CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#260077 Arte Saggi

Il Rinascimento.

Autore:
Editore: Edit Faenza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia delle Arti Figurative a Faenza,3.
Dettagli: cm.17x24, pp.296, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia delle Arti Figurative a Faenza,3.

Abstract: Il Rinascimento: pittura, miniatura, artigianato - In appendice: "Ceramica a Faenza dal Tardo Gotico al prmo Cinquecento" di Carmen Ravanelli Guidotti..

EAN: 9788881521760
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#260074 Arte Saggi
Edit Faenza 2006, cm.17x24, pp.194, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia delle Arti Figurative a Faenza,1. Il presente volume, che ha avuto origine da un ciclo di conferenze organizzato dalla sezione di Faenza di Italia Nostra nel 2003, riguarda le Origini delle Arti Figurative a Faenza, cioè le manifestazioni artistiche dal VI secolo al Duecento nel territorio faentino inteso in senso lato, cioè includendo il territorio che ha fatto parte della giurisdizione politica e diocesana di Faenza.

EAN: 9788881521388
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#195090 Religioni
Les raisons actuelles de croire - L'idée de solidarité - L'Action Catholique - L'oeuvre de Calvin - Les motifs d'ésperer - L'oeuvre critique de Taine - Le progrès religieux. Paris, Librairie Académique Didier 1903, cm.12x18,5, pp.299,(1), brossura (copia priva della cop.ant., interni ingialliti.)
EUR 10.00
Ultima copia
Prima edizione. Firenze, Vallecchi 1942, cm.13x19, pp.236,(2), brossura
Note: Piccole abrasioni alla cop. ant. e strappetto alla cop. post. a filo del dorso.
EUR 32.00
Ultima copia
Precede uno scritto del De Sanctis su Pietro Aretino. Milano, Istituto Editoriale Italiano- Notari 1929, cm.12x17, pp.260,XI, due fregi in nero di Duilio Cambellotti. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Capolavori Italiani. Collezione diretta da S.E.Ferdinando Martini.
EUR 9.90
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 2010, cm.16x24, pp.224, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 26. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369210
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
2 copie