CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Walden ovvero Vita nei boschi.

Autore:
Curatore: A cura di Piero Sanavio.
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grandi Classici.
Dettagli: cm.11x18, pp.404, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Classici. Ventesima edizione.

Abstract: Nel luglio 1845, Henry Thoreau lasciava la sua cittadina natale per andare a vivere in una capanna nei boschi del vicino lago di Walden. Il suo voleva essere un esperimento, che assumeva però risvolti politici e sociali insieme: era una scelta di "disobbedienza civile" verso una società di cui non condivideva gli ideali mercantili. Nell'introduzione Piero Sanavio spiega come il vagabondo di Walden, nel suo solitario rapporto con la natura, ricercasse un alfabeto segreto: quello del mitico New England di due secoli prima, dimensione morale, estetica e metafisica, prima ancora che semplice territorio geografico.

EAN: 9788817166546
CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso ed aloni.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giangiacomo Gerevini. Con testo inglese a fronte. Milano, Edizioni La Vita Felice. 2002, cm.12x18, pp.123, brossura con bandelle. Collana Il Piacere di Leggere,15. Edizione con testo inglese a fronte. "La disobbedienza civile" nasce da un'occasione personale. La frugalità è un metodo per Thoreau: se un lago del New England gli suggerisce la natura primordiale, una notte in prigione è il cataclisma da cui sorge, incandescente, la sua critica alla democrazia. Thoreau fu arrestato nel luglio 1846, mentre viveva nei boschi, per non avere pagato le tasse: questa era stata la sua protesta individuale contro un paese schiavista impegnato in una guerra contro il Messico che egli giudicava imperialistica. Liberato per l'intervento di amici, definì l'avventura, con l'ironia che è la forma costante della sua lucidità, "le mie prigioni". Sapeva per primo che il gesto, senza l'enunciazione del principio, non avrebbe avuto forza d'urto. Allora pronunciò "La disobbedienza civile" due anni dopo, in forma di orazione, e successivamente, nel 1849, la pubblicò come saggio.

EAN: 9788877991478
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2020, cm.13x20, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Henry David Thoreau condannava apertamente le scelte del governo statunitense, e in particolar modo, l'accettazione dello schiavismo e la politica espansionistica ai danni del Messico. Queste furono le ragioni per cui si rifiutò di pagare le tasse, finendo, seppure per una sola notte grazie alla prodigalità di una zia, in carcere. Da questa esperienza nacque "Disobbedienza civile", un testo in cui l'autore spiega i motivi dell'arresto, giustificando il proprio comportamento contro una legge contraria alla coscienza e ai diritti dell'uomo. "Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all'estirpazione del male, anche del più grande; giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene fuori e, se non vi pensa oltre, non dargli il suo costante apporto pratico. Se mi dedico ad altri scopi e progetti, dapprima devo almeno verificare che non li sto perseguendo stando seduto sulle spalle d'un altro uomo. Innanzitutto, devo scendere da lì, affinché anch'egli possa perseguire i suoi obiettivi". Fu così che Thoreau fondò i primi movimenti di protesta e resistenza non violenta, che verranno successivamente rappresentati da Martin Luther King e Gandhi.

EAN: 9788865969083
Nuovo
EUR 7.00
-14%
EUR 6.00
Disponibile
#318029 Filosofia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.64, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Inglese

EAN: 9791280130334
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie
A cura di Piero Sanavio. Illustrazioni di Clifton Johnson. Milano, Rizzoli 2018, cm.16,5x23,5, pp.440, brossura sopraccoperta figurata. Collana BUR Classici BUR Deluxe. Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una capanna da lui stesso costruita, e vi rimane oltre due anni. Nella quiete dei boschi coltiva il suo orto, legge, osserva gli animali, passeggia nella natura o fino a qualche villaggio vicino, scrive, fa piccoli lavori in casa, nuota. Thoreau vuole "marciare al suono di un tamburo diverso" e cerca la libertà immergendosi nei ritmi della natura. Testo seminale della consapevolezza ambientalista e caposaldo della controcultura americana, "Walden" è il resoconto autobiografico di questo esperimento di vita solitaria, la cronaca quotidiana di un ritorno alla semplicità, una dichiarazione d'indipendenza dalla pochezza morale di una società dedita all'accumulazione di ricchezza.

EAN: 9788817102407
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Marco Papi. Milano, Garzanti Ed. 1989, cm.11,5x19, pp.XXIX,213, legatura ed.in tutta seta, titoli in oro al dorso. Collana I Garzanti.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 24.00
-66%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Graziella Cillario. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.10,5x18, pp.99, brossura con bandelle. Coll.Piccola Bibblioteca,562. È lei, Tat'jana Ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di Jurij e di Kirill, i ragazzi che partono per la guerra; ed è lei a tracciare il segno della croce sopra la slitta che li porterà via nella notte gelata. Sarà ancora lei a rimanere di guardia alla grande tenuta dei Karin allorché la famiglia dovrà, come tanti, rifugiarsi a Odessa e ad accogliere Jurij quando tornerà, sfinito, braccato. Né si perderà d'animo, la vecchia nutrice, quando dovrà camminare tre mesi per raggiungere i padroni e consegnare loro i diamanti che ha cucito a uno a uno nell'orlo della gonna. Grazie a quelli potranno pagarsi il viaggio fino a Marsiglia, e proseguire poi per Parigi. Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto Tat'jana vede i Karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà inesausta, li vedrà adesso vendere le posate, i pizzi, perfino le icone che hanno portato con sé. Sembra che nessuno di loro voglia ricordare ciò che è stato; solo lei, Tat'jana Ivanovna, ricorda: così una notte, quella della vigilia di Natale, mentre tutti sono fuori a festeggiare, si avvia da sola, avvolta nel suo scialle, verso la Senna.

EAN: 9788845922077
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz. e presentaz.di Anna Maria Capponi Glouchtchenko. Bussolengo, Demetra 1995, cm.12x20, pp.189,(3), brossura, sopraccop.fig. a colori (etichetta applicata al dorso della sopraccoperta.) Coll.Acquarelli,65.

EAN: 9788871225647
EUR 5.00
Ultima copia