CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#262333 Archeologia

Les villes mortes d'Italie. Villes de l'Etrurie - Ostia - Pompei et Herculanum - Paestum - Villes de la Magna Graecia - Villes de la Sicile.

Curatore: Testi tradotti di P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo.
Editore: E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x19, pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in bn.nt legatura ed

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Armando Saitta. Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 1960-62, 5 voll. cm.18x27, pp.XXIX-2102 compl., brossura Coll.Fonti per la Storia d'Italia,46,47,48,49,50. Intonsi.Testo in italiano e francese. Voll.intonsi,disponibili anche separatamente a € 40,00 ciascuno.
Usato, molto buono
EUR 250.00
-24%
EUR 190.00
Ultima copia
#85053 Arte Pittura
Lecco, 15 marzo-21 giugno 2008. A cura di Carlo Bertelli Testi di Carlo Bertelli e Mario Botta. Milano, Federico Motta Editore 2008, cm.25,5x28,5, pp.206, 140 figg.bn.e a col. brossura cop.fig.a col. In occasione degli 80 anni del pittore italiano Giancarlo Vitali (1929) Federico Motta Editore realizza una pubblicazione monografica sull’opera dell’artista, con un’importante testo di Carlo Bertelli e un contributo di Mario Botta. Dipinti “storici” sui grandi temi e gli archetipi dell’artista: La carne – dalla bistecca alla testa di pecora, dal coniglio al tori squartato e i personaggi – il farmacista Pirola, la Dama dei gatti, il Vittorio. Molti autori negli anni ne hanno scritto: da Giovanni Testori, suo scopritore nel 1983 a Marco Vallora, da Antonio Tabucchi che nel 1999 gli dedicò un bellissimo elzeviro sul El Pais poi pubblicato dal Corriere della Sera, a Paolo Bellini che curò l’antologica del 1994 al Castello Sforzesco di Milano, a Marco Fragonara, Alberto Longatti, Domenico Montalto, Ludovico Pratesi, Vittorio Sgarbi.

EAN: 9788871795690
EUR 38.00
-15%
EUR 32.00
Ultima copia
Traduzione di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa Edizioni 2019, cm.12x15, pp.170, una tavola bn. brossura con bandelle. Collana Le Api,56. Il 26 marzo 1863 un reggimento della Legione era sbarcato a Vera Cruz, in Messico. Un mese dopo, il 30 aprile, presso il villaggio di Camarón de Tejeda, i legionari, comandati dal capitano Jean Danjou, vennero attaccati e decimati dai nativi messicani guidati dal colonnello Francisco de Paula Milàn. Quella data e il luogo, Camerone, rappresentano il vero mito di fondazione della Legione straniera francese. Ogni anno a Aubagne, nell'entroterra della Costa Azzurra, dove ha sede il comando generale dei legionari e dove avvengono ancora oggi gli arruolamenti, si celebra quella data "sacrificale" e un simulacro in legno che raffigura la mano del capitano Danjou viene mostrato come una reliquia che fonda nel sangue la gloria dell'arma. Molto controversa è la storia della Legione fin dalla sua nascita nel 1831 per decreto di Luigi Filippo; ai quattro angoli del pianeta ha versato sangue proprio e dei suoi nemici, senza risparmiarsi crudeltà e gesti eroici. È un corpo speciale che raduna i "dannati della terra": delusi dalle rivoluzioni, gente in fuga dalla giustizia e altri alla ricerca di un lavoro per vivere in modo non troppo diverso dai mercenari. Uomini che non hanno origini comuni e valori patriottici da difendere, ai quali si attaglia molto bene il "vincere o morire". Ma è il loro riconoscersi come corpo e la mistica della guerra a mantenerli uniti e fedeli l'uno all'altro. Sono, a ben vedere, una espressione militare, forse la più singolare in Europa, dell'epoca coloniale. In questo breve saggio "storico" del 1933 uno dei più intriganti scrittori francesi, Pierre Mac Orlan, "avventuriero" della parola, ce ne restituisce un'immagine ancora "romantica", senza nascondersi i lati meno edificanti della Legione.

EAN: 9788876984556
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile