CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Giappone 1945. Dall'operazione Downfall a Hiroshima e Nagasaki.

Autore:
Curatore: A cura di Maurizio Pagliano. Disegni di J. White. Traduzione di Basilio Di Martino.
Editore: Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900,50. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport.
Dettagli: cm.17x23,5, pp.168, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900,50. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport.

Abstract: In questo volume l'autore esamina la fase finale della Seconda guerra mondiale focalizzando la sua attenzione sul dibattito che si svolse tra gli Alleati nel 1945 circa le modalità con le quali perseguire la resa del Giappone. In particolare Clayton Chun si sofferma sull'Operazione Downfall, consistente in piani d'invasione preventiva o finale che dir si voglia delle isole giapponesi. Chun esamina e descrive questi plani mai realizzati, prima di analizzare l'orribile alternativa all'invasione militare, gli attacchi a Hiroshima e Nagasaki con armi nucleari. Con una serie di cartine riguardanti i piani originari di invasione, di illustrazioni a colori e una descrizione dei diversi livelli di possibile esplosione nucleare, il libro offre una prospettiva senza paragoni su un evento che ha segnato la storia contemporanea in maniera definitiva.

EUR 9.90
-10%
EUR 8.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Maurizio Pagliano. Traduzione di Mauro Pascolat. Illustrazione di Alan Gilliland e Johnny Shumate. Milano, Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana 2018, cm.17x23,5, pp.134, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900, 28. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport. Durante la missione che, nei primi anni Novanta del Novecento, impegnò le forze multinazionali dell'ONU in Somalia per recare aiuto al Paese devastato dalla carestia e dalle lotte fra i clan, gli Stati Uniti intervennero con propri contingenti militari per fornire appoggio alle operazioni di soccorso umanitario. Questo libro si concentra sulla drammatica evoluzione che ebbe l'operazione per la cattura di alcuni luogotenenti del signore della guerra somalo Mohammed Farah Aidid di cui fu incaricata l'unità speciale americana Task Force Ranger. Concepita come un'incursione che si sarebbe dovuta risolvere in modo fulmineo, l'operazione si trasformò ben presto in una cruenta battaglia che, svoltasi fra il 3 e 4 ottobre 1993, durò quasi 15 ore e il cui culmine fu l'abbattimento di due elicotteri Black Hawk. I soldati statunitensi, costretti sulla difensiva nell'area degli schianti sotto l'incalzante fuoco dei miliziani somali e minacciati dalla popolazione ostile, dovettero essere soccorsi da una forza di recupero congiunta ONU/USA, ma molti di loro lasciarono la vita in quella missione; centinaia furono le vittime della parte avversa.
EUR 9.99
-10%
EUR 8.90
Ultima copia