicato momento di passaggio tra l'età infantile e l'adolescenza. Con nomi come Brigitte Bardot, Alicia Silverstone e Twiggy questo personaggio ha superato confini geografici per diventare un'icona pop, centrale nella cultura contemporanea. Qui sono raccolte le sue principali sfaccettature ed evoluzioni stilistiche, fatte anche di bronci e capricci: dettagli fugaci immortalati dallo sguardo di artisti come David Hamilton, Wes Anderson, John Galliano e Alexander McQueen. Lolita incarna il mito antico della giovinezza, un vero e proprio cult della nostra epoca, che oggi influenza milioni di donne nel mondo.

EAN: 9788866483144
Nuovo
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
3 copie

Visualizzati di recente...

Aggiornato con l'atto unico europeo. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1987, vm.15x22, pp.175, brossura Coll.Prisma,5. Strumenti e Manuali.

EAN: 9788843008919
Usato, come nuovo
EUR 11.88
-66%
EUR 4.00
Disponibile
Piacenza, La Tribuna Ed. 1961, cm.12,8x18,5, pp.143, in ottimo stato. brossura cop.ill.a col. Coll.Romanzi di Fantascienza, anno I,n.3.
EUR 20.00
Ultima copia
1793-1993 Bicentenario della morte. A cura di Nuccio Messina. Testi di Calendoli,Ronfani, Geron e Ferrone. Roma, Viviani Editore 1993, cm.20x27, pp.141, con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura copertina con rilievo grafico. Edizione del 1993 di questo volume sul drammaturgo scrittore e librettista veneziano Carlo Goldoni (1707-1793) pubblicato in occasione del bicentenario dalla sua morte da Nuccio Messina. All'interno vita, opere ed attualità. Testi di Giovanni Calendoli, Siro Ferrone, Gastone Geron, Ugo Ronfani. Foto d'epoca ed illustrazioni all'interno.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
#312349 Firenze
Firenze, Mandragora 2023, cm.21x28, pp.144 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Conosciuta dai fiorentini come “Il Palagi” – dal nome del direttore, il medico Piero Palagi – Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto “ortopedico” sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura – come solitamente accade alle realtà di successo – subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell’antica “Villa Margherita” – dei quali questa pubblicazione dà conto – appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all’interno di una struttura storica. L’antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po’ variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell’architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un’immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berretti.

EAN: 9788874616596
Nuovo
EUR 23.00
-60%
EUR 9.00
Disponibile