CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Laudate pueri Dominum. Coro I Flauto. Coro I Basso (2 esemplari). Coro II Basso (3 esemplari). Coro I Viola (2 esemplari) . Coro II Viola (2 esemplari) . Coro I Violino I (2 esemplari) . Coro I Violino II (2 esemplari). Coro II Violino I (3 esemplari). Coro II Violino II (5 esemplari). Coro II Oboe.

Curatore: Salmo 112 per due soprani solisti, coro a quattro voci miste, oboe (o flauto) e archi (due violini, viola, basso).
Editore: Casa Ricordi.
Dettagli: 21 fascicoli. cm.20X27, circa 8-10 pagine ciascun fascicolo. Divisi in due cori RV 602/602 a. Revisione di Michael Talbot. 136986 PREZZO PER L'INTERO LOTTO.

EAN: 9790041369860
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-43%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ediz.con testo a fronte. A cura di Oreste Macrí. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1994, cm.11,5x19,5, pp.1198, legatura editoriale cartonata, cofanetto. Coll.Pan.

EAN: 9788871661698
Usato, molto buono
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Andrea Mothier. Milano, Edizioni Excelsior 2010, cm.13x19,5, pp.300, brossura cop.ill.a col. La famosa guglia di Etretat, in Normandia, nasconde il più favoloso tesoro che si possa immaginare: perle, rubini, zaffiri e diamanti è la fortuna del re di Francia. Arsenio Lupin simula la propria morte e insieme alla nipote del conte Gesvres si mette sulle tracce del segreto della guglia.

EAN: 9788861581418
Nuovo
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Disponibile
Traduz. dal romeno e presentaz.di Marco Cugno. Milano, Mursia 1974, cm.13x20,5, pp.247,(1), legatura ed.cartonata. Coll. Narratori Sovietici e dell'Europa Orientale,6.
EUR 10.00
Ultima copia
Per cura di B.E. Maineri. Milano, Fratelli Rechiedei Editori 1875, cm.12,5x19, pp.IX,378, brossura. Prima edizione del carteggio tra il grande filosofo e il noto patriota lombardo, le cui 111 intense missive dipingono un animato affresco del Piemonte risorgimentale, ancora incerto tra conservazione e apertura alle nuove idee liberali e federaliste. Il destinatario delle lettere, Giorgio Pallavicino Trivulzio (Milano, 1796-Casteggio, 1878), figura eminente del nostro Risorgimento, venne condannato a morte per attività patriotica, ma la pena gli fu commutata in 20 anni di carcere duro allo Spielberg insieme col Confalonieri (proprio una sua testimonianza, resa per scagionare l'amico De Castilia, aveva involontariamente causato l'arresto del Confalonieri). Nella prigione morava egli fu in contatto col Pellico e con Francesco Arese, ma, prostrato nel morale e nel fisico, venne trasferito a Gradisca, dove subì anche un tentativo di assassinio da parte di un compagno di cella impazzito. Tradotto in carcere a Lubiana, venne definitivamente amnistiato nel 1835. A Milano fu a fianco del Manin durante le Cinque Giornate e con lui si adoperò, in seguito, per realizzare l'unità d'Italia. Parlamentare e poi Senatore in Piemonte, fu anche Prodittatore a Napoli subito dopo l'ingresso di Garibaldi nella città nel settembre 1860 (egli, contro il volere di Garibaldi, sostenne l'annessione immediata delle Due Sicilie al Regno di Sardegna) e prefetto di Palermo nel 1862.
Usato, buono
Note: copertina brunita, dorso con mancanze.
EUR 28.00
Ultima copia