CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#261530 Arte Saggi

L' arte secondo Dario Fo. La vera storia di Ravenna. Bello figliolo che tu sè Raffaello. Tegno nelle mani occhi o orecchi: Michelangelo. Caravaggio al tempo di Caravaggio. Il tempio degli uomini liberi. Il Mantegna impossibile. La lezione sul Cenacolo di Leonardo da Vinci.

Autore:
Curatore: Dario Fo e L'arte. A cura di Franca Rame.
Editore: Franco Cosimo Panini.
Data di pubbl.:
Dettagli: 7 volumi in cofanetto. xm.17x24, pp.329, 192, 256, 238, 178, 192, 125, ill.a colori. brossure , copertine figurate a colori.

Abstract: Da qualche anno, con uno strepitoso successo di pubblico, Dario Fo ha rivolto la sua attenzione ai grandi protagonisti e alle pagine più significative dell'arte italiana, tenendo lezioni pubbliche che sono sfociate in monografie d'arte illustrate da lui stesso con un estro figurativo che gli deriva dalla sua originaria formazione di scenografo. Le sue sono qualcosa di ben diverso da una lezione di storia dell'arte, perché il Premio Nobel, rifuggendo dagli schemi più abusati e convenzionali della storiografia artistica, ripercorre le vicende di Leonardo e Michelangelo, di Raffaello, Mantegna e Caravaggio, di Ravenna e del Duomo di Modena con accenti del tutto personali, soffermandosi su situazioni, episodi e personaggi vivacizzati in modo inconfondibile dalla sua vena fantastica e affabulatoria.

EAN: 9788824805773
CondizioniNuovo
EUR 150.00
-33%
EUR 99.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Hachette 2018, cm.16,5x23,5, pp.172, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.12.
Nuovo
EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
Disponibile
Milano, Hachette 2018, cm.16,5x23,5, pp.172, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.24.
Nuovo
EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
Disponibile
Milano, Guanda 2007, cm.14x22, pp.158, brossura cop.fig.a col. Biblioteca della Fenice. Il teatro e l'impegno politico e civile; il rapporto con Milano e quello con la religione; l'interesse per la tradizione popolare italiana e quello per le arti figurative: seguendo il ritmo pacato delle domande postegli dalla giornalista del "Corriere della Sera" Giuseppina Manin, il premio Nobel racconta se stesso, attraversando in molte direzioni la sua esperienza di attore e autore e offrendo a chi lo ascolta il senso di un percorso intellettuale, una sorta di bilancio ma anche una riflessione rivolta al futuro, piena di curiosità e di emozione, di intelligenza e anticonformismo.

EAN: 9788882468880
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Ultima copia
Non-prefazione "La censura fallita", di Jean Chesnaux. Prefaz. di Dario Fo. Milano, Gabriele Mazzotta Editore 1977, cm.12,2x16,5, pp.152,(16), alcune foto e disegni in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori. Quaderni di "Cultura e Classe", 14.
Usato, molto buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
Ultima copia